Category Archives: Dalle associazioni

image_pdfimage_print

Carlo Cottarelli a Cassano per presentare i “sette vizi” dell’economia

Appuntamento mercoledì 11 settembre alle 21 presso l'Auditorium di Villa Borromeo

Una opportunità per capire meglio l’attuale situazione economica italiana e prospettare alcune possibili vie di uscita che passano anche attraverso la quotidianità di ciascuno. Questo l’intento che sta alla base dell’invito formulato dalla sezione cassanese delle Acli al prof. Carlo Cottarelli, che guiderà la serata dal tema “I sette peccati capitali dell’economia italiana”. L’appuntamento è per le ore 21 di mercoledì 11 settembre presso l’Auditorium di Villa Borromeo, in via Dante, a Cassano d’Adda. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Il 17  settembre a Cremona evento in ricordo di Agnes Heller, presentando il suo ultimo libro

Alle 21 alle Acli Francesco Comina e Genny Losurdo presenteranno "Il demone dell'amore", che contiene anche un suo scritto inedito su Anna Franck

Doveva tornare a Cremona il 17  settembre Agnes Heller, l’illustre filosofa di fama mondiale scomparsa improvvisamente lo scorso 20 luglio all’età di 90 anni. L’occasione era la presentazione del suo ultimo libro, “Il demone dell’amore” (Gabrielli editore), che contiene anche un suo scritto inedito su Anna Franck. Un evento promosso nel contesto di un tour italiano che, dopo la sua morte, è stato comunque confermato come evento in sua memoria. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

“I sette peccati capitali dell’economia italiana” secondo Carlo Cottarelli (AUDIO)

L'economista cremonese ospite della serata promossa dalle Acli a Cassano d'Adda

«Come non bastano le antiche glorie a darci la grandezza presente, così non bastano i presenti difetti a toglierci la grandezza futura, se sappiamo volere, se vogliamo sinceramente rinnovarci»; questa citazione di Piero Gobetti – utilizzata quale chiosa conclusiva -, racchiude il succo della serata “I sette peccati capitali dell’economia italiana”, vivacemente condotta dal professor Carlo Cottarelli, ospite di eccezione dell’incontro organizzato dalle Acli con il patrocinio dell’Amministrazione comunale e svoltosi mercoledì 11 settembre a Cassano d’Adda, presso l’auditorium di Villa Borromeo. Continue reading »

Marco Galbusera
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Corpi intermedi, per Mcl il loro rilancio è priorità dei cattolici

Anche la delegazione cremonese del Movimento cristiano lavoratori ha partecipato a Senigallia al Seminario nazionale di studi e formazione su “I corpi intermedi e la sfida al populismo e alla tecnocrazia”

Si è svolto a Senigallia (An), dal 5 al 7 settembre, il tradizionale seminario nazionale di studi Mcl (Movimento cristiano lavoratori) , tappa di ripartenza del cammino associativo del Movimento dopo la pausa estiva. L’evento ha raggruppato oltre 500 dirigenti, quadri e giovani del Mcl da tutta la nazione per una tre giorni di alta formazione. Presente anche la delegazione del territorio cremonese-lodigiano guidata dal presidente Michele Fusari e dall’assistente ecclesiastico don Angelo Frassi. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Aiuto al suicidio: a pochi giorni dalla sentenza, a Cremona convegno con il prof. Massimo Gandolfini

“Dalle DAT all’eutanasia: cade la diga” è il titolo dell'incontro pubblico promosso dal Comitato Difendiamo i Nostri Figli di Cremona e in programma la sera di giovedì 5 settembre (ore 21) presso il salone Bonomelli del Centro pastorale diocesano

Mancano pochi giorni: il prossimo 24 settembre scadrà il termine, imposto dalla Corte Costituzionale al Parlamento italiano, per affrontare e disciplinare la riforma dell’articolo 580 del Codice penale, quello relativo al reato di “istigazione o aiuto al suicidio” e quello in cui ricade il caso di Marco Cappato, il leader radicale e tesoriere dell’associazione “Luca Coscioni”, subito auto-accusatosi dell’aiuto al suicidio per il caso di dj Fabo. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Tempo del Creato, ricca serie di iniziative a La Isla de Burro

A Zanengo, nella sede del progetto diocesano per Interventi assistiti con animali, ogni martedì sera Rosario e giovedì sera l'adorazione eucaristica; open day il 14 settembre e il 6 ottobre

Ogni anno, da settembre a ottobre, la comunità cristiana celebra il Tempo del Creato, tempo prezioso e propizio per pregare e agire per proteggere la casa comune, accogliendo così l’invito fatto da papa Francesco con l’enciclica Laudato si’ e più volte rinnovato. Il Tempo del Creato è celebrato annualmente da decine di migliaia di cristiani in tutto il mondo e inizia il 1° settembre, la Giornata mondiale di Preghiera per la Cura del Creato, e termina i 4 ottobre, memoria liturgica di san Francesco. Quest’anno il tema delle celebrazioni del Tempo del Creato è “La rete della vita”. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Acli, il 6 settembre preghiera per i morti sul lavoro

In sette mesi in Italia le morti sul lavoro sono state 559: 72 in Lombardia in sei mesi; 7 cremonesi in otto mesi

In sette mesi in Italia 559 morti sul lavoro; 72 in Lombardia in sei mesi; 7 cremonesi in otto mesi. A fronte di questi drammatici dati le Acli cremonesi promuovono per il pomeriggio di venerdì 6 settembre, alle ore 18, presso la sede di via Massaia 22 a Cremona, un momento di preghiera per le vittime e le loro famiglie, riflettendo sull’impegno per il lavoro. Guiderà la preghiera don Antonio Agnelli, assistente spirituale delle Acli. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Mercoledì 4 settembre a La Pace Messa in memoria di don Roberto Ziglioli

Alle 16.30 alla casa di riposo Giovanni e Luciana Arvedi con i volontari dell'Avulss, di cui fu per anni responsabile culturale nazionale, oltre che promotore della sezione di Cremona

Mercoledì 4 settembre, alle ore 16.30, presso la Fondazione la Pace onlus di via Massarotti, a Cremona, sarà celebrata una Messa in memoria di don Roberto Ziglioli, mancato il 7 luglio scorso. La celebrazione sarà presieduta da don Franco Morandi, responsabile culturale dell’Avulss Cremona, e concelebrata da don Luigi Mantia, cappellano della casa di riposo. Continue reading »

condividi su

Sentinelle in piedi, l’8 settembre di nuovo in piazza

Appuntamento alle 16.30 a Cremona, in piazza Cittanova, rivendicando che ogni persona umana gode della pienezza della dignità per il fatto stesso di esistere, dal concepimento alla morte naturale

Tornano in piazza domenica 8 settembre a Cremona, alle ore 16.30 in piazza Cittanova/corso Garibaldi, le Sentinelle in piedi. La Corte Costituzionale ha sollecitato il Parlamento a intervenire con una legge in tema di aiuto al suicidio prospettando settembre come scadenza.

«Vista l’attuale situazione politica – spiegano gli organizzatori – è difficile pensare che il tema sarà discusso in Parlamento. Il rischio a questo punto è che sia la Consulta a esprimersi decidendo per l’incostituzionalità dell’articolo 580 con conseguente estensione delle maglie dell’eutanasia, già introdotta di fatto dalla legge sulle Dat».

E proseguono: «Noi ci opponiamo a un sistema in cui il principio di autodeterminazione viene presentato come unico riferimento per valutare ogni scelta che riguardi la persona umana e in cui il concetto di dignità è consequenziale solo a uno stato di buona salute, di utilità sociale e di basso costo. Rivendichiamo che ogni persona umana gode della pienezza della dignità per il fatto stesso di esistere, dal concepimento alla morte naturale».

Da qui l’idea di ritrovarsi nuovamente in piazza per una vegli alla quale tutti sono invitati a partecipare. Sarà l’occasione per ricordare anche altri temi di attualità.

Locandina

condividi su

Drum Bun, un’estate in viaggio per incontrare se stessi e gli altri

I giovani dell'associazione cremonese anche quest'anno hanno fatto tappa in Albania e Romania per un'esperienza di volontariato

Drum Bun (buon viaggio in rumeno). “Brum brum” per alcuni. Ma che importa? L’idea è la stessa: il viaggio. Un viaggio in furgone. Un viaggio di amici. Un viaggio in Romania. Un viaggio in Albania. Un viaggio per incontrare l’altro. Un viaggio per incontrare se stessi. Un viaggio familiare per molti membri dell’associazione. Per altri, un viaggio nuovo, curioso, straniero. Drum Bun è un’esperienza che dura vent’anni ma, al contempo, è sempre una “prima volta”. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su