Category Archives: Dalle associazioni

image_pdfimage_print

Associazione collaboratori familiari del clero: il 12 novembre incontro in Seminario

In mattinata don Maurizio Lucini proporrà una meditazione sulla preghiera del Padre Nostro

Riprendono, con l’avvio del nuovo anno pastorale, gli incontri periodici promossi dell’Associazione collaboratori familiari del clero. Il prossimo appuntamento è in programma martedì 12 novembre in Seminario, a partire dalle 9.45. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Psicofarmaci, guida all’uso sul sito del Centro Consulenza Familiare di Viadana

Uno strumento semplice e fruibile per pazienti e familiari che chiedono maggiori informazioni su un argomento spesso oggetto di disinformazione

E’ disponibile sul sito del Centro Consulenza Familiare Onlus di Viadana una “Guida all’uso degli Psicicofarmaci” realizzata dal dott. Pasquale De Luca, specialista in psichiatria, psicoterapeuta consulente del CCF Viadana. Si tratta di un aiuto a pazienti e familiari che vogliono maggiori informazioni sull’argomento, senza finalità commerciali e/o di sponsorizzazioni da parte di Aziende del settore ( scarica qui il PDF ).

Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Venerdì 25 ottobre ad Offanengo l’apertura dell’anno sociale per MCL

Serata inaugurale con Messa e a seguire serata conviviale a Salvirola

Il “Movimento Cristiano Lavoratori” (MCL) apre ufficialmente l’anno sociale 2019-2020 con la serata del 25 ottobre ad Offanengo. Alle 19 la Messa celebrata dall’assistente ecclesiastico centrale don Angelo Frassi presso la chiesa parrocchiale. Alle 20 la cena conviviale presso l’agriturismo “Ca’ del Facco” a Salvirola. In tale occasione il presidente MCL del territorio cremonese-cremasco-lodigiano, Michele Fusari, porterà il suo saluto ai presenti.

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

In difesa dei Curdi, incontro delle Acli con il prof. Vittorio Emanuele Parsi

Appuntamento pubblico a Cremona sabato 19 ottobre alle 17 presso il Salone dei Quadri di Palazzo Comunale

Sabato 19 ottobre alle ore 17, presso il Salone dei Quadri di Palazzo Comunale, a Cremona, le Acli, insieme alla Tavola della Pace di Cremona, organizzano l’incontro “In difesa dei Curdi e di tutte le minoranze nel Nord della Siria”. Interviene il prof. Vittorio Emanuele Parsi, docente di relazioni internazionali presso l’Università Cattolica di Milano. Continue reading »

condividi su

A Viadana al via l’esperienza di auto mutuo aiuto con il Centro di consulenza familiare Ucipem

Attivo anche il percorso “Il mio corpo che cambia. Laboratorio per mamme e figlie 9-13 anni”

Il Centro di consulenza familiare Ucipem di Viadana promuove due iniziative gratuite per dare una mano ai cittadini e alle famiglie in alcuni momenti delicati dell’esistenza, come la sofferenza psicologica e la pubertà. Continue reading »

Riccardo Negri
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Domenica 20 ottobre alle 15.30 l’ingresso di don Antonio Pezzetti a Piadena

Dopo 25 anni alla Caritas diocesana, il sacerdote assume l'incarico di parroco dell’unità pastorale di Piadena-Vho-Drizzona e vicario zonale della Zona pastorale IV

Farà il suo ingresso domenica 20 ottobre, alle15.30, il nuovo parroco dell’unità pastorale di Piadena-Vho-Drizzona. Si tratta di don Antonio Pezzetti, per anni direttore della Caritas cremonese, in prima fila accanto agli ultimi, e oggi chiamato a vivere una diversa esperienza, nel ruolo di parroco.

Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

La metafora delle erbacce per descrivere i fenomeni migratori (AUDIO)

Mauro Ferrari, piadenese docente del master “Immigrazione” all’Università di Venezia, è intervenuto l'11 ottobre a Buzzoletto nel percorso promosso dalla Comunità Laudato si'

Le erbacce si adattano agli ambienti più ostili: fenomenali bio-indicatori, nascono e crescono ovunque ci siano le condizioni per farlo. Occupano luoghi liberi e abbandonati, per i quali i cittadini finiscono per provare disaffezione. Diventano “erbacce” perché è così che la gente le etichetta. Non benviste, sono considerate invadenti e fastidiose; e richiedono una manutenzione costante, per evitare che infine prevalgano. Alcune erbacce però, da aliene e sgradite che erano, diventano infine piante tipiche: vengono cioè digerite culturalmente (si pensi ai pomodori, sino all’800 considerati semplici piante ornamentali; o ai papaveri nei campi di grano, senza i quali i pittori impressionisti non avrebbero trovato ispirazione per i loro capolavori). Continue reading »

Riccardo Negri
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Paolo VI, la scuola e l’educazione. Convegno sabato 19 (ore 15.30) al Centro Pastorale diocesano

Evento organizzato dalla la sezione Uciim (Unione Cattolica Italiana Insegnanti Medi) di Cremona in collaborazione con Diocesi di Cremona, Ufficio di Pastorale Scolastica, Cif e Aimc

In apertura dell’anno associativo, la sezione Uciim (Unione Cattolica Italiana Insegnanti Medi) di Cremona, organizza e propone una riflessione sul tema “Montini (Paolo VI) La Scuola e l’Educazione”. Il Convegno avrà luogo sabato 19 ottobre 2019, nella Sala “Spinelli” del CPD “Maria Sedes Sapientiae” di via Stenico, con inizio alle ore 15,30. Dopo l’introduzione del presidente Fabrizio Lanfredi e la presentazione di Franco Verdi, moderatore, interverranno sul tema il prof.Gianenrico Manzoni dell’Università Cattolica del Sacro Cuore sede di Brescia e la prof Maria Silvia Mussi, presidente emerita della sezione.

Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su