Category Archives: Dalle associazioni

image_pdfimage_print

A Viadana inaugurata la nuova sede del Centro di consulenza familiare Ucipem

Il taglio del nastro il 22 settembre alla presenza del vescovo Napolioni che ha invitato gli operatori della struttura a porre sempre l’ascolto come parola-guida del proprio lavoro

È stata inaugura nel tardo pomeriggio di martedì 22 settembre, alla presenza del vescovo Antonio Napolioni, la nuova sede del Centro di consulenza familiare Ucipem di Viadana. L’ingresso è sempre da via Garibaldi 52, ma i nuovi studi sono stati allestiti al piano superiore, nel vecchio appartamento del custode di Palazzo Benozzi (ex storico convitto cittadino). Continue reading »

Riccardo Negri
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

“Zona Rossa”, al via il progetto del Consultorio Ucipem Cremona

Obiettivo mettere al centro le relazioni, rinsaldare i legami sociali di una comunità, raccontare attraverso linguaggi artistici i vissuti di una comunità durante il lockdown

Mettere al centro le relazioni, rinsaldare i legami sociali di una comunità, raccontare attraverso linguaggi artistici i vissuti di una comunità durante il lockdown, creare riti per ricordare in forma comunitaria chi ci ha lasciato: questi gli ingredienti del progetto “Zona Rossa” che il Consultorio Ucipem Cremona sta realizzando in queste settimane grazie al sostegno della Fondazione Comunitaria per la Provincia di Cremona. Continue reading »

condividi su

Acli verso il convegno provinciale: intervista alla presidente uscente Carla Bellani

Appuntamento elettivo il 12 settembre con l'assemblea aperta solo ai 108 delegati per rispettare le normative anticovid

Il 12 settembre si terrà il congresso provinciale delle Acli cremonesi. Nel rispetto delle norme anticovid, l’evento, che si svolgerà dalle 14 alle 19 presso la sede in via cardinal Massaia 22, sarà aperto solo ai 108 delegati delle strutture di base, dei Servizi e delle Associazioni specifiche. Un congresso interno all’associazione che punterà soprattutto sui contenuti e sul dare spazio al confronto e alla discussione dei partecipanti. Continue reading »

Sara Pisani
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

La Tenda di Cristo, in via Bonomelli il progetto “Madonna dei Poveri”

Nuove risposte alle situazioni di precarietà abitativa con co-housing recuperando anche l'antica chiesa di S. Eligio

Via Bonomelli 20. L’indirizzo del vecchio convento di Cremona, mantenendo la propria “vocazione al bene”, darà alla luce, nel cuore pulsante della città, una struttura polivalente ribattezzata “Madonna dei Poveri”. Il progetto è de “La Tenda di Cristo”. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Azione Cattolica, prima riunione della Presidenza diocesana per progettare l’avvio d’anno

Il neopresidente dell’Azione Cattolica cremonese Emanuele Bellani racconta composizione della Presidenza e prospettive di impegno

Nella serata di lunedì 31 agosto si è riunita per la prima volta la Presidenza diocesana dell’Azione Cattolica, composta dal presidente Emanuele Bellani, l’assistente diocesano (e Adulti) don Gianpaolo Maccagni, Chiara Ghezzi e Gilberto Gerevini (responsabili adulti e vicepresidenti), don Michele Martinelli (assistente Giovani e Giovanissimi), Lucia Ignoti e Marco Dasti (responsabili giovani e vicepresidenti), don Daniele Rossi (assistente Azione Cattolica Ragazzi), Daniele Trevisi e Francesca Dasti (responsabili Azione Cattolica Ragazzi) e Cesare Macconi (amministratore). Continue reading »

Andrea Bergonzi
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

AC Giovanissimi, Keep in touch

Nella giornata di sabato 29 agosto, 36 ragazzi dalla prima alla quinta superiore e i loro nove educatori si sono ritrovati presso il Seminario vescovile di Cremona per vivere il loro campo estivo promosso dall’Azione Cattolica Giovanissimi. Se in tempi di novità, di ripensamenti e di rivoluzioni anche gli appuntamenti fissi subiscono dei cambiamenti, il campo Giovanissimi AC non poteva essere da meno. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Forlani (Fondazione Meeting): “Sostenibilità, sussidiarietà e solidarietà per far ripartire l’Italia”

Si è chiusa il 23 agosto a Rimini la "40+1" edizione del Meeting di Rimini (dal 18 agosto). Una "special edition", progettata nel pieno rispetto delle norme anti Covid, che ha avuto per tema "Privi di meraviglia restiamo sordi al sublime". Con Emmanuele Forlani, direttore della Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli, abbiamo tracciato un bilancio di questa edizione 2020, con un occhio già alla prossima che avrà per tema: "Il coraggio di dire 'io'"

“Il coraggio di dire ‘io’”: è questo il tema della prossima edizione (la 42ma) che si svolgerà dal 20 al 25 agosto 2021 a Rimini. Il tema è stato reso noto oggi a chiusura della kermesse riminese 2020 (Palacongressi), “Privi di meraviglia restiamo sordi al sublime”, i cui tratti distintivi, si legge in un comunicato finale, sono stati: “Condividere le ragioni di una speranza capace di affrontare le sfide che ci aspettano e costruire il futuro avendo a cuore le attese delle giovani generazioni”. E se le regole anti-Covid hanno consentito solo a un numero limitato di persone di partecipare ad alcuni incontri, “i contenuti resi accessibili sulle piattaforme digitali del Meeting e dei media partner hanno registrato – afferma il comunicato – ad oggi più di un milione di accessi con visualizzazioni on demand in continua crescita e sempre a disposizione di tutti”. Continue reading »

AgenSir
condividi su

Il Meeting anche a Cremona, Mirri: «Mai come in questo momento abbiamo bisogno di ripensare il nostro domani a partire dall’oggi»

La serata di giovedì 20 agosto, aperta in diretta dalla riflessione del presidente di CL Carròn, ha visto la presenza anche del vescovo Antonio Napolioni e del sindaco Gianluca Galimberti

«Sarebbe stato impensabile, fino a poco fa, immaginare di poterci ritrovare per il Meeting. Eppure siamo qui, collegati da oltre centoventi piazze. Ecco un segno di speranza vivo, tangibile». Con queste parole Juliàn Carròn ha aperto il proprio intervento al Meeting di Rimini nella serata di giovedì 20 agosto. L’evento, trasmesso in diretta, è stato seguito anche da Cremona. Il movimento di Comunione e Liberazione, infatti, si è attivato per rendere possibile il collegamento, e, grazie anche alla disponibilità di don Antonio Bandirali, parroco di S. Pietro al Po, ha potuto concretizzare il progetto. Continue reading »

Andrea Bassani
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Gli eventi del Meeting 2020 trasmessi a Cremona

Il Centro culturale S. Omobono organizza e promuove la visione di alcuni appuntamenti della kermesse riminese presso il salone del Refettorio di San Pietro al Po

L’edizione numero 41 del Meeting di Rimini avrà un’eco anche a Cremona. Dal 18 al 23 agosto, infatti, il Centro culturale S. Omobono organizza e promuove la visione di alcuni appuntamenti della grande kermesse riminese presso il salone del Refettorio di San Pietro al Po di via Cesari 18 (foto) con accesso gratuito.

Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Il grido di aiuto dal Libano e un canale di carità che unisce Cremona al dolore di Beirut

Da padre Charbel un video appello alla carità che giunge anche in diocesi dove è attiva una rete di solidarietà sostenuta dagli oratori e dalla Fondazione Madre Rosa Gozzoli Onlus

Quello che rimane di Beirut dopo le due esplosioni provenienti dal deposito di nitrato di ammonio nel porto della città è uno scenario devastante. Oltre alle cento persone rimaste uccise finora e agli oltre 4000 feriti, è gran parte del tessuto urbano della capitale del Libano ad essere stato distrutto. Si calcola che siano fino a 250 mila le persone rimaste senza riparo a causa del crollo di case, chiese, ospedali, alberghi ed edifici pubblici.

Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su