Category Archives: La vita della Chiesa

image_pdfimage_print

Maratona mariana dei santuari di tutto il mondo per la fine della pandemia

Papa Francesco il 1° e il 31 maggio apre e chiude la preghiera da due luoghi significativi all’interno dello Stato Città del Vaticano

Per vivo desiderio di Papa Francesco, il mese di maggio sarà dedicato a una “maratona” di preghiera per invocare la fine della pandemia, che affligge il mondo da ormai più di un anno e per la ripresa delle attività sociali e lavorative. È quanto si legge in un comunicato del Pontificio Consiglio per la promozione della nuova evangelizzazione, in cui si ricorda che Papa Francesco ha voluto coinvolgere tutti i Santuari del mondo in questa iniziativa, “perché si rendano strumenti per una preghiera di tutta la Chiesa”. Continue reading »

AgenSir
condividi su

Messaggio Cei per il 1° maggio: “la terribile prova della pandemia ha messo a nudo i limiti del nostro sistema socio-economico”

Diffuso il messaggio dei Vescovi per la Festa dei lavoratori dal titolo "«E al popolo stava a cuore il lavoro» (Ne 3,38). Abitare una nuova stagione economico-sociale"

“La terribile prova della pandemia ha messo a nudo i limiti del nostro sistema socio-economico”. È quanto si legge nel Messaggio della Cei per la festa del 1° maggio, in cui si fa notare che “nel mondo del lavoro si sono aggravate le diseguaglianze esistenti e create nuove povertà”. Continue reading »

AgenSir
condividi su

Dal 14 febbraio ripristinato segno della pace con uno cenno degli occhi e un inchino

Lo hanno deciso i vescovi italiani al termine del Consiglio episcopale permanente del 26 gennaio

Ripristinato, a partire da domenica 14 febbraio, “un gesto con il quale ci si scambia il dono della pace, invocato da Dio durante la celebrazione eucaristica”. È quanto hanno deciso i vescovi italiani, al termine del Consiglio episcopale permanente (Cep), che si è svolto il 26 gennaio in videoconferenza. Continue reading »

AgenSir
condividi su

20° anniversario della Charta Œcumenica, il messaggio

Vent’anni fa le Chiese cristiane in Europa sottoscrivevano la Charta Œcumenica, un documento contenente le “Linee guida per la crescita della collaborazione” tra di loro, frutto di un paziente e sapiente lavoro avviato con la prima Assemblea Ecumenica Europea, svoltasi a Basilea nel 1989. Tra la caduta di muri e cortine che attraversavano l’Europa e il drammatico crollo delle Torri Gemelle, le Chiese cristiane avevano saputo elaborare insieme un cammino di conoscenza sempre più profonda e di convergenza verso una testimonianza comune da rendere al Signore della storia. Avevano saputo impegnarsi concretamente a fare di questa collaborazione fraterna un segno credibile di un’unità possibile e un annuncio del Vangelo della pace. Un cammino di speranza per tutti, offerto dai cristiani ai loro fratelli e sorelle in umanità. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

“Il Papa doveva morire”. L’attentato a Giovanni Paolo II oltre la cronaca nel libro di Preziosi

Il giornalista offre anche una chiave di lettura, incentrata sulla fede, dei fatti che avrebbero inciso profondamente sul pontificato di Karol Wojtyla. Gli eventi ripercorsi anche attraverso testimonianze e dettagli poco conosciuti o inediti

Due, forse tre colpi di pistola: Giovanni Paolo II si accascia nella campagnola bianca in piazza San Pietro. Erano le 17.17 del 13 maggio 1981. Un momento che resterà nella storia, per Karol Wojtyla, per la Chiesa, per l’Europa e il mondo. Il Papa sopravvive, forse miracolosamente, e l’attentatore, Ali Agca, non se lo spiega: “Ho sparato da quattro metri, non potevo sbagliare”. Continue reading »

AgenSir
condividi su

L’augurio ai fratelli musulmani in occasione del Ramadam

Anche l’Ufficio diocesano per la Pastorale ecumenica e il dialogo interreligioso si unisce all’augurio della Cei. Il messaggio del Pontificio Consiglio per il dialogo religioso

Anche l’Ufficio diocesano per la Pastorale ecumenica e il dialogo interreligioso si unisce all’augurio di vivere “come fratelli”, “in pace” e a “remare insieme nella tempesta di questo tempo” espresso dalla Confenza episcopale italiana ai musulmani presenti sul territorio e che dal 13 aprile hanno iniziato il Ramadan. Periodo tradizionalmente dedicato al digiuno e alla preghiera. Se l’anno scorso erano stati chiusi tutti i luoghi di culto e i sermoni sono andati solo via streaming, quest’anno le moschee (come pure le chiese) sono aperte e pertanto le comunità islamiche non dovranno rinunciare alle cinque preghiere giornaliere, salvo la necessità di anticipare l’ultima preghiera serale dato il coprifuoco. Continue reading »

condividi su

Giornata dell’Università Cattolica, Cei: “In questi cento anni si sono realizzate opere meravigliose”

I vescovi italiani nel loro messaggio invitano a ripensare il valore e il ruolo dell’Ateneo nella vita della società e della comunità ecclesiale

“Non possiamo non esultare e ringraziare il Signore per le opere meravigliose che in questi cento anni si sono realizzate con il moltiplicarsi delle sedi e dell’offerta accademica, anche grazie al sostegno, materiale e spirituale, dei cattolici italiani”. Lo scrive la Presidenza della Conferenza episcopale italiana nel messaggio per la 97ª Giornata per l’Università Cattolica del Sacro Cuore che si celebra domenica 18 aprile sul tema “Un secolo di storia davanti a noi”. Continue reading »

AgenSir
condividi su

Colletta “pro Terra Sancta”. Card. Sandri: “Non girare lo sguardo, non ignorare le situazioni di bisogno dei nostri fratelli cristiani”

Diffusa l’11 marzo la Lettera per la colletta “pro Terra Sancta” 2021 che contiene un pressante invito a non ignorare le situazioni di bisogno dei cristiani che vivono nei Luoghi Santi. Situazioni aggravate dalla pandemia da Covid-19 che ha impedito a milioni di pellegrini di recarsi in Terra Santa con danni notevoli all’economia dei cristiani locali. Lo scorso anno, a causa della pandemia, la colletta di Terra Santa si è celebrata domenica 13 settembre. Ad istituire la colletta del Venerdì Santo a sostegno della Chiesa Madre di Gerusalemme fu Papa Paolo VI attraverso l’esortazione apostolica “Nobis in Animo” del 25 marzo 1974

La colletta “pro Terra Sancta” 2021 sia “per tutti l’occasione per non girare lo sguardo, per non passare oltre, per non ignorare le situazioni di bisogno e di difficoltà dei nostri fratelli e delle nostre sorelle che vivono nei Luoghi Santi. È stato un anno di prova anche per la Città Santa di Gerusalemme, per la Terra Santa e per la piccola comunità cristiana che dimora in Medio Oriente, che vuole essere luce, sale e lievito del Vangelo”.
Continue reading »

AgenSir
condividi su

Israele: dalle grotte versetti della Bibbia

Importante scoperta archeologica nel deserto della Giudea dove un team di archeologi del Dipartimento delle Antichità di Israele ha rinvenuto alcuni frammenti di rotoli biblici di 2000 anni fa appartenenti al Libro dei profeti minori. Si tratta di 11 righe di testo del libro del profeta Zaccaria e un versetto di quello di Naum

Importante scoperta archeologica nel deserto della Giudea dove un team di archeologi del Dipartimento delle Antichità di Israele ha rinvenuto alcuni frammenti di rotoli biblici di duemila anni fa appartenenti al Libro dei profeti minori. L’area non è lontana da Qumran, dove fra il 1947 e il 1956 furono ritrovati i famosi Rotoli del Mar Morto che, datati tra il 150 avanti Cristo e il 70 dopo Cristo, sono la più antica testimonianza di un testo biblico. Nell’area di ricerca, insieme ai frammenti biblici, gli archeologi hanno trovato reperti come un canestro di 10.500 anni, perfettamente conservato, lettere, un pettine in legno, monete e diversi scheletri, tra questi quelli di una trentina di combattenti del condottiero Bar Cochbà risalenti alla seconda rivolta ebraica (132 d.C) contro l’Imperatore Adriano. Dal 2017 il Dipartimento israeliano per le antichità sta monitorando l’area e fino ad oggi ha esaminato circa 500 caverne, nel raggio di ottanta chilometri. Continue reading »

AgenSir
condividi su

Italia e post-pandemia. Agesci: “Il Grande Gioco non si ferma, così si trasforma la pandemia in rinascita”

Uno dei temi emersi durante l’ultimo Consiglio episcopale permanente (Cep), ed evocato con chiarezza dal card. Gualtiero Bassetti, presidente della Cei, nella sua introduzione, è stato quello della “frattura educativa” generata, o forse meglio dire, aggravata dal contesto pandemico. A riguardo il Sir ha intervistato Barbara Battilana e Vincenzo Piccolo, presidenti del Comitato nazionale Agesci, l’Associazione guide e scout cattolici italiani che conta 185.000 soci

Uno dei temi emersi durante l’ultimo Consiglio episcopale permanente (Cep), ed evocato con chiarezza dal card. Gualtiero Bassetti, presidente della Cei, nella sua introduzione, è stato quello della “frattura educativa” generata, o forse meglio dire, aggravata dal contesto pandemico. “Stiamo riconoscendo quanto le realtà educative abbiano bisogno di essere sostenute dalla collaborazione di tutti” ha detto il cardinale per il quale l’impegno educativo al tempo del Covid-19 ha bisogno di “sguardi in avanti, creatività, progettualità”. Un discorso non di oggi: all’educazione e all’emergenza educativa, la Cei ha dedicato la sua riflessione nel decennio 2010-2020. Continue reading »

AgenSir
condividi su