Category Archives: La vita della Chiesa

image_pdfimage_print

Fidae, l’incontro con il Vescovo: «La scuola è laboratorio del futuro»

Nella mattinata di mercoledì 19 maggio l’incontro regionale al Santuario di Caravaggio con molti istituti collegati online

La scuola come «laboratorio del futuro» in cui «si prepara il mondo nuovo». È questo il messaggio di fiducia e speranza che il vescovo Antonio Napolioni ha rivolto alle scuole cattoliche primarie e secondarie della Lombardia aderenti alla Fidae riunitesi in preghiera nella mattina di mercoledì 19 maggio. Un incontro svoltosi in presenza nella basilica del Santuario di Caravaggio e vissuto in collegamento online da molte scuole. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Papa Francesco: “Prima i figli, senza natalità non c’è futuro”

Papa Francesco ha aperto gli Stati Generali della Natalità affermando che "senza natalità non c'è futuro. Se le famiglie ripartono, tutto riparte". "Dobbiamo mettere prima i figli, se vogliano rivedere la luce dopo il lungo inverno". Bene l'assegno unico, ma servono "riforme sociali" strutturali e di ampio respiro - soprattutto a favore delle giovani famiglie - che mettano al centro la "sostenibilità generazionale". "Che cosa ci attrae, la famiglia o il fatturato?". "Come è possibile che una donna debba provare vergogna" se rimane incinta? "I giovani non crescono grazie ai fuochi d'artificio dell'apparenza, e mantenersi giovani non viene dal farsi selfie o ritocchi, ma dal potersi specchiare un giorno negli occhi dei propri figli"

La natalità è “un tema urgente, basilare per invertire la tendenza e rimettere in moto l’Italia”. Perché “senza natalità non c’è futuro”. Il Papa ha aperto la prima edizione degli Stati Generali della Natalità, iniziativa on line promosso dal Forum delle associazioni familiari, con un discorso ampio e declinato a 360 gradi, lungamente applaudito dai presenti all’Auditorium della Conciliazione di Roma. “I sogni di vita dei giovani – il primo dato messo in evidenza dal Santo Padre, che ha ringraziato a braccio il presidente Mario Draghi “per le sue parole chiare e speranzose” – si scontrano con un inverno demografico ancora freddo e buio: solo la metà dei giovani crede di riuscire ad avere due figli nel corso della vita”. Continue reading »

AgenSir
condividi su

Con il Motu Proprio “Antiquum ministerium” il Papa istituisce il ministero di catechista

«È necessario - scrive il Santo Padre - riconoscere la presenza di laici e laiche che in forza del loro battesimo si sentono chiamati a collaborare nel servizio della catechesi»

Il ministero di catechista, antico come la Chiesa, è essenziale anche oggi,  in una “cultura globalizzata” che ha bisogno di laici impegnati nell’evangelizzazione per “contribuire alla trasformazione della società attraverso la penetrazione dei valori cristiani nel mondo sociale, politico ed economico”. Lo scrive il Papa nella lettera apostolica in forma di Motu Proprio “Antiquum ministerium”, con la quale istituisce il ministero di catechista, che ha radici evangeliche, come attestano le lettere di San Paolo e l’inizio del Vangelo di Luca.

Continue reading »

AgenSir
condividi su

49ª Settimana sociale. Mons. Santoro: “Promuovere dialogo ad oltranza con tutti purché si porti avanti il bene dei popoli”

“Non possiamo prescindere dall’emergenza sanitaria e dai volti di coloro che stanno soffrendo a causa del Covid e dell’inquinamento ambientale: la ‘minaccia’ del virus e quella dell’inquinamento sono connesse, anche per le conseguenze economiche e, quindi, sul lavoro”, dice l’arcivescovo di Taranto al Sir

“Custodire le nostre terre. Salute, ambiente, lavoro”: è stato il tema al centro del convegno promosso, il 17 aprile, ad Acerra ed è molto vicino a quello della prossima Settimana sociale che si svolgerà a Taranto, dal 21 al 24 ottobre: “Il Pianeta che speriamo. Ambiente, lavoro e futuro. #tuttoèconnesso”. Delle problematiche ambientali e lavorative e delle prospettive sul futuro, senza dimenticare l’emergenza sanitaria e sociale in atto, parliamo con l’arcivescovo di Taranto, mons. Filippo Santoro, presidente del Comitato scientifico e organizzatore delle Settimane sociali. Continue reading »

AgenSir
condividi su

Torna la campagna 8xmille della CEI

Nella consapevolezza che non è mai solo una firma, ma molto di più

Non è mai solo una firma. È di più, molto di più. Con questo claim parte la nuova campagna di comunicazione 8xmille della Conferenza Episcopale Italiana, che mette in evidenza il significato profondo della firma: un semplice gesto che vale migliaia di opere. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Motu Proprio: il catechista non è solo un volontario, ma un testimone che fa risuonare la Parola

L'incaricato diocesano per la Pastorale catechistica don Luigi Donati Fogliazza commenta l'istituzione del ministero di catechista da parte di Papa Francesco

È stato presentato stamattina in una estesa conferenza stampa il Motu proprio di Papa Francesco Antiquum ministerium che istituisce formalmente il ministero di Catechista.

Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Rosario Livatino, il 9 maggio ad Agrigento beato il giovane magistrato ucciso dalla mafia

Elena Valdetara Canale (miracolata): “Dal suo martirio coraggio e speranza per i nostri giorni”

Si terrà domenica 9 maggio alle 10, nella basilica cattedrale di Agrigento, la cerimonia di beatificazione del servo di Dio Rosario Angelo Livatino. A presiedere la celebrazione eucaristica il card. Marcello Semeraro, prefetto della Congregazione delle cause dei santi. Abbiamo chiesto a Elena Valdetara Canale, protagonista di uno dei due presunti miracoli attribuiti all’intercessione del giovane magistrato, come ha vissuto gli ultimi giorni di attesa. Continue reading »

AgenSir
condividi su

Giornata del Migrante e del Rifugiato, Papa Francesco: “Il futuro delle nostre società è un futuro a colori”

I "nazionalismi chiusi e aggressivi" e "l'individualismo radicale", specialmente in tempo di pandemia, frantumano il "noi", scrive Papa Francesco nel Messaggio per la Giornata mondiale del migrante e del rifugiato (26 settembre) in cui lancia un appello per una Chiesa "sempre più inclusiva", capace di abbattere muri e costruire ponti. Per sognare insieme "un futuro a colori"

“I fedeli cattolici sono chiamati a impegnarsi, ciascuno a partire dalla comunità in cui vive, affinché la Chiesa diventi sempre più inclusiva” e il nostro futuro sia davvero, quale dovrebbe essere, “un futuro a colori”. È l’appello del Papa, nel Messaggio per la 107ª Giornata mondiale del migrante e del rifugiato, che sarà celebrata domenica 26 settembre, sul tema: “Verso un noi sempre più grande”. “Dovunque si trovi, ogni battezzato è a pieno diritto membro della comunità ecclesiale locale, membro dell’unica Chiesa, abitante nell’unica casa, componente dell’unica famiglia”, il monito di Francesco. Continue reading »

AgenSir
condividi su

Un giornata di preghiera per i fratelli cristiani d’Oriente

Don Federico Celini, incaricato diocesano per ecumenismo e dialogo interreligioso, parla della difficile situazione dei cristiani orientali: «Questi nostri fratelli sono vittime di discriminazioni e di terribili violenze e molti di loro sono costretti ad emigrare»

Si celebra domenica 9 maggio la “Giornata dei cristiani d’oriente”, nata in Francia negli ultimi anni e che ormai ha assunto una rilevanza internazionale. Ne abbiamo parlato con don Federico Celini, incaricato diocesano per la pastorale ecumenica e il dialogo interreligioso.

Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Il 14 maggio Papa Francesco apre gli Stati Generali della Natalità

De Palo: “Il rilancio delle nascite determinante per il futuro dell’Italia”

Sarà Papa Francesco ad aprire, venerdì 14 maggio, presso il Foyer dell’Auditorium della Conciliazione a Roma, la prima edizione degli Stati generali della natalità. L’appuntamento vuol essere un “grande meeting dedicato al futuro della demografia in Italia, che intende lanciare un appello alla corresponsabilità per far ripartire il Paese a partire da nuove nascite”. Gli Stati generali sono stati convocati dal presidente nazionale del Forum delle associazioni familiari, Gigi De Palo, “per mettere attorno a un tavolo le istituzioni, le imprese, i media e il mondo della cultura per approfondire la sfida dell’inverno demografico e sollecitare una nuova narrazione sul tema della natalità”. Continue reading »

AgenSir
condividi su