Archivi della categoria: La vita della Chiesa

image_pdfimage_print

Il “nuovo Messale” un anno dopo: numero speciale gratuito di Rivista di Pastorale Liturgica

 

Poco più di un anno fa, usciva la terza edizione del Messale in italiano. Un lavoro di quasi vent’anni. Che cosa se ne può dire, ad alcuni mesi dall’adozione? Cerca di rispondere a questa domanda il numero speciale e gratuito di Rivista di Pastorale Liturgica (Editrice Queriniana), in cui teologi, liturgisti, ma anche fini pensatori hanno tentato di rilanciare la riflessione e l’azione. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

L’ora di religione a scuola per educare all’esercizio della libertà

Diffuso il messaggio della Presidenza CEI in vista della scelta di avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica che sul territorio conta il 75% di adesioni, tra cui anche stranieri non cattolici

Senza dover scomodare il filosofo napoletano Benedetto Croce che, pur non essendo credente, riconosceva in un suo famoso saggio – “Non possiamo non dirci cristiani” – la decisiva influenza del messaggio evangelico sulla cultura italiana ed europea, è facilmente intuibile quanto la figura di Cristo e il suo pensiero siano tuttora determinanti per comprendere appieno l’arte, la letteratura, la musica, la poesia, la filosofia, ma anche la concezione che ha di se stesso l’uomo, della sua dignità, della sua libertà, del valore assoluto della sua coscienza. Su questa suggestiva provocazione si muoveva il messaggio della Presidenza della CEI in vista della scelta di avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica dello scorso anno scolastico. “Noi pensiamo – si leggeva in quella nota – che questo insegnamento consenta di conoscere e di contestualizzare in un’ottica più ampia la storia culturale del nostro Paese e del mondo intero, attraverso le idee che la religione cristiana ha prodotto”. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Giornata della pace, Papa Francesco: “Promuovere in tutto il mondo lavoro dignitoso”

Il Papa ha dedicato il Messaggio per la Giornata mondiale della pace, che si celebra il 1° gennaio 2022, alle tre vie per "dare vita a un patto sociale": dialogo fra le generazioni, educazione e lavoro. No a "indifferenza egoista e protesta violenta", per uscire dalla crisi da Covid-19 serve "patto educativo globale" e "lavoro dignitoso" per tutti, in particolare per i migranti. Appello per "disarmo internazionale" e "politica sana". Omaggio ai giovani che lottano per il creato

Dialogo fra le generazioni, educazione e lavoro: sono le tre vie per “dare vita ad un patto sociale, senza il quale ogni progetto di pace si rivela inconsistente”. Lo spiega il Papa, nel Messaggio per la Giornata mondiale della pace, che si celebra il 1° gennaio prossimo. “Nonostante i molteplici sforzi mirati al dialogo costruttivo tra le nazioni, si amplifica l’assordante rumore di guerre e conflitti, mentre avanzano malattie di proporzioni pandemiche, peggiorano gli effetti del cambiamento climatico e del degrado ambientale, si aggrava il dramma della fame e della sete e continua a dominare un modello economico basato sull’individualismo più che sulla condivisione solidale”, Continua a leggere »

AgenSir
condividi su

Annullata la tradizionale Marcia nazionale della pace: in diretta tv la veglia di Savona

A partire dalle 19.30 nel Duomo di Savona una veglia con testimonianze e la celebrazione eucaristica che saranno proposti in diretta su Tv2000

Non si svolgerà la tradizionale Marcia della Pace, prevista il 31 dicembre e ospitata quest’anno a Savona. L’aumento esponenziale dei contagi di Covid-19 in questi ultimi giorni e le ulteriori misure urgenti per il contenimento dell’epidemia previste dal decreto legge 24 dicembre 2021 hanno portato organizzatori a decidere per l’annullamento di questo evento che normalmente richiama centinaia di persone e che avrebbe potuto causare assembramenti. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Il vescovo Angelo Pignoli lascia la guida della diocesi di Quixadá

Il Santo Padre ha accettato la sua rinuncia al governo pastorale della diocesi brasiliana del vescovo originario di Cappella de’ Picenardi

Compiuti i 75 anni lo scorso 4 dicembre, il vescovo Angelo Pignoli, di origini cremonesi, ha presentato la sua rinuncia al governo pastorale della diocesi Quixadá, in Brasile, al Santo Padre che il 15 dicembre ha formalmente accettato le sue dimissioni per raggiunti limiti d’età. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Fare scuola dopo l’emergenza, presentato il XXIII Rapporto sulla scuola cattolica in Italia

Il documento illustrato dal prof. Sergio Cicatelli, coordinatore scientifico del Centro studi per la scuola cattolica, alla presenza del ministro all'Istruzione e del segretario generale della Cei

Alla presenza del ministro dell’Istruzione, il professor Patrizio Bianchi, e del segretario generale della Conferenza Episcopale Italiana, mons. Stefano Russo, giovedì 16 dicembre nell’aula “Aldo Moro” del Ministero dell’Istruzione, è stato presentato il XXIII Rapporto sulla scuola cattolica in Italia, redatto a cura del Centro studi per la scuola cattolica della Cei (ed. Scholè, 2021).

Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Alla Beata Vergine l’incontro del Vescovo con i superiori delle case religiose

Nella mattinata di venerdì 10 dicembre si è tenuto, presso il salone Madre Lucia Perotti dell’Istituto Beata Vergine di Cremona, l’incontro fra il vescovo Antonio Napolioni e i superiori e le superiore degli ordini religiosi presenti sul territorio diocesano. Un momento di confronto che si è svolto in un clima di comunione e preghiera che ha permesso di parlare di temi tanto cari quanto vitali … Continua a leggere »

condividi su

Papa Francesco ha aperto i lavori della 75esima Assemblea della Cei

Anche il vescovo Antonio Napolioni ha partecipato al colloquio a porte chiuse tra il Pontefice e i vescovi italiani

È arrivato poco prima delle 16, il Papa, all’Ergife Palace Hotel di Roma dove da lunedì 22 novembre, fino a giovedì 25, sono riuniti i vescovi italiani per la 75esima Assemblea Generale Straordinaria. Presente anche il vescovo di Cremona Antonio Napolioni.

Il Pontefice si è fermato per un “incontro privato” con i presuli. Nel dare inizio alla conversazione con i vescovi – informa la Sala Stampa della Santa Sede – Francesco ha fatto avere loro un biglietto con l’immagine del Buon Pastore e il testo delle “Beatitudini del Vescovo”. Poco prima delle 18, al termine dell’incontro, il Papa ha lasciato l’Ergife per fare rientro in Vaticano.

Da martedì i partecipanti all’assemblea, dedicata al cammino sinodale delle Chiese in Italia, inizieranno i lavori che hanno tra i temi anche la Riforma del libro VI del Codice di Diritto Canonico e l’adeguamento degli Orientamenti e norme per i seminari della Cei alla luce della “Ratio fundamentalis institutionis sacerdotalis”, “Il dono della vocazione presbiteriale”. Alle 9, sarà il cardinale presidente Gualtiero Bassetti, arcivescovo di Perugia-Città della Pieve, ad indirizzare la riflessione con la sua introduzione.

È prevista poi la relazione del cardinale Mario Grech, segretario generale del Sinodo dei Vescovi, sul cammino sinodale; a seguire il dibattito in aula. I lavori proseguiranno con i gruppi di studio che si confronteranno a partire dagli spunti offerti dall’intervento di monsignor Erio Castellucci, vicepresidente della Cei, su “Annunciare il Vangelo in un tempo di rigenerazione. Il Cammino sinodale in Italia

Giovedì 25 novembre, alle 13, il cardinale Bassetti illustrerà il comunicato finale in una conferenza stampa presso lo stesso Ergife, che sarà trasmessa anche in diretta streaming.

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Assemblea Cei, card. Bassetti: Sinodo è “una grande occasione di crescita non solo per noi pastori, ma per la Chiesa nel suo complesso”

“L’ascolto che ci è richiesto all’inizio del Cammino sinodale non è un gesto strategico né un pro forma. Si tratta di una tappa ecclesiale imprescindibile, alla luce della natura della Chiesa come popolo di Dio”. Ne è convinto il card. Gualtiero Bassetti, arcivescovo di Perugia-Città della Pieve e presidente della Cei, che nella sua introduzione all’Assemblea generale straordinaria dei vescovi italiani, in corso a Roma fino al 25 novembre, e cui partecipa anche il vescovo di Cremona mons. Antonio Napolioni, ha fatto notare che “il discernimento parte già dall’ascolto, se quest’ultimo è libero, sincero e costruttivo”. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

“Custodire ogni vita”: il messaggio per la 44ª Giornata nazionale per la vita

Pubblicato il messaggio del Consiglio episcopale permanente della CEI in vista della Giornata che si celebrerà il 6 febbraio 2022

Pubblicato il messaggio del Consiglio episcopale permanente della CEI per la 44ª Giornata nazionale per la vita, che si terrà il 6 febbraio 2022.

Al centro l’importanza di “Custodire ogni vita” – come recita il titolo -, piccola o grande che sia, e il fatto che spetta all’uomo il ruolo di conservatore, infatti «Il Signore Dio prese l’uomo e lo pose nel giardino di Eden, perché lo coltivasse e lo custodisse», si sottolinea nel sottotitolo del messaggio. La recente pandemia è un esempio lampante di come l’autosufficienza non sia abbastanza per colmare i bisogni della società e del prossimo, infatti «nessuno può bastare a se stesso».

Il messaggio dei vescovi italiani ricorda come Papa Francesco offra san Giuseppe come modello da seguire per coloro che si impegnano a custodire la vita, esempio di presenza quotidiana, discreta e nascosta, ma allo stesso tempo guida e sostegno nei momenti di difficoltà. Durante la pandemia ci sono stati molti esempi di custodia della vita, ma anche innumerevoli situazioni di egoismo e indifferenza, che mostrano una distanza dal Vangelo.

Ma la Giornata per la vita porta a guardare anche ad altri temi sensibili, come l’eutanasia e l’aborto, sottolineando che la posizione cristiana vuole identificare in ogni ambito l’importanza del preservare la vita, in ogni sua forma e sfaccettatura, abbandonando quelle concezioni nichiliste che non lasciano spazio alla compassione e alla carità.

Il massaggio, riferendosi al quotidiano gesto di custodia della vita, conclude augurandosi che «Le persone, le famiglie, le comunità e le istituzioni non si sottraggano a questo compito, imboccando ipocrite scorciatoie, ma si impegnino sempre più seriamente a custodire ogni vita. Potremo così affermare che la lezione della pandemia non sarà andata sprecata.»

Scarica il messaggio della Giornata per la vita 2022

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su