Archivi della categoria: La vita della Chiesa

image_pdfimage_print

L’arcivescovo Baturi è il nuovo segretario generale della Conferenza Episcopale Italiana

Succede mons. Stefano Russoa e con il nuovo incarico dividerà il proprio ministero tra Cagliari e Roma

Papa Francesco ha nominato S.E. Mons. Giuseppe Andrea Salvatore Baturi, arcivescovo di Cagliari, segretario generale della Conferenza episcopale italiana. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Comunità dei Barnabiti in lutto per l’uccisione ad Haiti di suor Luisa Dell’Orto

La Piccola sorella del Vangelo di Charles de Foucauld è sorella di padre Giuseppe Dell'Orto, barnabita della comunità di San Luca

Anche Papa Francesco, nell’Angelus di domenica 26 giugno, ha voluto ricordare suor Luisa Dell’Orto, Piccola sorella del Vangelo di Charles de Foucauld, uccisa sabato 25 giugno a Port-au-Prince, capitale di Haiti, dove viveva a vent’anni dedita soprattutto al servizio dei bambini di strada. Una preghiera e una vicinanza, quella espressa dal Papa nei confronti del suo istituto religioso e dei familiari, il cui eco è giunto anche a Cremona dove vive il fratello di suor Luisa, padre Giuseppe Dell’Orto, barnabita della comunità di San Luca. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

#WMOF22, all’Angelus l’invito missionario delle famiglie

L’Incontro mondiale delle famiglie 2022 si è concluso con un mandato missionario alle famiglie. L’invito è quello di a portare a tutti l’annuncio liberante del Vangelo. Il testo dell’Invio Missionario delle Famiglie, stampato su un cartoncino, è stato distribuito anche domenica 26 giugno in piazza in occasione della recita dell’Angelus. Circa 60 mila le copie stampate. Di seguito le parole del mandato pronunciate da papa Francesco.

Care famiglie,
vi invito a proseguire il cammino
ascoltando il Padre che vi chiama:
fatevi missionarie per le vie del mondo!
Non camminate da sole!
Voi, giovani famiglie, fatevi guidare da chi conosce la via,
voi che siete più avanti, fatevi compagne di viaggio per le altre.
Voi che siete smarrite a causa delle difficoltà,
non fatevi vincere dalla tristezza,
fidatevi dell’Amore che Dio ha posto in voi,
supplicate ogni giorno lo Spirito di ravvivarlo.
Annunciate con gioia la bellezza dell’essere famiglia!
Annunciate ai bambini e ai giovani la grazia del matrimonio
cristiano. Donate speranza a coloro che non ne hanno.
Agite come se tutto dipendesse da voi,
sapendo che tutto va affidato a Dio.
Siate voi a “cucire” il tessuto della società e di una Chiesa
sinodale, che crea relazioni, moltiplicando l’amore e la vita.
Siate segno del Cristo vivente,
non abbiate paura di quel che il Signore vi chiede,
né di essere generosi con Lui.
Apritevi a Cristo, ascoltatelo nel silenzio della preghiera.
Accompagnate chi è più fragile
fatevi carico di chi è solo, rifugiato, abbandonato.
Siate il seme di un mondo più fraterno!
Siate famiglie dal cuore grande!
Siate il volto accogliente della Chiesa!
E, per favore, pregate, sempre pregate!
Maria, nostra Madre, vi soccorra quando non ci sarà più vino,
sia compagna nel tempo del silenzio e della prova,
vi aiuti a camminare insieme al suo Figlio Risorto.

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

#WMOF22, Papa Francesco alle famiglie: «La Chiesa è con voi, anzi, la Chiesa è in voi!»

  C’era anche il vescovo di Cremona, mons. Antonio Napolioni in Piazza San Pietro, nel pomeriggio di sabato 25 maggio, per la Messa in occasione del X Incontro Mondiale delle Famiglie. La celebrazione eucaristica, uno dei momenti conclusivi del X Incontro Mondiale delle Famiglie che si è aperto mercoledì, è stata presieduta dal cardinale Kevin Joseph Farrell, prefetto del Dicastero per i laici, la famiglia … Continua a leggere »

condividi su

Convegno Caritas, la quattro giorni di lavori conclusa dando la parola ai giovani

È terminato giovedì 23 giugno il 42° Convegno che ha visto per tre giorni direttori e collaboratori delle Caritas diocesane e di Caritas Italiana confrontarsi a Rho su come camminare insieme sulla via degli ultimi. Presente anche una delegazione delle diocesi di Cremona con il direttore di Caritas Cremonese don Pierluigi Codazzi, l’operatore del Centro d’ascolto diocesano Alessio Antonioli e il giovane volontario Andrea Cariani. … Continua a leggere »

condividi su

Convegno Caritas, seconda giornata di lavori: «Troviamo nuovi modi per essere vicini ai poveri»

«Il mondo in crisi è il mondo che la Bibbia racconta. Al tempo dei Giudici, quando la storia sembra crudele ecco una luce di speranza, la storia di Ruth: una piccola famiglia che si mette in viaggio non per una chiamata, una vocazione, ma per necessità. E con il libro di Ruth entriamo nella storia di tanti uomini e donne costretti a migrare. Per diventare … Continua a leggere »

condividi su

“La vita familiare non è una missione impossibile”: Papa Francesco ha aperto in Vaticano il X Incontro mondiale delle famiglie. Anche il vescovo Napolioni presente a Roma

«La vita familiare non è una missione impossibile». A garantirlo a tutte le famiglie del mondo è stato il Papa, che ha concluso con il suo discorso il primo atto del decimo incontro mondiale delle famiglie, apertosi a Roma nel pomeriggio di mercoledì 22 giugno, in Aula Paolo VI, con il Festival “The beauty of family”. «Dobbiamo convertirci e camminare come Chiesa, perché le nostre … Continua a leggere »

condividi su

Attentato di Pentecoste, il dolore della comunità nigeriana a Cremona: «Nel nostro Paese si rischia la vita ogni giorno»

Padre Patsilver, guida della comunità anglofona in diocesi, parla della situazione drammatica dei cristiani nel suo Paese d'origine

«Siamo scoraggiati davanti alla sparatoria avvenuta in Nigeria durante la festa di Pentecoste». Parla con voce triste padre Patsilver, sacerdote nigerino guida spirituale della comunità africana anglofona a Cremona. «Siamo affranti perché è uno dei tanti soprusi a cui la popolazione è soggetta ogni giorno». La voce è rotta da una sorta di rassegnazione che a tratti diventa voglia di gridare al mondo il disagio vissuto dal suo popolo. Continua a leggere »

Maria Chiara Gamba
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Giornata mondiale della Comunicazioni sociali: un manifesto e materiali per l’approfondimento

In occasione della 56ª Giornata mondiale delle Comunicazioni Sociali, che quest’anno si celebra il 29 maggio, nella solennità dell'Ascensione, l’Ufficio Nazionale per le comunicazioni sociali propone il manifesto firmato dall’artista contemporaneo Walter Capriotti e composto graficamente da Ottavio Sosio

“Ascoltare con l’orecchio del cuore” è il tema del Messaggio di Papa Francesco per la 56ª Giornata mondiale delle Comunicazioni Sociali che quest’anno si celebra il 29 maggio, nella solennità dell’Ascensione. “Il primo ascolto da riscoprire quando si cerca una comunicazione vera – sottolinea il Papa – è l’ascolto di sé, delle proprie esigenze più vere, quelle inscritte nell’intimo di ogni persona. E non si può che ripartire ascoltando ciò che ci rende unici nel creato: il desiderio di essere in relazione con gli altri e con l’Altro. Non siamo fatti per vivere come atomi, ma insieme”.

Per accompagnare il lavoro di animazione in vista della Giornata, l’Ufficio Nazionale per le comunicazioni sociali ha diffuso il manifesto firmato dall’artista contemporaneo Walter Capriotti e composto graficamente da Ottavio Sosio. L’immagine, spiega Capriotti, rappresenta “un sole a forma di fiore che irrompe nel muro dell’indifferenza umana, un raggio di sole che si trasforma in un’onda di speranza per tutti gli uomini che vogliono ascoltare ed essere ascoltati e che gridano all’orecchio del mondo trasportato da palloncini guidati dal vento”. Perché, aggiunge l’artista, “la forza è nel nostro cuore… basta ascoltarlo”.

L’invito ad “Ascoltare con l’orecchio del cuore” si traduce nell’essenzialità dei tratti dell’opera di Walter Capriotti, artista contemporaneo che firma il manifesto (composto graficamente da Ottavio Sosio) che accompagna il lavoro di approfondimento e animazione in vista della 56ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali. L’immagine, spiega Capriotti, rappresenta “un sole a forma di fiore che irrompe nel muro dell’indifferenza umana, un raggio di sole che si trasforma in un’onda di speranza per tutti gli uomini che vogliono ascoltare ed essere ascoltati e che gridano all’orecchio del mondo trasportato da palloncini guidati dal vento”. Perché, aggiunge l’artista, “la forza è nel nostro cuore… basta ascoltarlo”.

“Il manifesto di quest’anno – rileva Vincenzo Corrado, direttore dell’Ufficio – fa emergere il lato sensibile che deve accompagnare ogni ascolto. C’è una leggerezza di fondo che viene espressa dal tratto gentile del disegno e dalla scelta di colorare solo i cuori, non a caso interpretati come dei palloncini. È un richiamo all’infanzia di ogni persona: l’ascolto accompagna e aiuta a crescere. Il rosso, colore caldo, rompe il muro dell’indifferenza che gela i rapporti umani e impedisce la conoscenza. Ecco, allora, l’augurio: che questa Giornata mondiale possa aiutare i giornalisti e gli operatori della comunicazione a riscoprire il valore assoluto dell’ascolto. Perché, come ricorda papa Francesco nel Messaggio, ‘non si comunica se non si è prima ascoltato e non si fa buon giornalismo senza la capacità di ascoltare’”.

Un altro strumento utile all’approfondimento del Messaggio e alla sua applicazione sui territori è il volume “Ascoltare con l’orecchio del cuore” (Scholé, 216 pagine, 16 euro), curato da Vincenzo Corrado e Pier Cesare Rivoltella. Giunto alla sua settima edizione, il libro – elaborato dall’Ufficio Nazionale e dal Centro di ricerca Cremit dell’Università Cattolica del Sacro Cuore – si compone di due macro-sezioni: la prima, dedicata ai Commenti, ospita saggi di accademici, giornalisti, teologi e studiosi; la seconda, con le Schede per un uso pastorale del Messaggio, ha invece un taglio metodologico-esperienziale.

Infine, il Sussidio pastorale Con l’orecchio del cuore, preparato dalla Commissione nazionale valutazione film della CEI per ritrovare il senso dell’ascolto tra le generazioni e nelle pieghe della vita.
Curato da Eliana Ariola, Massimo Giraldi, Sergio Perugini e don Andrea Verdecchia, propone cinque parole chiave: umiltà, gratitudine, onestà, stupore, cuore affiancate ad altrettanti titoli cinematografici: C’mon C’mon (2022) di Mike Mills, Coda. I segni del cuore (2021) di Sian Heder, Red (2022) di Domee Shi, Sotto le stelle di Parigi (2021) di Claus Drexel e Illusioni perdute (2021) di Xavier Giannoli. Completa il tutto un focus su E.T. l’extra-terrestre (1982) di Steven Spielberg, film che compie 40 anni.

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su