Archivi della categoria: News

image_pdfimage_print

«Una fede semplice, feriale e incarnata»

Sabato 7 gennaio nella chiesa cittadina di Cristo Re i vescovi Napolioni e Lafranconi hanno celebrato le esequie del diacono permanente Giuseppe Mazzolini

Non una celebrazione esequiale segnata dalla tristezza, ma una festa, la festa di una esistenza feriale, simile a quella di Gesù a Nazareth che visse trent’anni nel silenzio, nel lavoro, nell’affetto della famiglia. Così mons. Napolioni ha voluto interpretare il funerale di Giuseppe Mazzolini, diacono permanente più anziano della diocesi, celebrato sabato 7 gennaio tra la solennità dell’Epifania del Signore e la festa del Battesimo di Gesù. Continua a leggere »

condividi su

«Ma credere mi conviene?», itinerario per i giovani di AC

Nelle tre macro-zone (Bergamasco e alto Cremonese, Cremona e zone limitrofe e infine il Casalasco-Mantovano) un ciclo di incontri sulla fede declinati in maniera diversa

«Ma credere mi conviene?». A questa domanda fondamentale dell’esistenza tenterà di rispondere il percorso per giovani dai 19 ai 30 anni promosso dall’Azione Cattolica cremonese e che prevede tre incontri spalmati dalla fine di gennaio all’inizio di aprile. «Sono stati gli stessi ragazzi – confidano dall’équipe diocesana – a scegliere il tema della testimonianza della fede durante il confronto avuto con noi responsabili e con don Maurizio Lucini, nostro assistente. Un’ulteriore novità è che il tema sarà declinato in modo diverso a seconda delle macro-zone interessate: Bergamasco e alto Cremonese, Cremona e zone limitrofe e infine il Casalasco-Mantovano».

Ad esempio il percorso nelle zone 1, 2 e 3 includerà la presentazione di un testimone dalla fede assai “inquieta”, una riflessione sulle evoluzioni della società in cui viviamo che sono direttamente rilevanti per i giovani e, infine, un terzo incontro curato dagli stessi partecipanti.

Scarica la locandina del percorso giovani zone 1, 2 e 3

Nelle zone 9, 10 e 11, invece, si mescoleranno il racconto di esperienze personali con linguaggi artistici, per una testimonianza a 360°. Le implicazioni del vivere da cristiani autentici l’ambito della famiglia, dell’amministrazione della giustizia e dell’impegno sportivo, abbinati a musica, danza e gastronomia. Se ne siete incuriositi, vi invitiamo a provarlo!

Scarica la locandina del percorso giovani zone 9, 10 e 11

Nel percorso cittadino, infine, sarà messo in risalto proprio la scelta di una linguaggio, quello cinematografico, che è potente, sia dal punto di vista emotivo che dello stimolo alla riflessione. E si farà in modo che il messaggio del film “buchi” lo schermo e, a sua volta, possa ispirare i giovani ad uscire e a cambiare la propria vita.

Scarica la locandina del percorso giovani della Città e zone limitrofe

«Temi simili – commentano gli organizzatori – ma modalità distinte, per venire meglio incontro alle sensibilità dei gruppi di giovani incontrati, e anche perché questi cicli di incontri diventino utili occasioni per approfondire la conoscenza reciproca».

«Un’altra implicazione rilevante del tema – concludono – è la sua coerenza con l’impostazione del Sinodo Giovani, cui l’Azione Cattolica si è impegnata a contribuire attivamente. La richiesta, da parte dei ragazzi, di ragionare su come vivere in pieno e da veri cristiani la propria vita ha preceduto l’annuncio ufficiale dell’iniziativa diocesana. Questo non possiamo che interpretarlo come una conferma della bontà dell’intuizione di fondo».

Da quest’anno gli incontri non si svolgeranno più la domenica mattina, ma inizieranno alle 17:30 circa. Visto l’orario, non potevamo che immaginare di concluderli con un aperi-cena condiviso!

 

PERCORSO ZONE 1 – 2- 3

Luogo degli incontri: oratorio di Mozzanica

Date: 5/2/2017; 5/3/2017; 2/4/2017

 

PERCORSO CITTA’ E ZONE LIMITROFE

Luogo degli incontri: parrocchia della Beata Vergine di Caravaggio

Date: 29/1/2017; 12/2/2017; 9/4/2017

 

PERCORSO ZONE 9 – 10 – 11

Luogo degli incontri: oratorio di Bozzolo

Date: 22/1/2017; 26/2/2017; 19/3/2017

condividi su

Il Vescovo a S. Sigismondo: «Scuola, rifugio e sorgente in cui ritrovare il senso del tempo»

Il pomeriggio di venerdì 6 gennaio, nei Vespri dell'Epifania, mons. Napolioni ha festeggiato con le Domenicane il 9° anniversario della clausura

È insieme alla comunità monastica claustrale domenicana di Cremona che, nel pomeriggio di venerdì 6 gennaio, il vescovo Antonio Napolioni ha presieduto i Secondi Vespri della solennità dell’Epifania. L’occasione è stato il nono anniversario della posa della clausura papale sul monastero di S. Sigismondo, diventato vera e propria «scuola, rifugio e sorgente in cui ritrovare il senso del tempo», ha precisato il Vescovo nell’omelia. Continua a leggere »

condividi su

Deceduto il diacono permanente Giuseppe Mazzolini

Sabato mattina alle 12 a Cristo Re le esequie presiedute dal vescovo Antonio

Diocesi in lutto per la scomparsa del decano dei diaconi permanenti: nella serata di mercoledì 4 gennaio, presso la casa di cura «S. Camillo», dove era stato ricoverato in giornata, è deceduto il diacono Giuseppe Mazzolini, malato da tempo. Sabato 7 gennaio alle 10 il feretro sarà accolto nella chiesa di Cristo Re, a Cremona, dove alle 12 il vescovo Antonio Napolioni presiederà le esequie. Continua a leggere »

condividi su

Già sette “adozioni di misericordia” per i detenuti di Cremona

Per ora i donatori sono singoli cittadini, l'obiettivo è coinvolgere sempre di più parrocchie, oratori, gruppi giovanili o di catechesi, movimenti e associazioni ecclesiali

Un appello perché “gli istituti penitenziari siano luoghi di rieducazione e di reinserimento sociale, e le condizioni di vita dei detenuti siano degne di persone umane”. Queste le parole di Papa Francesco nell’udienza del 4 gennaio, con la mente rivolta al massacro nel carcere di Manaus, in Brasile. Un richiamo rivolto già anche in altre occasioni, e in special modo durante il Giubileo della Misericordia. Proprio in questa ottica a Cremona durante l’Avvento era stata lanciata l’iniziativa delle cosiddette “adozioni di misericordia” per i detenuti della Casa circondariale. Continua a leggere »

condividi su

«Incamminati su un percorso di luce, sentendoci guidati e attesi»

Nella mattinata di venerdì 6 gennaio il vescovo Napolioni ha presieduto in Cattedrale la Messa pontificale nella solennità dell'Epifania

Dal Natale alla Pasqua, dall’Epifania alla manifestazione piena di Cristo nella Risurrezione. L’annuncio di Pasqua proclamato con il canto dal direttore del Coro della Cattedrale, il maestro don Graziano Ghisolfi, dopo il Vangelo, ha aiutato a programmare l’agenda per il nuovo anno, di cui il vescovo Antonio ha voluto precisare le priorità. Continua a leggere »

condividi su

L’8 gennaio a Castelleone l’incontro del Vescovo con politici e amministratori

Al centro della riflessione la figura di san Bernardino Realino nel 400esimo della morte

Già parecchie le adesioni all’incontro che il vescovo Antonio Napolioni terrà, nella mattinata di domenica 8 gennaio a Castelleone, con gli esponenti del mondo politico, amministrativo, economico e sociale del territorio diocesano. Quasi 600 gli inviti spediti dall’Ufficio diocesano per la Pastorale sociale e del lavoro, promotore dell’incontro, guardando all’interno territorio diocesano – dall’area del Cremonesese a quelle del Casalasco-Mantovano alla Bergamasca-Milanese – ma senza tralasciare neppure la confinante diocesi di Crema. Continua a leggere »

condividi su

Epifania: alle 11 Messa in Cattedrale e alle 17 Vespri a S. Sigismondo

La celebrazione presieduta in mattinata dal Vescovo in diretta sul nostro portale. Nella chiesa monastica il ricordo della posa della clausura in un 2017 ricco di anniversari

In mattinata il solenne pontificale in Cattedrale, nel pomeriggio i Vespri nella chiesa monastica di S. Sigismondo. Questi i due appuntamenti celebrativi che il vescovo di Cremona, mons. Antonio Napolioni, presiederà in città venerdì 6 gennaio nella solennità dell’Epifania del Signore. Continua a leggere »

condividi su

Deceduta madre Locatelli, superiora generale delle Adoratrici dal 1971 al 1983

I funerali, con quelli di suor Rosangela Gritti, avranno luogo sabato 7 gennaio 2017, alle ore 10, presso la chiesa di Casa Madre a Rivolta d’Adda

Le Suore Adoratrici del Santissimo Sacramento comunicano la scomparsa di madre Sofia Locatelli, entrata nella casa del Padre la notte di giovedì 5 gennaio, presso la casa Santa Maria a Rivolta d’Adda (CR).

I suoi funerali, con quelli di suor Rosangela Gritti, deceduta la stessa notte, avranno luogo sabato 7 gennaio 2017, alle ore 10, presso la chiesa di Casa Madre a Rivolta d’Adda.

Nata ad Ambivere (BG) nel 1921 è entrata nell’Istituto delle Suore Adoratrici nel 1943. Laureata in Lettere, per diversi anni ha insegnato nella Scuola media “Casa Famiglia” di Modena.

Nel Capitolo generale del 1971 madre Sofia è stata eletta Superiora generale dell’Istituto, ruolo che ha svolto con maternità, fermezza e lungimiranza fino al 1983, guidando la Congregazione durante il delicato periodo post conciliare.

Ha quindi continuato ad essere “Madre” come Superiora in diverse comunità; giunta in Santa Maria madre Sofia ha saputo farsi vicina alle Sorelle ammalate con particolare cura, accompagnando le più gravi nel passaggio tra le braccia misericordiose di Dio Padre.

Donna di comunione, capace di relazioni vere e profonde, ha sempre testimoniato e trasmesso un grande amore per i Vescovi e i Sacerdoti, ministri dell’Eucaristia, raccogliendo così l’eredità del fondatore, don Francesco Spinelli.

condividi su

Il Sinodo nella fase preparatoria

Da gennaio a settembre il tempo dell’ascolto dei giovani e con i giovani. In preparazione altri materiali di accompagnamento

Il sinodo dei giovani entra nella sua fase preparatoria. Obiettivo di questi mesi – che andranno da gennaio a settembre – è l’esperienza dell’ascolto dei giovani e con i giovani su alcuni temi davvero preziosi. Il metodo scelto per i passi sinodali domanda che siano proprio loro, i giovani, tanti o pochi che siano, a essere interpellati per un’esperienza di autentico coinvolgimento e per un ascolto che sia rispettoso e formativo per tutti. Continua a leggere »

condividi su