Archivi della categoria: News

image_pdfimage_print

Sabato 2 dicembre visite guidate a palazzo Mina-Bolzesi e al presbiterio della Cattedrale

Promosse nell'ambito della Mostra "Giuseppe Diotti. Un protagonista dell'Ottocento in Lombardia" al museo di Casalmaggiore

Sino a fine gennaio Casalmaggiore celebra il suo “genius loci”, Giuseppe Diotti (1779-1846), protagonista della pittura tardo-neoclassica e interprete originale del Romanticismo storico. La mostra, a cura di di Valter Rosa, allestita nel Museo Diotti, palazzo ottocentesco che fu dimora e studio dell’artista, presenta oltre cento opere provenienti dai più importanti musei lombardi e da numerose collezioni private. Continua a leggere »

Facebooktwittermail

Azioni sempre più condivise per il contrasto all’esclusione sociale e alla povertà

Protocollo d'intesa tra Comune di Cremona, Caritas, San Vincenzo, Il Ponte e Solco

In foto da sinistra: Biaggi, Platè, Pezzetti, Carli e Ravelli

Sottoscritto martedì 5 dicembre il protocollo di intesa tra il Comune di Cremona, Caritas Cremonese, Società San Vincenzo de’ Paoli, Centro di solidarietà Il Ponte e Consorzio Solco Cremona per la realizzazione di azioni coordinate di contrasto all’esclusione sociale e alla povertà.

Si tratta di un’intesa che nasce dalla collaborazione con il Centro di iniziativa europea (C.d.I.E.) per la realizzazione di un sistema di controllo, registrazione e monitoraggio dei dati relativi al progetto “Accogliamo il Bisogno”, finanziato lo scorso anno all’interno dei progetti UNRAA (United Nations Relief and Rehabilitation Administration). Attraverso quella progettualità, i soggetti attivi sul territorio nella lotta alla povertà alimentare hanno condiviso la necessità di favorire la più ampia conoscenza dei dati relativi alla distribuzione dei pacchi alimentari (punti di distribuzione, profilo dei beneficiari), così da migliorare l’efficacia dell’azione della rete locale.

Il protocollo mira all’individuazione di percorsi di partecipazione, a livello territoriale, destinati a promuovere il benessere di persone e nuclei familiari che si trovano in condizioni di povertà, garantendo al contempo interventi condivisi.

Questo protocollo d’intesa si inserisce nel quadro delle azioni intraprese dall’Amministrazione per migliorare azioni di contrasto alla povertà e per rafforzare la rete delle varie realtà presenti sul territorio impegnate a dare vita a condizioni di inclusione sociale, nonché a sviluppare azioni per accrescere e monitorare i progetti, a livello individuale, promossi attraverso il reddito di inclusione.

Presenti alla firma, avvenuta nella sede dei Servizi Sociali, l’assessore al Welfare di Comunità Mauro Platè, affiancato dalla dirigente del Settore Politiche sociali Eugenia Grossi e da Giuseppe Spriveri, referente dello Sportello Reddito di Inclusione, il direttore della Caritas diocesana don Antonio Pezzetti, Angela Carli per la San Vincenzo, Giuseppina Biaggi per il Consorzio Solco e Angela Ravelli per il Centro di Solidarietà Il Ponte.

Da sinistra: Pezzetti, Ravelli, Carli, Platè, Spriveri, Grossi e Biaggi

 

Facebooktwittermail

Minori stranieri non accompagnati salvati dalla solitudine e dall’abbandono: premio Ismu 2017 alla Cooperativa Nazareth di Cremona

La consegna del riconoscimento a Milano nell'ambito della presentazione del XXIII Rapporto sulle migrazioni 2017

In occasione della presentazione del XXIII Rapporto sulle migrazioni 2017 della Fondazione Ismu (Iniziative e Studi sulla Multietnicità), tenutosi a Milano, presso il Centro Congressi della Fondazione Cariplo, nella mattinata di martedì 5 dicembre, è stato consegnato alla Cooperativa Nazareth di Cremona il premio Ismu 2017, in collaborazione con la Fondazione Bracco. Continua a leggere »

Facebooktwittermail

“Attraversati dal vento”, un libro per ricordare don Massimo Morselli

Dall'8 al 15 dicembre la presentazione del volume in quattro parrocchie legate alla sua figura

Una pubblicazione postuma, di un autore ormai scomparso: è questa la caratteristica essenziale del volume “Attraversati dal vento”, libro sulla vita di don Massimo Morselli che dall’8 al 15 dicembre sarà presentato in quattro comunità della diocesi particolarmente legate alla figura del sacerdote cremonese scomparso due anni fa. Continua a leggere »

Facebooktwittermail

Il 2 dicembre la Cantata “La più bella avventura” nel Duomo di Mantova

Con il Coro polifonico cremonese e l'orchestra sinfonica dei Colli Morenici diretti dal maestro Federico Mantovani

Approda a Mantova la Cantata sacra La più bella avventura. Don Primo Mazzolari: testimone e profeta, per voce recitante, tenore, basso, coro e orchestra sinfonica, scritta dal compositore cremonese Federico Mantovani. Sabato 2 dicembre, alle 21, sarà proposta nel Duomo di Mantova dal Coro polifonico cremonese insieme all’orchestra sinfonica dei Colli Morenici con il tenore Cosimo Vassallo, il baritono Valentino Salvini e Alberto Branca quale voce recitante. L’evento è promosso in sinergia con la Diocesi di Mantova e la Fondazione “Don Primo Mazzolari” di Bozzolo. Continua a leggere »

Facebooktwittermail

Il 2 dicembre il primo anniversario della scomparsa di don Rossoni

Sarà ricordato a Torre de' Picenardi con una Eucaristia; e il 7 dicembre il ricordo dei compagni di Messa

Il 2 dicembre ricorre il primo anniversario della morte di don Giampaolo Rossoni. In questa circostanza il sacerdote vailatese, a  lungo alla guida della Pastorale giovanile diocesana, sarà ricordato nella Messa vespertina festiva (ore 18) dello stesso 2 dicembre nella chiesa di Torre de’ Picenardi, dove era parroco. Continua a leggere »

Facebooktwittermail

Sabato a Soresina cinque cori per cantare Maria

In occasione dell'inizio dell'Avvento e per sensibilizzare sul restauro dell'organo Serassi–Balbiani

Sabato 2 dicembre, alle 21, nella chiesa di San Siro Vescovo, a Soresina, si terrà la rassegna di canti mariani “Virgo Virginum”, promossa dal “Coro Psallentes” della parrocchia, che si esibirà in apertura dell’evento, che prevede la partecipazione di altre quattro corali: il Coro “Claudio Monteverdi” di Pizzighettone diretto da Marco Molaschi, il “Coro Policanto” di Bagnolo Cremasco diretto da Alberto Legi, i “Cantori Gregoriani” di San Bassano diretti da don Giuseppe Pezzani, la “Schola Cantorum Ettore Rancati” di Castelleone diretta da Davide Massimo. Continua a leggere »

Facebooktwittermail

A Cristo Re musica divina aspettando il Natale

Appuntamento sabato 2 dicembre a Cremona con il coro Paulli e due formazioni bresciane

Tra i tanti modi per preparare al Natale c’è anche quello della buona musica. Una musica che aiuta a entrare nel mistero del Dio, che si fa piccolo fino ad entrare in questa umanità; che si fa fragile e debole fino a rendersi presente in un bambino; che si fa umile fino ad essere partorito in una stalla. Sabato 2 dicembre, alle 21, nella chiesa di Cristo Re, ci sarà un concerto inserito nella rassegna natalizia promossa da U.S.C.I delegazione di Brescia. Continua a leggere »

Facebooktwittermail

Il 3 dicembre concerto del Coro Paulli per l’Ecovam

A Cremona, presso l'Istituto Rifugio Cuor di Gesù di via Bonomelli, in occasione del 25° anniversario della Missione in Brasile

Nel pomeriggio di domenica 3 dicembre, alle 17 nella cappella dell’Istituto Rifugio Cuor di Gesù di via Bonomelli 64, a Cremona, sotto la direzione del maestro Giorgio Scolari, si esibirà il Coro Paulli. L’evento, aperto all’intera cittadinanza, è promosso in occasione del 25° anniversario della Missione in Brasile, che si occupa di adozioni a distanza. Continua a leggere »

Facebooktwittermail