Archivi della categoria: News

image_pdfimage_print

Zucchi Falcina, due volumi per raccontarne la storia della casa di riposo di Soresina

L'8 dicembre la presentazione del doppio volume scritto da roberto Cabrini e Adele Emilia Cominetti

Giovedì 8 dicembre, alle 16, il salone Mosconi del centro parrocchiale di Soresina ospiterà la presentazione del doppio volume sulla storia dalla casa di riposo Zucchi Falcina. Due volumi e due autori per narrare le vicende dell’ospizio dalla nascita al 1951 e dal 1951 al 2014. Continua a leggere »

Facebooktwittermail

Alle 16 a Costa S. Abramo la presentazione del libro “I racconti di Gramigna”, ricordi d’infanzia di don Vago

Il racconto della vita sullo sfondo della seconda Guerra Mondiale: per scoprire chi eravamo, chi siamo e chi potremo diventare

Un’occasione per ritrovarsi, per ricordare e mettersi in viaggio: a Costa Sant’Abramo, nel teatro dell’oratorio (ingresso libero), giovedì 7 dicembre alle 16, in dialogo con Claudio Ardigò, riprendono vita “I racconti di Gramigna”, nel volume di don Gabriele Vago. Un viaggio nel tempo, un viaggio di una famiglia nel racconto della vita. Piccoli fatti quotidiani, successi, fallimenti e ambizioni, rinunce ed amori, nascite e morti in un intreccio di alterne fortune che si snodano lungo l’evento storico della Seconda Guerra Mondiale che fa da sfondo. Continua a leggere »

Facebooktwittermail

“Cremona in Luce”, sabato la presentazione al museo civico “Ala Ponzone” di Cremona

Il libro illustra trenta opere dell’arte cremonese (la metà di proprietà diocesana) attraverso suggestive fotografie e i testi degli studiosi di CrArT

Sarà presentato sabato 9 dicembre, alle 10.30, presso la sala Manfredini del museo civico “Ala Ponzone” di Cremona (via Ugolani Dati 4), il volume “Cremona in Luce”, edito da Mondo Padano. Il libro fotografico (144 pagine con copertina cartonata e carta patinata) illustra trenta opere dell’arte cremonese (quindici di proprietà diocesana e quindici di proprietà comunale) attraverso le suggestive fotografie di dettagli realizzate da Giuli Barbieri e i testi esplicativi degli studiosi di CrArT (Cremona Arte e Turismo).

Curato da Filippo Gilardi, il volume (con cover e progetto grafico di Alessandra Montemurro) raccoglie venti uscite della rubrica “Cremona in Luce”, pubblicata dal giugno 2017 ad oggi sul settimanale Mondo Padano, con dieci approfondimenti inediti.

Alla presentazione, aperta dal saluto del direttore di Mondo Padano, Alessandro Rossi, seguiranno gli interventi del curatore e degli autori del volume. Prenderanno quindi la parola il sindaco di Cremona, Gianluca Galimberti, e il responsabile dell’Ufficio diocesano per i Beni culturali ecclesiastici, don Gianluca Gaiardi.

Seguirà, alle 11, nelle sale della Pinacoteca Civica, una breve visita con le guide di CrArT alla scoperta di alcuni dei dettagli delle opere raccontate da “Cremona in Luce”.

Dall’8 dicembre sarà possibile acquistare il libro nelle librerie e presso l’Ufficio Iat di Cremona.

 

Biografie degli autori                Scheda del libro

Facebooktwittermail

“Una Torre in Cremona”, il 9 dicembre la presentazione della ricerca fotografica di Antonio Leoni

Il libro sarà illustrato alle 17.30 nella sala della Consulta di Palazzo Comunale di Cremona

Sarà presentato sabato 9 dicembre, alle 17.30 presso la sala della Consulta di Palazzo Comunale, a Cremona, il libro “Una Torre in Cremona. Ricerca fotografica” del compianto giornalista e fotografo cremonese Antonio Leoni, edito da Mauri 1969. Interverranno il sindaco di Cremona Gianluca Galimberti, il presidente di Padania Acque Claudio Bodini, il delegato regionale per i Beni culturali ecclesiastici mons. Achille Bonazzi, Amedeo Bellini (professore emerito di Restauro architettonico del Politecnico di Milano), Anna Lucia Maramotti Politi (docente di Fondamenti di conservazione dell’Edilizia Storica del Politecnico di Milano), Valentina Mauri per le Edizioni Mauri 1969 e il direttore di Cremona1 Mario Silla. Continua a leggere »

Facebooktwittermail

Il giorno dell’Immacolata ad Abaetetuba al via il processo di beatificazione di dom Angelo Frosi

La solenne celebrazione nella Cattedrale brasiliana di cui il missionario saveriano originario di San Bassano fu vescovo

Venerdì 8 dicembre nella Cattedrale di Abaetetuba, in Brasile, prenderà ufficialmente il via il processo diocesano per la beatificazione del servo di Dio dom Angelo Frosi, vescovo saveriano d’origine cremonese che guidò questa diocesi dal 1968 al 1995, prima come amministratore apostolico e poi, dal 1970 sino alla morte, come vescovo. Continua a leggere »

Facebooktwittermail

Presepi: mostra a Cremona in Palazzo Comunale e a S. Marcellino

Inaugurazione domenica 10 dicembre alle 12.30 nella sala dei Decurioni con il vescovo Antonio Napolioni

Anche quest’anno a Cremona si rinnova l’appuntamento con la mostra dei presepi in Comune. Allestita da Cremona Presepi, sarà visitabile dalle ore 16 di sabato 9 dicembre nella sala dei Decurioni (ingresso da piazza Stradivari 7). L’inaugurazione ufficiale domenica 10 dicembre, alle 12.30, con un momento di riflessione alla presenza del sindaco Gianluca Galimberti e del Vescovo Antonio Napolioni. Continua a leggere »

Facebooktwittermail

L’Avvento in Cattedrale con una serie di appuntamenti organistici

Appuntamento nelle domeniche pomeriggio da 3 al 17 dicembre e il giorno di Natale

Proseguendo una consuetudine avviata da diverso tempo, la Cattedrale di Cremona anche quest’anno offre, nel corso del periodo dell’Avvento, una serie di appuntamenti pomeridiani dedicati alla musica d’organo. Protagonisti saranno giovani neodiplomati o allievi di Conservatorio che meritano di essere proposti all’attenzione del pubblico.  All’interno delle esecuzioni vi sarà una breve riflessione spirituale del parroco, mons. Alberto Franzini. Continua a leggere »

Facebooktwittermail

Tra immigrazione epocale e moderno schiavismo, incontro a Cremona con mons. Perego

L'incontro promosso giovedì 7 dicembre al Centro pastorale diocesano di Cremona dalla Cisl-Asse del Po

La tratta degli esseri umani sarà al centro dell’incontro promosso dalla Cisl-Asse del Po giovedì 7 dicembre, dalle ore 9, presso il salone Bonomelli del Centro pastorale diocesano di Cremona, in via Sant’Antonio del Fuoco 9. “Tra immigrazione epocale e moderno schiavismo: accogliere la persona, liberare il suo futuro” è il tema del convegno che vedrà intervenire anche il cremonese mons. Gian Carlo Perego, arcivescovo di Ferrara-Comacchio e già alla guida della Fondazione Migrantes. Continua a leggere »

Facebooktwittermail

Sabato 2 dicembre visite guidate a palazzo Mina-Bolzesi e al presbiterio della Cattedrale

Promosse nell'ambito della Mostra "Giuseppe Diotti. Un protagonista dell'Ottocento in Lombardia" al museo di Casalmaggiore

Sino a fine gennaio Casalmaggiore celebra il suo “genius loci”, Giuseppe Diotti (1779-1846), protagonista della pittura tardo-neoclassica e interprete originale del Romanticismo storico. La mostra, a cura di di Valter Rosa, allestita nel Museo Diotti, palazzo ottocentesco che fu dimora e studio dell’artista, presenta oltre cento opere provenienti dai più importanti musei lombardi e da numerose collezioni private. Continua a leggere »

Facebooktwittermail