Category Archives: Diocesane

image_pdfimage_print

La casa circondariale di Cremona da “periferia” a “centro della città”

L'11 dicembre occasione di dialogo e confronto tra il vescovo e gli operatori penitenziari in vista del Natale

Nella mattinata di mercoledì 11 dicembre si è svolto presso la casa circondariale di Cremona il tradizionale incontro in vista del Natale con gli operatori del carcere, la polizia penitenziaria e i volontari insieme al vescovo Antonio Napolioni e la direttrice del carcere Rossella Padula. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Beata Vergine Maria di Loreto, il 10 dicembre memoria obbligatoria a Cremona

La disposizione in occasione del IV Centenario della fondazione del santuario lauretano della Santa Casa che si è celebrato quest'anno

In occasione del IV Centenario della fondazione del santuario lauretano della Santa Casa, presso la chiesa di Sant’Abbondio, il 10 dicembre la memoria liturgica della Beata Vergine Maria di Loreto sarà da celebrare a Cremona come memoria obbligatoria. Lo precisa in una nota l’Ufficio diocesano per la Pastorale liturgica, che ha messo a disposizione delle parrocchie i testi specifici per l’animazione liturgica (le letture sono quelle della feria di Avvento). Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Dal 28 ottobre chiusura parziale della salita al Torrazzo per lavori di manutenzione

A partire da lunedì 28 ottobre e fino a conclusione dei lavori, sarà temporaneamente chiusa al pubblico l’ultima parte della salita al Torrazzo. In particolare, non sarà possibile proseguire oltre l’affaccio della merlatura, punto dal quale i visitatori potranno comunque continuare ad ammirare il suggestivo panorama della città. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Solennità dell’Immacolata in Cattedrale. Il Vescovo: «Torniamo alla Madre, impariamo da lei e ripartiamo insieme»

   C’è più gioia del solito in questo Avvento 2024. Oltre al rosa della III Domenica, il viola dell’attesa ha lasciato spazio al bianco per la solennità dell’Immacolata Concezione. «Uno squarcio di luce, di bellezza e di grazia di cui abbiamo infinitamente bisogno», ha detto il vescovo Antonio Napolioni all’inizio del solenne pontificale da lui presieduto in Cattedrale la mattina dell’8 dicembre e concelebrato … Continue reading »

condividi su

In Avvento ragazzi e giovani possono diventare protagonisti nella carità

Alcune proposte dalla Caritas diocesana per vivere il tempo in preparazione al Natale mettendosi in gioco a servizio degli altri

volontariato

La Giornata mondiale dei poveri appena celebrata ha spronato le comunità a vivere la preghiera insieme agli ultimi, per riconoscersi poveri insieme a loro e da questa preghiera imparare a promuovere l’umanità di ciascuno. Per dare concretezza a questa traiettoria, Caritas Cremonese invita, durante il tempo forte dell’Avvento, a rafforzare il rapporto con le opere caritative del territorio, con una particolare attenzione ai suoi membri giovani, in un’ottica di educazione alla carità. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

L’Avvento di fraternità per sostenere l’educazione di bambini e ragazzi a Salvador de Bahia

Attraverso l'Ufficio missionario diocesano sarà possibile donare kit di materiale scolastico che saranno distribuiti sul territorio dalla parrocchia Gesù Cristo Risorto guidata da don Ferretti secondo le necessità

Nel tempo di preparazione al Natale la Chiesa Cremonese, attraverso l’iniziativa Avvento di fraternità, guarda fuori dall’Italia per venire incontro alle necessità di altre Chiese sorelle. Anche quest’anno l’attenzione va alla parrocchia brasiliana di Salvador de Bahiagemellata con la Diocesi di Cremona, per sostenere la formazione di bambini e ragazzi attraverso la donazione di materiale scolastico. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Guarda la photogallery completa

 

Nel pomeriggio di venerdì 6 dicembre, a Soresina, presso la sala municipale del Comune, è stata ufficialmente costituita la sesta comunità energetica rinnovabile promossa nel contesto del progetto diocesano coordinato dalla Pastorale sociale e del lavoro. Si tratta della “Fondazione CER Soresina – San Bassano ETS” per la gestione della comunità energetica rinnovabile che si sviluppa sul territorio sovra comunale del Soresinese sotteso alla cabina elettrica primaria ubicata nel comune di Castelleone. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Papa Francesco scrive al vescovo Antonio dopo la lettera di S. Omobono

Il grazie per la bella e originale iniziativa e per il "gesto di attenzione verso i poveri e i bisognosi" insieme a una speciale benedizione e la richiesta di pregare sempre per il Papa

Mercoledì 4 dicembre il vescovo Antonio Napolioni ha ricevuto una lettera autografa di Papa Francesco, che ringrazia per “la copia della bella ed originale lettera S. Omobono scrive al Papa. Grazie!”. E anche per l’offerta inviata dalla Diocesi di Cremona, in occasione della festa del Patrono, a  vantaggio dei poveri che in tanti modi bussano al cuore di Papa Francesco, che scrive di aver “molto apprezzato questo gesto di attenzione verso i poveri e i bisognosi. Grazie per avere teso loro la mano”. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Da sinistra: Gamba, Gremizzi, Amici, Colombo, Genzini, Bottesini, Viola, Cavalli, Nolli

 

Nuovo corso e nuove possibilità per la ProfiloTours, l’agenzia viaggi della Diocesi di Cremona. Obiettivi: offrire un turismo a misura d’uomo, per tutti, e un sostegno concreto alle parrocchie per organizzare proposte stimolanti per la propria vita comunitaria.

L’agenzia turistica diocesana ha da poco rinnovato il suo Cda con don Matteo Bottesini, già incaricato del Segretariato diocesano pellegrinaggi, nominato nuovo presidente. Insieme a lui sono stati eletti i nuovi consiglieri, di cui uno senza potere di voto ma comunque presente come collaboratore esterno «in modo da poter rappresentare tutte e cinque le zone pastorali della diocesi», spiega don Bottesini. Si tratta di Marzia Cavalli (Vicomoscano), Roberto Colombo (Cassano d’Adda), Biancastella Genzini (Pieve d’Olmi), Mario Nolli (Cremona) e Mauro Viola (Calcio). Confermato il direttore Gianluigi Gremizzi, così come la dipendente Sonia Amici, con il supporto del commercialista Andrea Gamba.

Proprio il legame con il territorio e le sue esigenze è uno dei punti salienti del nuovo indirizzo della ProfiloTours. «Il senso di questa agenzia – spiega il presiedente – è essere occhio e orecchio delle comunità. Per questo abbiamo aumentato i membri del Cda: in questo modo possiamo intercettare meglio le richieste delle parrocchie nell’organizzazione dei loro viaggi. Infatti uno dei primi obiettivi sarà quello di riuscire a restituire l’idea dell’agenzia come uno strumento tecnico indispensabile a sostegno della pastorale».

Nata nel 1985 come supporto tecnico del Segretariato diocesano pellegrinaggi, e partecipata da Brevivet spa, negli anni la ProfiloTours si è specializzata in diverse tipologie di itinerari di viaggio. Dai pellegrinaggi in Terra Santa alle visite in città; dalle gita fuori porta in giornata ai programmi più turistici, con l’attenzione alla particolarità dei luoghi scelti. «Sicuramente è un ampliamento delle competenze, con l’unione delle diverse parti operative – ha precisato don Bottesini –. Vogliamo pertanto ripartire dalle realtà delle parrocchie e motivarle a servirsi o confrontarsi con le nostre proposte».

L’offerta dei diversi “pacchetti” proposti negli ultimi quarant’anni avrà quindi piccole ma importanti novità. «Oltre che focalizzarci su proposte personalizzate per i gruppi, vogliamo ridare slancio agli itinerari più piccoli, come le proposte giornaliere – continua il sacerdote –.  Le abitudini di consumo e del turismo sono molto cambiate in questi anni. Le persone potrebbero usufruire di questo strumento in grado di offrire qualcosa di più estemporaneo. Pensiamo infatti di aprirci a visite guidate a mostre o musei, a spettacoli teatrali e così via. Alternare, insomma, l’organizzazione di esperienze di viaggio, significative da un punto di vista umano e spirituale, con una pianificazione più dinamica e continua, da affiancare alla tradizionale programmazione annuale, anche per soggiorni utili agli oratori e alla pastorale giovanile piuttosto che ai pensionati o alla terza età, per un rilancio della ProfiloTours come canale di informazioni logistiche per realtà piccole e che non hanno mezzi per organizzarsi».

La sede dell’agenzia, all’ingresso del Museo Diocesano di Cremona, può rappresentare un punto di incontro tra un servizio alle parrocchie e ai turisti più esigenti. «Non vogliamo d’altra parte ricalcare un’agenzia tradizionale – precisa don Bottesini –. Ogni itinerario richiede un connubio tra le esigenze del viaggiatore e un modo altro di vivere l’esperienza del viaggio».

In questo senso l’esperienza pluridecennale della ProfiloTours tra spiritualità e cultura è un’eredità preziosa. «Partendo dal presupposto che anche io sono di passaggio in questo ruolo, sicuramente va ringraziato chi mi ha preceduto a partire da chi ebbe l’idea quarant’anni anni fa di avviare questa agenzia e questo tipo di attenzione sulla diocesi. In particolare Roberto Rota e i consiglieri che ci hanno preceduto. È grazie alla passione di chi è venuto prima se possiamo metterci al lavoro anche ora e in futuro».

Le imminenti sfide dell’agenzia diocesana, tra l’offrire proposte appetibili durante l’anno «per i clienti abituali» ed essere supporto pratico-organizzativo per la vita delle parrocchie e degli oratori «per l’estate e l’inverno», sono anche per l’imminente 40° anniversario che ricorrerà nel 2025. «Abbiamo in mente un restyling del nostro sito internet e più in generale della comunicazione», conclude don Bottesini. Al cui centro rimane il «valore aggiunto dell’esperienza umana. Penso che chi viaggia, sia per turismo religioso, per pellegrinaggio, con una parrocchia o per cultura, può sperimentare non soltanto il bello, ma anche lo stare bene insieme, con una cultura che si incontra nell’umanità».

Jacopo Orlo
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Giornata del Seminario: “Lieti e aperti nella speranza … che non delude”

“Lieti e aperti nella speranza … che non delude” è lo slogan scelto per la Giornata del Seminario 2024/25. Una ricorrenza che tradizionalmente si vive la terza domenica di Avvento, ma che le comunità possono valorizzare anche in altre date più adatte ai calendari parrocchiali e che possono diventare occasioni per momenti specifici di testimonianza vocazionale e incontro con la comunità, oltre che naturalmente contrassegnate dall’attenzione e il sostegno nella preghiera.  Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su