Archivi della categoria: Dalle parrocchie

image_pdfimage_print

Pizzighettone, la storia di San Bassiano raccontata… ad arte

Musica, teatro e fotografia per ripercorrere la storia della chiesa parrocchiale in una serata da applausi

Gremita la parrocchiale di Pizzighettone per l’evento “Una storia lunga 900 anni”, realizzata lo scorso sabato 12 gennaio grazie alla collaborazione di varie associazioni del paese per ripercorrere in forma artistica la storia della chiesa parrocchiale di San Bassiano.

Continua a leggere »

Facebooktwittermail

Il 2 aprile a S. Agata la presentazione dell’epistolario tra mons. Astori e don Mazzolari

Il volume curato da don Bruno Bignami e don Umberto Zanaboni sarà presentato a Cremona da Paola Bignardi e don Andrea Foglia

Nel 40° anniversario della morte di mons. Guido Astori, parroco di S. Agata dal 1940 al 1964, l’unità pastorale Cittanova ne onora la memoria, in collaborazione con la Fondazione Don Primo Mazzolari. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
Facebooktwittermail

Da Castelverde a Madrid per il 41° incontro europeo dei giovani promosso dalla comunità di Taizè

«Una buona esperienza capace di aprire un anno nuovo all’insegna della speranza, un’esperienza che può davvero riproporsi come importante come segno di una parola di Cristo che nella vecchia Europa continua ancora ad affascinare»

Da diversi decenni, la comunità di Taizè, dal paese francese in cui ha trovato corpo l’intuizione di fr. Roger, propone un momento di intensità spirituale ai giovani, dandosi appuntamento, ogni anno, in una grande città europea, con l’obiettivo di generare una sempre nuova sensibilità intorno a una dimensione mai conquistata definitivamente: la pace. Quest’anno, dal 28 dicembre 2018 al 1° gennaio 2019, l’itinerario ha toccato e visto protagonista Madrid. È stata la capitale spagnola, infatti, a ospitare il 41° incontro europeo dei giovani e portare avanti quello che viene definito come l’ulteriore passo nel pellegrinaggio di fiducia sulla terra. Il prossimo sarà a Breslavia, in Polonia. Continua a leggere »

Facebooktwittermail

A San Matteo delle Chiaviche il presepe vivente

Un dei magi interpretato da un giovane della Costa d'Avorio giunto in Italia a bordo di un canotto

La parrocchia di San Matteo-Sabbioni, sotto la direzione del parroco don Angelo Maffioletti, ha messo in scena domenica pomeriggio la quinta rappresentazione del presepe vivente: oltre sessantacinque figuranti hanno tenuto una dimostrazione di antichi mestieri presso la Corte Buvoli di San Matteo.

Continua a leggere »

Facebooktwittermail

L’arrivo dei Re Magi nel presepio vivente di Agnadello

Domenica 6 gennaio una cinquantina di figuranti ha animato gli ambienti dell'oratorio

La rappresentazione del presepe vivente dell’Epifania ha chiuso domenica 6 gennaio, per la parrocchia di Agnadello, il periodo delle feste. L’evento, organizzato dall’oratorio San Giovanni Bosco, per quel che riguarda la sua prima parte si è svolto nel cortile dell’oratorio stesso, mentre nella sua parte finale la rappresentazione si è trasferita nella chiesetta di San Bernardino. Continua a leggere »

Facebooktwittermail

A Villastrada le chiese dell’unità pastorale come sfondo del presepio

L’opera è stata dipinta dai parrocchiani Fausto Negri ed Enrico Mozzina

Molti fedeli, e anche visitatori provenienti da fuori, sono rimasti ammirati e commossi, nelle settimane scorse, dal presepio allestito sull’altare della chiesa di Villastrada. L’opera è stata dipinta dai parrocchiani Fausto Negri ed Enrico Mozzina, su pannelli sovrapposti che conferiscono tridimensionalità alla scena. La Sacra Famiglia è ritratta sulla sponda reggiana del fiume Po. Continua a leggere »

Facebooktwittermail

Pandino, una riflessione sul significato e il ruolo dell’oratorio a partire dalla lettera pastorale “Gesù per le strade”

Il primo appuntamento l'8 gennaio all'oratorio San Luigi alla presenza del vescovo Antonio Napolioni

Una rilettura della lettera pastorale scritta a conclusione del Sinodo dei giovani dal vescovo Antonio Napolioni ed intitolata “Gesù per le strade”. Questo il tema della serata di martedì 8 gennaio all’oratorio San Luigi di Pandino, primo di una serie di incontri che aiuterà a riflettere sul significato e sul ruolo dell’oratorio stesso, anche in vista di una riorganizzazione dei suoi spazi. Continua a leggere »

Facebooktwittermail

Mercoledì a Viadana Castello incontro con il fondatore della fraternità di Romena

Alle 21 in chiesa don Luigi Verdi rifletterà sul tema “Torniamo umani”

Mercoledì 9 gennaio, alle ore 21 nella chiesa di Castello, a Viadana, incontro aperto a tutti con don Luigi Verdi. Fondatore della fraternità di Romena (Ar), don Verdi rifletterà sul tema “Torniamo umani”. L’antica pieve di Romena – nel Casentino, nel verde della campagna toscana – è oggi luogo di incontro per migliaia di viandanti “in cammino verso una qualità di vita più autentica e un diverso tessuto delle relazioni”. Info sul sito www.romena.it.

Facebooktwittermail

A Vailate successo per il presepio vivente

Messo in scena il 26 dicembre da un centinaio i figuranti

Passa il tempo, le edizioni sono diventate ventinove (consecutive) e non c’è dubbio che la stanchezza si faccia sentire, anche fra il pubblico, che non è più quello degli anni passati. Però la magia del presepe vivente di Vailate sembra non subire colpi, rimanendo intatta. Un centinaio i figuranti che nel pomeriggio di mercoledì 26 dicembre hanno dato vita all‘edizione 2018, organizzata dal gruppo “Amici del presepe vivente”, che sta per concludere la sua esperienza: nel 2019 l’organizzazione passerà direttamente alla parrocchia. Continua a leggere »

Facebooktwittermail