Category Archives: Iniziative culturali

image_pdfimage_print

Notte del liceo classico Vida: la bellezza che guarda al contemporaneo

Una serata di incontri, eventi e riflessioni con gli studenti protagonisti dell'iniziativa

Il Classico va sempre di moda. Può essere sintetizzata con questa semplice e superficiale battuta l’idea che sostiene la Notte bianca del liceo classico, andata in scena presso il Liceo Vida di Cremona, in contemporanea con gli oltre 250 licei classici d’Italia, nella serata di venerdì 17 gennaio.

Continue reading »

Andrea Bassani
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

“Le due madri”, il libro di Gianfranco Mattera sul tema dell’affido

L’affidamento familiare visto da dentro, nella sua complessità: non una storia di burocrazia, ma una duplice storia d’amore

“Non ci sono scuole per diventare delle brave mamme. Non ci sono insegnanti che preparano all’avventura irripetibile di crescere un figlio. A volte non si è pronti. A volte si è troppo fragili e schiacciati dalle proprie difficoltà per prendersi cura di un figlio. A volte si ha bisogno d’aiuto e non si è capaci di chiederlo, o di accettarlo. Solo un figlio può far nascere una mamma. Perché la domanda più complessa non è come cresce un figlio, ma come cresce una mamma. L’affidamento familiare visto da dentro, nella sua complessità. Non una storia di burocrazia, ma una duplice storia d’amore”. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

“Storie Biricche”, il 12 gennaio il secondo appuntamento al teatro de Seminario

Spettacolo per tutte le età inscenato da "Teatrodaccapo", che tornerà domenica 2 febbraio con il terzo e ultimo appuntamento della rassegna

Dopo l’apertura del 22 dicembre premiata da un numeroso pubblico, eccoci al secondo appuntamento con “Storie Biricche… di domenica a teatro con la famiglia”, la “mini” rassegna teatrale pomeridiana, destinata ad un pubblico di bambini/e e famiglie.

Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

“I due papi” di Fernando Meirelles: racconto tra verità e finzione dell’amicizia tra Benedetto XVI e Francesco

Il film non è al di sopra di sbavature o inciampi, soprattutto sotto il profilo della ricostruzione storica. Ma a ben vedere, non è questo che importa all’autore, che è più proteso nel consegnarci un’inedita, onirica, prospettiva di legame tra due grandi uomini di Chiesa; la prospettiva dell’amicizia che affiora e man mano si fortifica nel lavoro di messa in sicurezza della barca di Pietro

Nella notte tra 5 e 6 gennaio 2020 a Los Angeles si terranno i premi Golden Globe, importanti riconoscimenti per il mondo del cinema e della televisione secondo i giornalisti stranieri accreditati alla Hollywood Foreign Press Association. È la cosiddetta anticamera dei premi Oscar, che si disputeranno il prossimo 9 febbraio. A concorrere con quattro candidature pesanti – miglior film drammatico, migliori interpreti Jonathan Pryce e Anthony Hopkins, nonché miglior sceneggiatura firmata da Anthony McCarten – è il film “I due papi” (“The Two Popes”) di Fernando Meirelles, racconto giocato tra verità e finzione sull’amicizia tra papa Benedetto XVI e l’allora cardinale Jorge Mario Bergoglio, a poche settimane dalla rinuncia del primo al soglio di Pietro e all’ascesa del secondo con il nome Francesco. Un film molto atteso, discusso, apprezzato e commentato, che è stato presentato inizialmente ai festival di Telluride e Toronto, per arrivare poi dal 20 dicembre direttamente sulla piattaforma del colosso streaming Netflix. Continue reading »

AgenSir
condividi su

L’International Musical Friendship per l’Epifania omaggia Beethoven

Doppio appuntamento: nel pomeriggio di lunedì il 6 gennaio in Cattedrale, con anteprima domenica sera a Paderno Ponchielli

Anche quest’anno, per l’Epifania, sarà protagonista a Cremona l’International Musical Friendship che, sotto la vulcanica direzione di Ya-Wen Köhler Yang, in occasione del 250º della nascita del genio di Bonn, affronteranno la 5a sinfonia di Beethoven, autentico monumento della musica sinfonica. Doppio l’appuntamento concertistico: domenica 5 gennaio alle 21 nella chiesa parrocchiale di Paderno Ponchielli e lunedì 6 gennaio alle 16 nella Cattedrale di Cremona. I concerti saranno occasione per sostenere i progetti di sviluppo e cooperazione AVSI (www.avsi.org). Il concerto sarà anche la degna conclusione di “Sempre + Mauro” la rassegna dedicata a Mauro Moruzzi nei 20 anni dalla sua scomparsa. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Ricco inizio di 2020 per la Sala parrocchiale di Castelleone

Titoli di rilievo e la "Rassegna d'essai" in programmazione nei mesi di gennaio e febbraio

Dopo l’ottimo riscontro di pubblico avuto nel mese di dicembre, soprattutto con la proiezione di Frozen 2 – Il segreto di Arendelle, la Sala della Comunità Giovanni Paolo II di Castelleone apre il nuovo anno con una programmazione in grado di soddisfare le richieste di un pubblico variegato. Continue reading »

Eugenio Clerici
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

“Ho annunciato il Tuo nome ai miei fratelli”, raccolta di conferenze di don Vincenzo Grossi a 150 anni dalla sua ordinazione

Sarà il teatro di Casa Madre di Lodi a ospitare la presentazione il 2 e il 3 gennaio al quale parteciperanno i sacerdoti delle Diocesi di Cremona e Lodi

Le suore “Figlie dell’ oratorio” organizzano, presso il teatro di Casa Madre di Lodi (via Paolo Gorini 27), la presentazione del libro “Ho annunciato il Tuo nome ai miei fratelli”, una raccolta di 12 conferenze redatte da don Vincenzo Grossi, finalizzate alla sua predicazione durante il “periodo di Regona” (dal 1873 al 1883). Gli incontri, a 150 anni dalla sua ordinazione presbiterale, saranno arricchiti da un’introduzione generale: relatori don Cesare Pagazzi e suor Marilena Borsotti. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

“Il commissario e l’arciprete”, il passaggio del Risorgimento a Viadana

Ernesto Flisi ricostruisce il rapporto tra don Antonio Parazzi, l’allora arciprete di Viadana, e il bergamasco Pietro Fornoni, commissario distrettuale del governo austriaco

I rapporti Chiesa-Stato furono oltremodo difficili in epoca risorgimentale. Non fece eccezione il rapporto tra don Antonio Parazzi, l’allora arciprete di Viadana, e il bergamasco Pietro Fornoni, commissario distrettuale del governo austriaco: un conflitto che Ernesto Flisi ha potuto ripercorrere grazie a una mole notevole di notizie e dati, per lo più di natura giuridica, conservati in Archivio di Stato a Mantova. “Il commissario e l’arciprete” (Quaderno n.12 della Società storica viadanese) è però ben più di un saggio: alla ricostruzione storica degli anni compresi tra il 1848 e il ‘62, l’autore affianca infatti lo scavo psicologico della personalità dei due protagonisti.

Continue reading »

Riccardo Negri
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

“Le parole di don Primo” a fumetti in edicola con il quotidiano La Provincia

In una speciale raccolta - allegata al giornale del 24 dicembre - la vita e agli insegnamenti del "parroco di Bozzolo" raccontati con la penna di giovani fumettisti

A pochi giorni dal 130° anniversario della nascita di don Primo Mazzolari, avvenuta al Boschetto il 13 gennaio 1890, e alla vigilia delle festività natalizie, il quotidiano La Provincia di Cremona e Crema regala ai lettori “Le parole di don Primo”, pubblicazione preziosa che chiude idealmente il cerchio del progetto culturale promosso da Fondazione don Primo Mazzolari, Diocesi di Cremona e Comuni di Cremona e Bozzolo. Tra letture pubbliche, presentazioni di libri, mostre, convegni e spettacoli, l’iniziativa ha realizzato anche, in collaborazione con il Centro fumetto “Andrea Pazienza” di Cremona, una serie di dieci tavole a fumetti realizzate. Già pubblicate a puntate dal quotidiano La Provincia, martedì 24 dicembre tornano in edicola riproposte nel volumetto in regalo con il giornale. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su