Archives

image_pdfimage_print

Una storia lunga 900 anni: protagonista la chiesa di San Bassiano

La sera del 12 gennaio a Pizzighettone con immagini del Gruppo di Cultura Fotografica, le voci delle Lady Voices e l’interpretazione degli attori de “Le Stanze di Igor”

Sabato 12 gennaio, alle 21, presso la chiesa di San Bassiano a Pizzighettone avrà luogo l’evento – a ingresso libero – “Una storia lunga 900 anni”. Attraverso le immagini del Gruppo di Cultura Fotografica, le voci delle Lady Voices e l’interpretazione degli attori de “Le Stanze di Igor” sarà ripercorsa la storia della chiesa parrocchiale pizzighettonese, la cui edificazione risale al XII Secolo. Continue reading »

condividi su

L’arrivo dei Re Magi nel presepio vivente di Agnadello

Domenica 6 gennaio una cinquantina di figuranti ha animato gli ambienti dell'oratorio

La rappresentazione del presepe vivente dell’Epifania ha chiuso domenica 6 gennaio, per la parrocchia di Agnadello, il periodo delle feste. L’evento, organizzato dall’oratorio San Giovanni Bosco, per quel che riguarda la sua prima parte si è svolto nel cortile dell’oratorio stesso, mentre nella sua parte finale la rappresentazione si è trasferita nella chiesetta di San Bernardino. Continue reading »

condividi su

A Villastrada le chiese dell’unità pastorale come sfondo del presepio

L’opera è stata dipinta dai parrocchiani Fausto Negri ed Enrico Mozzina

Molti fedeli, e anche visitatori provenienti da fuori, sono rimasti ammirati e commossi, nelle settimane scorse, dal presepio allestito sull’altare della chiesa di Villastrada. L’opera è stata dipinta dai parrocchiani Fausto Negri ed Enrico Mozzina, su pannelli sovrapposti che conferiscono tridimensionalità alla scena. La Sacra Famiglia è ritratta sulla sponda reggiana del fiume Po. Continue reading »

condividi su

Pandino, una riflessione sul significato e il ruolo dell’oratorio a partire dalla lettera pastorale “Gesù per le strade”

Il primo appuntamento l'8 gennaio all'oratorio San Luigi alla presenza del vescovo Antonio Napolioni

Una rilettura della lettera pastorale scritta a conclusione del Sinodo dei giovani dal vescovo Antonio Napolioni ed intitolata “Gesù per le strade”. Questo il tema della serata di martedì 8 gennaio all’oratorio San Luigi di Pandino, primo di una serie di incontri che aiuterà a riflettere sul significato e sul ruolo dell’oratorio stesso, anche in vista di una riorganizzazione dei suoi spazi. Continue reading »

condividi su

Un secolo fa la nascita di Cesare Baroni, l’ “onorevole” di Viadana

Il 13 gennaio al Muvi contenuti e curiosità del Fondo Baroni

Il 5 gennaio sono trascorsi cento anni dalla nascita di Cesare Baroni: “l’Onorevole”, com’era da tutti conosciuto a Viadana. Nato nel 1919, e mancato nel 2003, Baroni fu sindaco di Viadana negli anni ’70 e parlamentare democristiano per più legislature. A lui si deve, tra le altre cose, il progetto di legge che, negli ’60, portò alla costruzione dei ponti stradali in cemento armato sul Po, in sostituzione dei preesistenti guadi in chiatte. Continue reading »

condividi su

Mercoledì a Viadana Castello incontro con il fondatore della fraternità di Romena

Alle 21 in chiesa don Luigi Verdi rifletterà sul tema “Torniamo umani”

Mercoledì 9 gennaio, alle ore 21 nella chiesa di Castello, a Viadana, incontro aperto a tutti con don Luigi Verdi. Fondatore della fraternità di Romena (Ar), don Verdi rifletterà sul tema “Torniamo umani”. L’antica pieve di Romena – nel Casentino, nel verde della campagna toscana – è oggi luogo di incontro per migliaia di viandanti “in cammino verso una qualità di vita più autentica e un diverso tessuto delle relazioni”. Info sul sito www.romena.it.

condividi su

A Soresina la clausura apre le porte al presepio vivente

Il cortile del Monastero della Visitazione ha ospitato le botteghe di un tempo da cui ha preso avvio la processione dei figuranti

La magia che ogni anno evoca il presepio vivente quest’anno a Soresina ha assunto un sapore ancora più speciale, grazie alla location offerta – nel pomeriggio di domenica 6 gennaio – dai cortili interni del Monastero della Visitazione di Soresina e dalla presenza, anche se breve, delle monache claustrali della Visitazione. Continue reading »

condividi su

Per Capodanno campo di servizio a Casa famiglia Spinelli

Dal 27 al 29 dicembre a Casa famiglia “Padre Francesco Spinelli”, struttura gestita dall’Istituto delle Suore Adoratrici del SS. Sacramento a Rivolta d’Adda, si è tenuto il consueto Campo servizio per giovani, un’esperienza che sa coniugare riflessione, preghiera e servizio con gli ospiti anziani e disabili della Struttura. L’appuntamento invernale è previsto sempre in occasione del Capodanno che a Casa Famiglia si festeggia per tradizione il 28 dicembre, occasione nella quale i giovani possono dar spazio alla propria fantasia e creatività per realizzare la festa da vivere con questi nostri fratelli più fragili. Continue reading »

condividi su

Museo Diocesano, primo via libera in Giunta alla costruzione della nuova hall di ingresso

I successivi passaggi saranno in Commissione consiliare e quindi in Consiglio comunale: la deroga permetterà la realizzazione di una scala e un ascensore per il superamento delle barriere architettoniche

Via libera della Giunta comunale di Cremona per il successivo passaggio in Commissione consiliare, e quindi in Consiglio comunale, della delibera riguardante la deroga all’art. 15 – intervenibilità – delle Disposizioni attuative del Piano delle Regole del Vigente Piano di Governo del Territorio, per consentire di coprire con una struttura leggera autoportante in acciaio e vetro nel piccolo cortile interno del Palazzo vescovile, che diventerà la hall di ingresso del costituendo Museo Diocesano. Continue reading »

condividi su