Archives

image_pdfimage_print

Narrazione latino americana domenica a Tds

Dalle 18.30 all'oratorio del Maristella i giovani rifletteranno a partire da un percorso musicale

Sarà l’Associazione Latino Americana l’ospite del nuovo appuntamento di Tds-Traiettorie di sguardi, il percorso mensile per i giovani promosso all’oratorio del Maristella, a Cremona, in sinergia con l’Ufficio diocesano per la Pastorale giovanile. Appuntamento nel pomeriggio di domenica 20 gennaio, dalle 18.30, per un incontro dal titolo “Cantos de Mi Tierra”. Continue reading »

condividi su

Ecumenismo: cercate di essere veramente giusti

Il cammino ecumenico non si può circoscrivere a un dialogo tra teologi chiamati a riflettere insieme su quanto già, anche nel campo dottrinale, unisce i cristiani, pur di tradizioni diverse, ma è un continuo interrogarsi su come scoprire e condividere l’identità della propria confessione cristiana in una prospettiva di unità che rende sempre più efficace l’annuncio e la testimonianza della Parola di Dio, così come è stata declinata nel corso dei secoli

“Se l’uomo di oggi non è giusto, se non compie la volontà di Dio, se non ama il proprio prossimo, è impossibile raggiungere la Croce del nostro Salvatore, per invocare da un lato la sua grazia, per combattere l’ingiustizia, mentre dall’altro per avere la misericordia per purificare le nostre anime e così riuscire a conseguire l’unità”: con queste parole mons. Ambrogio Spreafico, il metropolita ortodosso Gennadios Zervos e il pastore Luca Maria Negro hanno voluto concludere la lettera di presentazione della traduzione italiana del Sussidio che accompagna la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani (18-15 gennaio) che quest’anno invita i cristiani a riflettere sulla rimozione dello scandalo della divisione e sulla costruzione dell’unità visibile a partire da un passo del Deuteronomio, “Cercate di essere veramente giusti” (16,18-20). Continue reading »

condividi su

Unità dei cristiani: giovedì sera incontro con padre Giovanni Guaita, ieromonaco della Chiesa Ortodossa Russa; sabato sera veglia ecumenica

“Cercate di essere veramente giusti” è il tema della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani che si celebra dal 18 al 25 gennaio

Si celebra dal 18 al 25 gennaio la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani. Il tema scelto quest’anno è “Cercate di essere veramente giusti” (Deuteronomio 16, 18-20). Due le proposte di riflessione e spiritualità offerte dall’Ufficio diocesano per l’ecumenismo ed il dialogo interreligioso, coordinato da don Federico Celini.  Continue reading »

condividi su

Papa Francesco: riparare danni causati dall’incomprensione tra ebrei e cristiani

Nella prefazione al libro “La Bibbia dell’Amicizia”, il Pontefice sottolinea che “abbiamo alle spalle diciannove secoli di antigiudaismo cristiano e che pochi decenni di dialogo sono ben poca cosa al confronto”. "Tuttavia in questi ultimi tempi molte cose sono mutate e altre ancora stanno cambiando”

“Per l’ebreo come per il cristiano non v’è dubbio che l’amore verso Dio e verso il prossimo riassume tutti i comandamenti”. “Ebrei e cristiani devono dunque sentirsi fratelli e sorelle, uniti dallo stesso Dio e da un ricco patrimonio spirituale comune, sul quale fondarsi e continuare a costruire il futuro”. È quanto scrive Papa Francesco nella prefazione del libro “La Bibbia dell’Amicizia. Brani della Torah/Pentateuco commentati da ebrei e cristiani”. Il volume, a cura di Marco Cassuto Morselli e Giulio Michelini (Cinisello Balsamo, Edizioni San Paolo, 2019), è in uscita il 18 gennaio, all’indiomani della XXX Giornata per l’approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra Cattolici ed Ebrei (17 gennaio). Continue reading »

condividi su

A Tds parole e musica attraverso il Sud America

Ospite dell'incontro del 20 gennaio l’Associazione latinoamericana di Cremona con il coro Voz Latina

Domenica 20 gennaio, presso l’oratorio del Maristella, a Cremona, si è svolto il quarto incontro di Traiettorie di Sguardi, percorso per i giovani della Diocesi che quest’anno ha scelto come tema da seguire nei diversi incontri quello della narrazione. Ospite dell’ultimo incontro è stata l’Associazione latinoamericana di Cremona con il suo coro Voz Latina, esperienza nata qualche anno fa in città da un piccolo gruppo di musicisti argentini che si sono trasferiti in città per studiare musica antica e per riscoprire le loro radici italiane.  Continue reading »

condividi su

All’Opera Pia di Castelverde mostra pittorica di Liliane Cavalli, ospite della casa di riposo

Il progetto ha coinvolto anche i ragazzi dell’Istituto Comprensivo “Ubaldo Ferrari” di Castelverde

Dal 21 al 23 gennaio, presso la RSA dell’Opera Pia SS. Redentore di Castelverde, aperta al pubblico la mostra pittorica di un’ospite della casa di riposo. Si tratta della signora Liliane Cavalli, nata a Parigi nel 1930, ma poi trasferitasi a Gerre de’ Caprioli negli Anni ‘60. Avendo appreso il suo passato di artista, il Servizio animazione ha proposto di valorizzare le opere giovanili e non solo, cui la signora Liliane ha dato vita. Continue reading »

condividi su

Sabato a S. Ilario momento di spiritualità per insegnanti

A Cremona, in particolare per i docenti di religione, con la riflessione di don don Angelo Piccinelli

In occasione delle memorie liturgiche di S. Tommaso d’Aquino e S. Giovanni Bosco l’Ufficio diocesano per la Pastorale scolastica e Irc propone un momento di spiritualità per docenti (in particolare insegnanti di religione) nel pomeriggio di sabato 19 gennaio (ore 16) presso l’oratorio di S. Ilario di via Chiara Novella, a Cremona.  “Il seminatore uscì a seminare. E mentre seminava una parte del seme cadde …” è il tema dell’incontro, che vedrà intervenire don Angelo Piccinelli. Continue reading »

condividi su

“Un allontanamento progressivo, non una divisione”

Il 17 gennaio al Centro pastorale diocesano l'incontro con padre Giovanni Guaita, ieromonaco della Chiesa Ortodossa Russa

“Un allontanamento progressivo, non una divisione”. Con queste parole Giovanni Guaita, ieromonaco della Chiesa Ortodossa Russa, unico italiano in servizio al Patriarcato di Mosca, ha definito la relazione tra ortodossi e cattolici. Per Padre Guaita, l’unità e la diversità sono possibili se alla base di tutto c’è l’amore. Riprendendo il passo del Vangelo “Perché tutti siano una sola cosa. Come tu, Padre, sei in me e io in te, siano anch’essi in noi una cosa sola, perché il mondo creda che tu mi hai mandato” (Gv 17: 20-26), ha lanciato un appello a superare le antipatie, le divisioni storiche e culturali che da secoli ostacolano l’unità e il disegno di amore lasciatoci in eredità da Cristo, il suo “nuovo” comandamento: “amatevi gli uni gli altri come io ho amato voi”. Continue reading »

condividi su

Mercoledì sera a S. Ambrogio padre Giulio Albanese

Interverrà sul tema "Non c’è pace senza giustizia, ma anche senza una seria informazione": l'incontro (ore 21) aperto a tutti

Mercoledì 16 gennaio alle ore 21 presso il teatro della parrocchia di Sant’Ambrogio, a Cremona, padre Giulio Albanese interverrà sul tema “Non c’è pace senza giustizia, ma anche senza una seria informazione”. L’incontro è aperto a tutti.

Continue reading »

condividi su

“Donare per crescere insieme”, anche i progetti di sette parrocchie cremonesi sostenuti dalla Fondazione Comunitaria

400mila euro l'importo del finanziamento che promuove in tutto 27 progetti sul territorio provinciale

“Donare per crescere insieme” è il motto che muove Fondazione Comunitaria nella Provincia di Cremona. Un impegno reale, che quest’anno si è concretizzato nella promozione e nel finanziamento di 27 progetti su tutto il territorio, per un totale di 400.000 euro. A beneficiarne molte realtà di Cremona, Casalmaggiore e Crema e, tra queste, anche alcune parrocchiali della diocesi di Cremona. Continue reading »

condividi su