Archivi

image_pdfimage_print

Il Papa e i leader religiosi il 1° luglio in preghiera per il Libano martoriato

Presentato il programma della Giornata convocata dal Papa per riaccendere luci di speranza su una terra gravata da una dura crisi politica ed economica

È frutto di un percorso lungo circa trent’anni, la Giornata di preghiera e riflessione per il Libano del 1° luglio, indetta dal Papa nell’auspicio di aprire spiragli di pace nel Paese oppresso da una poliedrica crisi politica, economica e sociale, scenario nell’agosto 2020 della violenta esplosione al porto di Beirut.

Continua a leggere »

VaticanNews
condividi su

Gli adolescenti al Grest, “fratelli maggiori” per un laboratorio di comunità

Una riflessione di don Paolo Arienti sull'estate in Oratorio e sulla passione educativa che lo rende un'esperienza diversa dalle altre

Dopo molto tempo l’estate 2021 si spacchetta in tante proposte educative: camp sportivi, grest, centri estivi comunali, a testimonianza della preziosità della partita, e non solo in termini economici. Per mesi ci siamo ridetti: la relazione educativa, la socialità, il coinvolgimento nella rete comunitaria ci sono mancati, generando assenze e smarrimenti troppo costosi. E si è cercato di ripartire, assaporando la bellezza delle tanto sospirate relazioni “in presenza”.

Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Il messaggio del Vescovo per gli amici di Salvador de Bahia: «L’avventura di comunione continua» (VIDEO)

In un video da Folgaria il saluto di mons. Napolioni alla parrocchia missionaria in Brasile, tra il rientro di don Emilio Bellani e la partenza di due giovani laici che affiancheranno don Davide Ferretti

Il messaggio di saluto del vescovo Antonio Napolioni diretto ai «carissimi amici di Salvador de Bahia» è affidato a un video realizzato da don Emilio Bellani che ha poi provveduto ad inviarlo (con traduzione in portoghese) alla comunità brasiliana che per undici anni lo ha accolto come sacerdote fidei donum.

Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Blasfemia al “Cremona Pride”. Il Vescovo: «Esprimo dolore, mio e della comunità cristiana»

All’indomani della manifestazione “Cremona Pride” tenutasi sabato 4 giugno in città, raccolgo lo sconcerto di numerosi cittadini, credenti e non credenti, per la presenza di immagini offensive ed evidentemente blasfeme, che non possono avere alcun valore educativo o comunicativo di valori e diritti. Sono gesti che non fanno bene a nessuno, e che feriscono anche i tanti che si stanno impegnando con reciproco rispetto per una società senza discriminazioni.

Esprimo il dolore mio e della comunità cristiana, nel desiderio di imparare sempre dalla Madre di Dio e dell’umanità uno sguardo di accoglienza, comprensione e riconciliazione verso tutti. La Chiesa cremonese, impegnata in un aperto dialogo sinodale con tante voci ed esperienze delle proprie comunità e della società civile, alimenterà nella preghiera l’ulteriore impegno di annuncio e dialogo, che questi tristi episodi non hanno la forza di intaccare.

+ Antonio, vescovo

condividi su

Ucid, due incontri su comunicazione ed ecologia integrale con Giacomo Ghisani e don Bruno Bignami

L'Unione cristiana imprenditori e dirigenti di Cremona propone due appuntamenti al centro pastorale. Il 14 giugno l'intervento del direttore dell'Ufficio nazionale Cei per i problemi sociali e il lavoro; l'8 luglio ospite il vice direttore generale del Dicastero della comunicazione del Vaticano

Dopo una  lunga attesa legata alla situazione sanitaria, con l’arrivo dell’estate l’Unione cristiana imprenditori e dirigenti (UCID) propone due incontri di formazione aperti non soltanto ai soci. L’invito alla partecipazione si estende infatti a tutti gli interessati, e in particolare a rappresentanti del mondo imprenditoriale, economico e professionale locale.

Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Tempo di vacanze: le strutture Caritas si preparano ad accogliere i turisti con un look rinnovato

Ristrutturazioni e nuovi servizi per le case di Tonfano, Folgaria e Cesenatico, per godersi giornate di relax al mare o in montagna

Si avvicina l’estate e la possibilità di tornare a muoversi apre la nuova stagione delle vacanze. Una stagione speciale per le strutture gestite da Caritas Cremonese attraverso la Cooperativa Servizi per l’Accoglienza, che affronta la ripartenza con un restyling degli ambienti e un rilancio dei servizi pensati per gli ospiti.

Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Sabato 12 giugno l’ordinazione di due nuovi sacerdoti per la Chiesa Cremonese

Don Alberto Bigatti e don Francesco Tassi saranno ordinati dal vescovo Napolioni in Cattedrale. Li abbiamo incontrati in Seminario, a pochi giorni dalla celebrazione

Sabato 12 giugno, alle ore 10 nella Cattedrale di Cremona, il vescovo di Cremona mons. Antonio Napolioni ordinerà sacerdoti don Alberto Bigatti e don Francesco Tassi, diaconi del Seminario di Cremona.

Continua a leggere »

Matteo Lodigiani
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Don Marco D’Agostino e Patrizio Pavesi tra sport, fede e storia per la rassegna “Un sorso di cultura” organizzata dal Liceo Vida

Giovedì 10 il rettore del Seminario presenterà il suo libro "Se aveste fede come un calciatore". Giovedì 17 il giornalista racconterà la storia del Grande Torino con "Il filo Granata"

Sarà don Marco D’Agostino ad aprire il ciclo “Un sorso di cultura” con la presentazione del suo libro “Se aveste fede come un calciatore“, in un incontro ospitato dal Liceo Vida, in Seminario, alle ore 18.30 di giovedì 10 giugno.

Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

I vescovi per la Giornata del Creato: “Insieme” è la parola chiave per costruire il futuro

Il Messaggio dei vescovi italiani per la Giornata del Creato dalle sfide della pandemia alla transizione ecologica in vista della 16ª Giornata nazionale per la Custodia del Creato, in programma il 1° settembre

“Occorre contrastare, presto ed efficacemente, quel degrado socio-ambientale che si intreccia con i drammatici fenomeni pandemici di questi anni”. Ne sono convinti i vescovi italiani, che nel messaggio per la 16ª Giornata nazionale per la Custodia del Creato, in programma il 1° settembre, inseriscono l’appuntamento nel cammino verso la 49ª Settimana Sociale dei cattolici italiani, che avrà per titolo “Il pianeta che speriamo. Ambiente, lavoro, futuro. #tuttoèconnesso”.

Continua a leggere »

AgenSir
condividi su