Archivi della categoria: Video

image_pdfimage_print

Coffee break, quando la tazzina è occasione di incontro

     «Nei bar italiani si consumano circa 95 milioni di tazzine di caffè al giorno». Il dato è stato evidenziato da Omar Zidarich, presidente dell’Associazione torrefattori caffè, durante la manifestazione di Triestespresso Expo dell’ottobre 2024. Un dato rilevante, che racconta, una volta di più, quanto il caffè, inteso come esperienza, sia un fattore imprescindibile nella vita degli italiani. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Conflitti e relazioni di pace. Don Bignami: «Se si concentrano tutte le energie sulla guerra si finirà per fare la guerra»

  «Dove c’è l’umano, c’è sempre conflitto, ma la guerra è degenerazione del conflitto». Non è una conclusione, ma un punto di partenza per una riflessione sui temi urgenti della pace e della guerra, quella suggerita da don Bruno Bignami, direttore dell’Ufficio nazionale della CEI per i problemi sociali e il lavoro. A questa frase, ha fatto eco quella pronunciata dal noto giornalista, scrittore e … Continua a leggere »

condividi su

All’Università Cattolica il prof. Petrosino ha aperto il percorso sulla speranza promosso dal Centro pastorale dell’Ateneo

Il video integrale dell’incontro con il prof. Petrosino    Promosso dal Centro pastorale del Campus Santa Monica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, in piena sintonia con il Giubileo aperto da Papa Francesco, si è tenuto nel pomeriggio di martedì 11 marzo il primo dei quattro incontri che, fino al 1° aprile, tratteranno il tema giubilare della speranza attraverso la musica e la filosofia, l’arte … Continua a leggere »

condividi su

Visita pastorale: ad Agnadello, Misano Gera d’Adda e Vailate due intensi fine settimana con il Vescovo

Guarda la photogallery completa   Ritrovare il senso profondo della vita nell’ascolto della Parola di un Dio che ci parla, ci aspetta e non ci giudica. È con questo invito quaresimale, rivolto ai fedeli durante l’omelia della Messa della Prima Domenica di Quaresima nella chiesa vailatese dei Santi Pietro e Paolo, che domenica 9 marzo il vescovo Antonio Napolioni ha concluso la visita pastorale alle … Continua a leggere »

condividi su

Festa della donna, tra quotidianità e scelte controcorrente

     «C’è un retaggio culturale secondo cui, alcuni lavori, non possono essere svolti dalle donne». Da questa consapevolezza, espressa da Eleonora Busi, giornalista e conduttrice televisiva, mamma con un passato da modella, si apere la nuova puntata di Torrazzo con vista”, il video postato prodotto da TeleRadio Cremona Cittanova, in collaborazione con l’Ufficio comunicazioni della Diocesi di Cremona. Interamente dedicato alla Giornata internazionale della Donna, … Continua a leggere »

condividi su

A Marzalengo grazie all’8xmille un nuovo spazio per i bambini

  Ormai è solo questione di piccole rifiniture e il nuovo «spazio-bambini» della comunità San Francesco può dirsi pronto. Un vero sogno che si avvera per l’opera segno di Caritas Cremonese che a Marzalengo accompagna 15 tra ragazze e giovani donne che stanno cercando di uscire dal tunnel della dipendenza (da sostanze o alcool). E che, insieme a queste ragazze, accoglie anche i loro bambini, … Continua a leggere »

condividi su

Cremona e la rivoluzione digitale

   «Cremona sta diventando sempre più digitale». Con queste parole si è aperta la nuova puntata di Torrazzo con vista, il video podcast prodotto da TeleRadio Cremona Cittanova in collaborazione con l’Ufficio comunicazioni della Diocesi di Cremona. A pronunciarle, Niccolò Dossena, direttore del Crit – consorzio nato dalla volontà del Comune di Cremona e di alcune aziende per promuovere la trasformazione digitale del territorio … Continua a leggere »

condividi su

“La speranza non delude”: tante iniziative per la Quaresima di Carità 2025 con i segni del Giubileo

   Nella tradizione ecclesiale penitenza, conversione e preghiera vanno sempre accompagnate dalla carità: carità verso i fratelli all’interno della comunità e carità verso tutti. Quest’anno di grazia, allora, non può prescindere dall’attenzione ai poveri, dalla pratica dell’accoglienza, dall’uso responsabile dei beni e dalla promozione della giustizia sociale. Ogni gesto, anche il più piccolo, può essere un seme di speranza. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

A cinque anni dal Covid: parole e musica per non dimenticare

   «In quarantacinque anni di carriera, non mi è mai capitato nulla di simile. E spero davvero non succeda più». È incrinata dall’emozione la voce del dottor Giancarlo Bosio, ex primario del reparto di Pneumologia dell’Ospedale di Cremona, mentre ricorda i momenti dell’esplosione della pandemia. A cinque anni di distanza dalla prima diagnosi in Italia, il medico cremonese si racconta ai microfoni di Torrazzo con vista, … Continua a leggere »

condividi su

In Cattedrale conferito il ministero dell’Accolitato a cinque seminaristi diocesani

Guarda la photogallery completa   «Chiedo alla comunità, che manifesta questo grande affetto con occhio amorevole e cristiano nei confronti gli uni degli altri, in particolare di questi amici che compiono questo passo verso il sacerdozio, di aiutarli a ritrovare sempre lo stupore. A lasciare che il Vangelo, soprattutto quando è scomodo, ci dia la certezza che il Signore ha in serbo per noi la … Continua a leggere »

condividi su