Category Archives: Annalisa Tondini

image_pdfimage_print

Le locande di via Gabriele d’Annunzio hanno aperto il presepe vivente di Soresina

Il tradizionale appuntamento dell'Epifania si è concluso all'oratorio Sirino con la sacra rappresentazione della Natività

La nebbia e il freddo hanno ricreato l’atmosfera di una delle più note canzoni popolari del periodo natalizio per il presepio viventi che, nel giorno dell’Epifania, è stato realizzato a Soresina. E così, “al freddo e al gelo” come intona la canzone “Tu scendi dalle stelle”, è nato il Bambino Gesù tra le mura dell’Oratorio Sirino. Continue reading »

Annalisa Tondini
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Soresina, mercoledì 6 gennaio presepe vivente per le strade del paese

Tappa finale presso l'oratorio Sirino, con la scena della Natività e la premiazione del concorso presepi

“Lo stupore di Betlemme…a Soresina”. Questo il titolo, ormai consolidato, che ricorda l’appuntamento con il presepio vivente. L’edizione 2020 vedrà protagonista, nel giorno dell’Epifania, via Gabriele D’Annunzio, i cui residenti hanno dato disponibilità ad accogliere l’evento prestando i propri cortili per l’allestimento delle locande. Ad organizzare l’evento è l’oratorio Sirino guidato dal vicario don Andrea Piana, con la collaborazione della Pro Loco, dei rioni e residenti. Continue reading »

Annalisa Tondini
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

A Casalmorano taglio del nastro per la 14a mostra di presepi e diorami

Organizzata dall’Associazione Amici del Presepio di Casalmorano, sarà visitabile sino al 12 gennaio 2020

È stata inaugurata l’8 dicembre la quattordicesima mostra di presepi e diorami organizzata dall’Associazione Amici del Presepio di Casalmorano. L’esposizione, allestita presso il centro pastorale parrocchiale di via Prejer 7, a Casalmorano, potrà essere visitata fino al 12 gennaio 2020. Continue reading »

Annalisa Tondini
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Presentato a Soresina il libro “Madre Agostina Moscheni: missionaria del Sacro Cuore di Gesù”

La pubblicazione curata da Emilia Cominetti è ora disponibile presso il centro parrocchiale.

È stata presentata, domenica 20 ottobre presso il Monastero della Visitazione di Soresina, la pubblicazione “Madre Agostina Moscheni: missionaria del Sacro Cuore di Gesù”, opera di Emilia Cominetti, archivista parrocchiale e coordinatrice del Gruppo Culturale San Siro.

Continue reading »

Annalisa Tondini
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Al Monastero di Soresina aperto dal vescovo emerito Lafranconi l’Anno giubilare visitandino

Mons. Lafranconi: Oggi tendere alla santità significa essere fedeli nel quotidiano»

Si è aperto ufficialmente mercoledì 16 ottobre l’Anno giubilare per il centesimo anniversario della canonizzazione di santa Margherita Maria Alacoque e il Monastero della Visitazione di Soresina lo ha festeggiato con la Messa delle 18 presieduta dal vescovo emerito di Cremona Dante Lafranconi. Un’apertura che è un primo passo, in questo anno alacoquiano, per far conoscere al mondo il carisma visitandino e, in particolare, l’amore del Sacro Cuore di Gesù. Continue reading »

Annalisa Tondini
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Madre Agostina Moscheni, un libro sulla soresinese missionaria del Sacro Cuore di Gesù

Nel pomeriggio di domenica 20 ottobre alle 17.30 la presentazione al Monastero della Visitazione

Nata a Soresina quasi centosettant’anni fa, fondò l’Istituto religioso delle Missionarie del Sacro Cuore di Gesù insieme a madre Francesca Saverio Cabrini, che la Chiesa venera come santa e che ha insignito del titolo di patrona dei migranti. Lei è madre Agostina Moscheni e la sua figura è stata recentemente riscoperta grazie a un’approfondita ricerca d’archivio promossa dalla famiglia. Proprio lo studio condotto dall’archivista parrocchiale, prof. Emilia Cominetti, ha portato a raccogliere le vicende della religiosa soresinese in un libro che sarà presentato nel pomeriggio di domenica 20 ottobre alle 17.30 presso il Monastero della Visitazione di Soresina. Continue reading »

Annalisa Tondini
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Il 16 ottobre al Monastero di Soresina il vescovo emerito Lafranconi apre l’Anno giubilare visitandino

Nell'occasione del centesimo anniversario della canonizzazione di santa Margherita Maria Alacoque che ricorre il 13 maggio 2020

Il 13 maggio 2020 ricorre il centesimo anniversario della canonizzazione di santa Margherita Maria Alacoque. Per questa occasione, il monastero di Paray le Monial, dove la Santa ricevette le rivelazioni del Sacro Cuore, ha chiesto e ottenuto dalla Penitenzieria Apostolica la grazia di un anno giubilare per tutti i monasteri dell’ordine della Visitazione. Così mercoledì 16 ottobre, nella festa liturgica della Santa, il Monastero della Visitazione di Soresina apre, in contemporanea con i monasteri visitandini del mondo, l’Anno Giubilare. L’occasione sarà la Messa che il vescovo emerito Dante Lafranconi presiederà alle 18 presso il monastero di via Cairoli. Durante la celebrazione sarà anche festeggiato il venticinquesimo di vita claustrale di suor Maria Grazia Casnici. Continue reading »

Annalisa Tondini
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

A Soresina la cura del creato con l’azione dei più piccoli e una riflessione sull’Amazzonia (AUDIO e FOTO)

I ragazzi dell'oratorio sono stati impegnati nella pulizia dei giardini con gli asini dell'Isla de burro; la sera del 1° settembre l'ecologia integrale al centro dell'incontro con don Agnelli

La “due giorni” per celebrare la “Giornata per la custodia del creato”, attraverso una serie di iniziative per sensibilizzare la comunità della Zona pastorale 2 sui temi ambientali, si è svolta senza ostacoli, anche se la partecipazione zonale forse è un po’ mancata. Continue reading »

Annalisa Tondini
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Il “Tesoro di Pizzighettone” in mostra al Castello del Buonconsiglio di Trento prima del trasferimento nel Museo Diocesano

La storia del paliotto e degli altri oggetti preziosi donati dal re di Francia Francesco I a mons. Gian Giacomo Cipello nel '500

Da Pizzighettone a Trento. Un pezzo dei doni del Re di Francia Francesco I, custodito a Pizzighettone, è stato richiesto dal Castello del Buonconsiglio di Trento per la mostra “Fili d’oro e dipinti di seta. Velluti e ricami tra Gotico e Rinascimento”. La mostra (poi aperta fino al 3 novembre 2019) sarà inaugurata il prossimo 13 luglio con lo scopo, prima nel suo genere, di raccontare la storia dei tessuti sacri attraverso quadri e preziosi velluti e ricami tra Quattro e Cinquecento.

Continue reading »

Annalisa Tondini
condividi su