Category Archives: Diocesane

image_pdfimage_print

Venerdì 20 giugno alle 18 in Cattedrale la Messa in suffragio del vescovo Nicolini

La celebrazione sarà presieduta dal vescovo Antonio Napolioni nel 24° anniversario della morte

Sarà celebrata venerdì 20 giugno alle 18 nella Cattedrale di Cremona dal vescovo Antonio Napolioni l’Eucaristia di suffragio del vescovo Giulio Nicolini, nel contesto del 24° anniversario della morte, avvenuta improvvisamente a Cremona la mattina del 19 giugno 2001, dopo otto anni alla guida della Chiesa cremonese. La Messa sarà concelebrata dal vescovo emerito Dante Lafranconi e dai canonici del Capitolo della Cattedrale.

Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

 

Anche durante l’estate il Torrazzo di Cremona apre le sue porte ai più giovani. Per tutta la durata del Grest 2025 TocToc, i gruppi parrocchiali potranno bussare al monumento simbolo della città per vivere una visita davvero suggestiva attraverso un’esperienza culturale e di comunità nel cuore della città. Un’iniziativa calibrata proprio per i Grest degli oratori della diocesi (e non solo) con agevolazioni dedicate. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Una armonia di comunione al Giubileo dei Movimenti e delle Associazioni

Guarda la photogallery completa   Una giornata in cui le “diversità” e la varietà dei carismi si sono uniti per camminare insieme verso l’unica meta. E proprio questa armonia di comunione è stato il segno più evidente del Giubileo dei movimenti e delle associazioni ecclesiali che, dopo l’appuntamento internazionale svoltosi a Roma il 7 e 8 giugno scorsi, è stato vissuto anche a livello diocesano … Continue reading »

condividi su

Giubileo, anche gli operatori di Caritas Cremonese e i volontari dell’associazione Il Buon Samaritano pellegrini di speranza

L'itinerario spirituale iniziato in Cattedrale si è concluso proprio alla Casa dell'Accoglienza di Cremona, scelta in diocesi come opera-segno del Giubileo 2025

Ad accompagnare l’anno di grazia del Giubileo, insieme ai diversi appuntamenti celebrativi, c’è anche l’invito a una maggiore attenzione ai poveri, a ricoprire e vivere la pratica dell’accoglienza, dall’uso responsabile dei beni e dalla promozione della giustizia sociale. Il Giubileo diventa l’occasione per ricordare che davvero ogni gesto, anche il più piccolo, può essere un seme di speranza. Con questa consapevolezza la Chiesa di Cremona, erede di una importante tradizione di impegno fattivo nella carità verso i più poveri e fragili, ha deciso di scegliere quale opera-segno dell’anno giubilare, cui indirizzare le azioni di carità, la Casa dell’Accoglienza di Cremona, inaugurata dal Vescovo Assi nel 1988 e oggi interessata da un cantiere che non risponde solo al bisogno di manutenzione straordinaria dell’immobile, ma anche di aggiornamento nell’impostazione di obiettivi e servizi. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

 

Avanzano secondo cronoprogramma i lavori alla Casa dell’Accoglienza di Cremona. Nella palazzina su via Stenico, al secondo piano è tornato nei propri spazi rinnovati il Centro di prima accoglienza (Cpa), mentre al piano terra sono già operativi i nuovi uffici di Caritas Cremonese, il Centro d’ascolto e l’ambulatorio medico. Al primo piano, sono pronti e in attesa di destinazione alloggi per migranti e appartamenti. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Il 15 giugno a Cremona il Giubileo dei movimenti e delle associazioni

Partenza alle 8.45 da Casa della speranza per raggiungere la Cattedrale, dove alle 11 il vescovo Napolioni presiederà l'Eucaristia

Dopo l’appuntamento romano del 7 e 8 giugno, il Giubileo dei movimenti e delle associazioni sarà vissuto anche a livello diocesano. L’appuntamento è per la mattinata di domenica 15 giugno a Cremona con la partenza del pellegrinaggio verso la Cattedrale da un luogo di particolare significato: la Casa della Speranza, in via Loreto 5, nel quartiere Borgo Loreto.  Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Dall’8 settembre il Museo Diocesano chiude temporaneamente per l’allestimento della mostra del Boccaccino

Fino al 9 ottobre sarà comunque possibile visitare Torrazzo e Battistero con un biglietto ridotto

In preparazione alla grande esposizione Il Rinascimento di Boccaccio Boccaccino, in programma dal 10 ottobre 2025 all’11 gennaio 2026, il Museo Diocesano di Cremona resterà chiuso al pubblico a partire da lunedì 8 settembre per consentire le operazioni di allestimento. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

 

Vacanze etiche e solidali in Versilia a Casa per ferie Nostra Signora, la struttura di Marina di Pietrasanta, in località Tonfano, gestita da Servizi per l’Accoglienza, la cooperativa collegata a Caritas Cremonese. Pronta per una nuova stagione di vacanze solidali improntati alla qualità “dello stare” e alla relazione. Con la finalità di aiuto e sostegno a chi è più in difficoltà. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Giovedì nelle 5 zone pastorali gli Incontri pastorali unitari

Sacerdoti, diaconi, religiosi e religiose, équipe zonali e le Presidenze del Consigli pastorali parrocchiali o unitari insieme per guardare a prospettive e priorità

Dopo il primo incontro pastorale unitario, che il 16 gennaio scorso si è svolto in tutte e cinque le zone pastorali della diocesi, coinvolgendo sacerdoti, diaconi, religiosi e laici, e i due ritiri zonali unitari del 21 novembre e13 marzo, giovedì 5 giugno vi sarà un’ulteriore occasione per condividere insieme un’altra tappa del cammino pastorale. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Dedicazione della Cattedrale, il 2 giugno alle 10 Messa presieduta dal vescovo emerito Lafranconi

Il 2 giugno è una data significativa per la Diocesi e la città di Cremona. Nel giorno della Festa della Repubblica, infatti, ricorre l’anniversario della Dedicazione della Cattedrale. Il Duomo che si può ammirare oggi è l’ampliamento della costruzione iniziata nel 1107, edificata sull’area di un edificio più antico. Il vescovo Cesare Speciano la dedicò proprio il 2 giugno 1592 sotto il titolo di Santa Maria Assunta e di Sant’Omobono. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su