Category Archives: Iniziative culturali

image_pdfimage_print

Presentata la mostra fotografica e documentaria sulla chiesa di S. Omobono (audio e video)

Sabato 9 novembre in Sala Puerari presso il Museo Civico l'inaugurazione ufficiale con l'incaricato diocesano dei Beni Culturali don Gianluca Gaiardi

La mostra fotografica sulla chiesa dei SS. Egidio ed Omobono di Cremona è stata inaugurata nella mattinata di sabato 9 novembre presso la sala Puerari del Museo di Cremona.

Continue reading »

Matteo Lodigiani
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

In visita alla Cattedrale con guide speciali

Giovedì 24 ottobre la prima serata organizzata dal Centro psico–sociale dell’ospedale di Cremona. Il 21 novembre il secondo appuntamento

«Ci piace pensare che la cultura non ha barriere, anzi le deve abbattere». Con queste parole il vescovo Napolioni spiega il sostegno della diocesi all’iniziativa «Nuova luce su ArteAssieme» promossa dall’Azienda Socio–Sanitaria Territoriale di Cremona con la collaborazione di target Turismo e associazione Come Together.

Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Il 14 novembre concerto nella chiesa di Sant’Omobono

Appuntamento alle 18.15 con l'esecuzione dell'organista Paolo Bottini

“La musica cremonese dal Rinascimento ad oggi” è il titolo del concerto d’organo che il maestro Paolo Bottini terrà nel pomeriggio di giovedì 14 novembre, alle 18.15, a Cremona, nella chiesa dei Ss. Egidio e Omobono. Un evento collaterale della mostra “Immagini e voci del XVIII secolo. La chiesa dei SS.Egidio ed Omobono” che sino al 5 gennaio sarà visitabile presso il Museo civico di Storia naturale (leggi per saperne di più). Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Tre concerti per il restauro dell’organo della chiesa di S. Agostino

Lo strumento Tezani-Bossi sarà valorizzato nelle successive tre domeniche con i vespri musicali delle 16.30

Nella serata di venerdì 15 novembre sarà presentato a Cremona il restauro dell’organo Tezani-Bossi (1533-1853) della chiesa di S. Agostino, realizzato da Pietro Corna di Leffe (Bg) e seguito dal maestro Marco Ruggeri, consulente per gli organi presso l’Ufficio diocesano per i Beni culturali ecclesiastici. Saranno loro a intervenire nel momento di presentazione insieme al maestro Paolo Bottini, organista di S. Agostino. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Il 17 novembre il Coro Paulli in concerto a San Luca raccogliendo fondi per la sistemazione del pavimento della chiesa

Dalle 16.30 nella chiesa dei Barnabiti l’esecuzione di canti della tradizione e del repertorio internazionale

Concerto del Coro Paulli, domenica 17 novembre alle 16.30, nella chiesa di San Luca, a Cremona. Il programma, della durata di circa un’ora, prevede l’esecuzione di canti della tradizione e del repertorio internazionale. Sarà l’occasione per sostenere, attraverso una raccolta fondi, le spese per il rifacimento della pavimentazione della chiesa del Barnabiti.

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Fra Alessandro, “la voce di Assisi” canta per l’organo di Soresina

Sabato 9 novembre il concerto-evento con il frate tenore e il coro Psallentes alle 20.45 nella chiesa di San Siro. Il ricavato contribuirà al restauro dello strumento storico

È conosciuto in tutto il mondo come “la voce di Assisi”: Frate Alessandro, francescano della città del Poverello, sabato 9 novembre sarà a Soresina (CR) per mettere la sua straordinaria voce a servizio della solidarietà. Il frate tenore, infatti, si esibirà in concerto, alle 20.45, nella chiesa di San Siro vescovo, con la partecipazione del Coro Psallentes, diretti dal maestro Alessandro Manara e all’organo il M.o Giuseppe Caffi, per una serata di raccolta fondi per il restauro organo della parrocchiale stessa.

Continue reading »

Donatella Carminati
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

“Immagini e voci del XVIII secolo. La chiesa dei SS. Egidio ed Omobono”: sabato la presentazione della mostra

L'esposizione, con foto di Giuliano Regis, curatore insieme a Sonia Tassini, visitabile al Museo di Storia naturale di Cremona sino al 5 gennaio 2020

Da sabato 9 a domenica 5 gennaio 2020 presso il Museo civico di Storia naturale di Cremona, in via Ugolani Dati 4, sarà visitabile la mostra “Immagini e voci del XVIII secolo. La chiesa dei SS. Egidio ed Omobono”, promossa da Gruppo fotografico cremonese, Adafa e Anisa. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Giovedì alle Paoline l’incontro con don Paolo Scquizzato

A partire dai suoi ultimi libri “Ogni storia è storia sacra. Il Vangelo secondo Matteo - pagine scelte” e “Dalla cenere la vita”

Un incontro con don Paolo Scquizzato, a partire dai suoi ultimi libri “Ogni storia è storia sacra. Il Vangelo secondo Matteo – pagine scelte” e “Dalla cenere la vita”. Dialogano con l’Autore Quintilla Somenzi e Marina Grazioli. L’evento, organizzato da Libreria Paoline di Cremona e Associazione “Confine – Offrire cittadinanza al dolore”, è in programma nel pomeriggio di giovedì 7 novembre, alle 17, presso la Libreria Paoline di Cremona, in via Decia 1. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Concerto di Sant’Omobono domenica sera in Cattedrale con l’organista Gabriele Agrimonti

E sabato mattina il maestro Agrimonti interverrà al seminario promosso dalla Scuola diocesana di musica sacra su "L’improvvisazione in ambito liturgico e concertistico"

Evento musicale di rilievo quello previsto per la serata di domenica 10 novembre, alle 21, nella Cattedrale di Cremona. La ricorrenza patronale di Sant’Omobono sarà festeggiata in musica con un concerto organistico sul grande organo Mascioni con la presenza dell’organista Gabriele Agrimonti. Il concerto è promosso dalla Associazione Marc’Antonio Ingegneri – Scuola diocesana di musica sacra “Dante Caifa” in collaborazione con la Cattedrale di Cremona e con il sostegno della Fondazione Arvedi Buschini. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Monsignor Perego ad Agnadello per presentare il diario franco-tedesco del Cinquecento

L'arcivescovo di Ferarra, studioso della storia del suo paese natale Agnadello, ospite della serata organizzata da Pro Loco e Bcc di Caravaggio

Un documento eccezionale, una preziosa testimonianza su un fatto storico che ebbe un’importanza straordinaria sul piano culturale e sul piano politico. È il diario franco-tedesco, un incunabolo che racconta della battaglia di Agnadello del 1509 fra gli eserciti di Venezia e della Lega di Cambrai e che è stato presentato al pubblico martedì sera (5 novembre) presso la sala della Bcc di Caravaggio, Adda e Cremasco dall’agnadellese “doc” monsignor Giancarlo Perego, arcivescovo di Ferrara ed abate di Pomposa, noto studioso di fatti storici nonché della battaglia di Agnadello, ospite della Pro Loco e della Bcc stessa che hanno organizzato la serata.

Continue reading »

Luca Maestri
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su