Category Archives: Dalle associazioni

image_pdfimage_print

Quando da una ferita nasce un bene più grande: Annalisa Teggi “rilegge” Promessi Sposi con uno sguardo di speranza

L’intervento della scrittrice e studiosa allHappening di Comunione e Liberazione in piazza Stradivari a Cremona

Esiste una singolare connessione tra il Vangelo in cui Gesù invita a porgere l’altra guancia e i Promessi Sposi di Manzoni. “Il male esiste da sempre eppure non deve essere accolto sempre e solo come obiezione”. Lo ha spiegato bene nella serata di domenica 16 giugno Annalisa Teggi, scrittrice e studiosa, al folto pubblico dell’Happening presente in piazza Stradivari. Continue reading »

Maria Acqua Simi
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

De Palo: «Non è la somma degli interessi particolari a fare il bene di tutti»

Lunedì 17 giugno il presidente del Forum delle Associazioni familiari ospite all'Happening

Politica, bene comune, leadership, consenso, famiglia. Sono queste “le parolacce” intorno alle quali è ruotato lunedì 17 giugno il seguitissimo incontro dell’Happening con protagonista Gigi De Palo, presidente del Forum delle Associazioni familiari. Incalzato da Cristiano Guarneri, il giovane politico e padre di famiglia (sposato con Anna Chiara, ha cinque figli) ha raccontato l’inizio del suo impegno in politica e soprattutto per le migliaia di famiglie italiane oggi troppo spesso dimenticate. Continue reading »

Maria Acqua Simi
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Moni Ovadia a Bozzolo per la tre giorni dedicata a don Mazzolari (AUDIO e FOTO)

Partendo dall’evocazione della situazione umana del viaggiare sino a una riflessione sul comandamento dell'amore

Una serata molto partecipata e intensa quella di sabato 15 giugno a Bozzolo nella cascina di fronte alla Fondazione don Primo Mazzolari. Ospite, all’interno della rassegna di tre giorni dedicata a don Mazzolari, Moni Ovadia, famoso artista eclettico e intellettuale italiano di origini bulgare e di cultura yiddish. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Fare il bene è possibile, nonostante gli sbagli (VIDEO)

Martedì 18 giugno nel contesto dell'Happening lo spettacolo dei detenuti della Casa circondariale di Cremona

Cremona, cortile Federico Il. Lo spazio è circondato dalle mura del Comune, ma se si alza lo sguardo il cielo è limpido, pieno di piccole rondini. È martedì sera e un piccolo palco da dove le casse passano “One Love” degli U2 lascia intendere che qualcosa deve accadere. Uno spettacolo, in effetti, è in programma. Si tratta di una “prima” speciale: interamente recitata dai detenuti della casa circondariale della città. Continue reading »

Maria Acqua Simi
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

La conversione dell’Innominato del Manzoni al centro della mostra dell’Happening

Uno dei grandi temi de I Promessi Sposi ispira il tema dell’edizione 2019 della festa don Comunione e Liberazione in piazza Stradivari

“E se c’è questa vita?”, frase tratta dai Promessi Sposi di Manzoni, è il titolo scelto per l’Happening dei giovani che apre oggi i battenti in Piazza Stradivari a Cremona.

Continue reading »

Maria Acqua Simi
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

La tre giorni su don Mazzolari anche su L’Osservatore Romano

Nell'edizione di lunedì 17 giugno dedicata quasi un'intera pagina con i contributi di don Bruno Bignami e del prof. Paolo Rizzi

Anche L’Osservatore Romano, il quotidiano della Santa Sede, nell’edizione di lunedì 17 giugno ha dato spazio alla tre giorni che, dal 14 al 16 giugno a Bozzolo, ha celebrato i sessant’anni dalla morte di don Mazzolari con una rassegna – intitolata “Il fiume, la cascina, la pianura”— che ha previsto mostre, musiche, letture, incontri e testimonianze, con la partecipazione di ospiti illustri. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Dal 15 al 18 giugno a Cremona torna l’Happening

“E se c’è questa vita? L’imprevedibile accade” il titolo della 22esima edizione

Non mancherà nemmeno quest’anno a Cremona la manifestazione Happening, evento promosso dal Centro Culturale S. Omobono nella bellissima piazza Stradivari, che raggiunge così l’edizione numero 22. Da sabato 15 giugno a martedì 18, ogni sera gli stand di questo consueto appuntamento estivo offriranno musica, dibattiti e buona cucina. Il filo conduttore dei quattro giorni è racchiuso in un titolo: “E se c’è questa vita? L’imprevedibile accade”. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

«Non sarete soli mai», settanta di cremonesi alla Macerata-Loreto

Il racconto del gruppo partito da Cremona per l'annuale pellegrinaggio. La telefonata di Papa Francesco: «Così la vita vale la pena»

Non solo pellegrini, ma anche missionari. Si è svolto nella notte tra l’8 e il 9 giugno 2019 l’annuale pellegrinaggio dallo stadio di Macerata alla Santa casa di Loreto, che anche quest’anno ha coinvolto circa 100 mila persone da tutta Italia e non solo, tra giovani, adulti e bambini. Tra loro anche un gruppo di cremonesi, circa una settantina, che ha partecipato all’evento.

Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Csi, parole d’ordine: partecipazione, qualità, investimenti

Martedì 11 giugno, festeggiando il 75° dell'associazione, chiusura di attività uno sguardo al futuro

Non è stata una chiusura di attività, quanto piuttosto un rilancio e uno sguardo al futuro. Il CSI nazionale compie 75 anni e altrettanti ne compie il comitato cremonese. Nella serata di martedì 11 giugno, nella cornice accogliente di Cascina Moreni, gli operatori del Comitato si sono dati appuntamento per dare una mano di pensiero e di azione alla Presidenza. Occasione per festeggiare il compleanno del CSI in un modo molto particolare: pensando, sognando, dando forma al coraggio. Sì, perché di coraggio si è parlato e delle parole coraggiose che servono per impedire che si sopravviva o peggio si sia sommersi dalle difficoltà. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Bozzolo, tre giorni di fede, arte e cultura nel 60° della scomparsa di don Mazzolari

Dal 14 al 16 giugno un ricco programma di convegni, mostre ed eventi dal titolo "Il fiume, la cascina, la pianura"

“Il fiume, la cascina, la pianura: le tre immagini usate da Papa Francesco il 20 giugno 2017 in visita alla tomba di don Primo Mazzolari, ora diventano tre giorni di manifestazioni a Bozzolo”: lo spiega al Sir don Bruno Bignami, presidente della Fondazione Don Primo Mazzolari che ha sede nel paese – provincia di Mantova, diocesi di Cremona – in cui il prete-scrittore fu parroco dal 1932 al 1959, anno della morte, e dove è sepolto.

Continue reading »

AgenSir
condividi su