Archivi della categoria: News

image_pdfimage_print

“Avvenire”: iniziata in diocesi la campagna abbonamenti a prezzi speciali. Ecco le diverse possibilità

Lettera del vescovo Antonio Napolioni che esprime "convinzione e fiducia" per questa nuova proposta

Dal 14 gennaio l’informazione della Chiesa cremonese sul quotidiano Avvenire è raddoppiata, grazie alle due pagine dedicate pubblicate ogni domenica. Nello stesso tempo è entrata nel vivo la campagna di abbonamenti  con differenti proposte per ricevere il giornale della domenica a prezzi agevolati. Continua a leggere »

condividi su

“Settimana dell’educazione 2018”: confronto sugli oratori nelle Unità pastorali

Scambio di esperienze e riflessioni tra sacerdoti e laici che animano gli oratori e le comunità cristiane nei nuovi equilibri della pastorale giovanile

Un paio d’ore di racconti, riflessioni e prospettive condivise sulla proposta di pastorale giovanile attuata nel nuovo contesto delle Unità pastorali: uno spaccato di fatiche ed entusiasmi tracciato nel pomeriggio di sabato 20 gennaio, presso la sede della Federazione Oratori Cremonesi.

Continua a leggere »

condividi su

Mercoledì festa al Monastero della Visitazione di Soresina nella memoria di san Francesco di Sales

Alle 18 la solenne Eucaristia presieduta dal vescovo emerito di Cremona, mons. Dante Lafranconi

Sarà il vescovo emerito di Cremona, mons. Dante Lafranconi, a presiedere, nel pomeriggio di mercoledì 24 gennaio, nella chiesa del Monastero della Visitazione, a Soresina, la Messa nella festa di san Francesco di Sales, il vescovo di Ginevra che il 6 giugno 1610 ad Annecy, in Francia, fondò l’ordine monastico visitandino scegliendo come prima guida Giovanna Francesca Frémyot di Chantal. La solenne celebrazione sarà preceduta, alle 17, dall’adorazione eucaristica e il Vespro. Continua a leggere »

condividi su

Sinodo: la bozza delle prime proposizioni.
On-line il video di sintesi del primo incontro

I membri dell'Assemblea avranno tempo sino al 5 febbraio per far pervenire alla Segreteria eventuali osservazioni migliorative

La Segreteria del Sinodo diocesano dei giovani ha provveduto a stilare la sintesi delle proposizioni proposte nella prima assemblea sinodale, svoltasi lo scorso 21 gennaio a Sospiro. Le osservazioni sono state organizzate in tre macro aree: consapevolezze, sfide e richieste. Continua a leggere »

condividi su

Mercoledì pomeriggio al Cimitero di Cremona il ricordo di madre Agata Carelli

In occasione del 25° anniversario della morte dell'indimenticata canossiana amante dei poveri

Mercoledì 24 gennaio ricorre il 25° anniversario della morte della canossiana madre Agata Carelli. Nell’occasione il Gruppo Incontro invita coloro che l’hanno conosciuta e le hanno voluto bene per un momento commemorativo sulla sua tomba. L’appuntamento è alle 16 presso il cimitero di Cremona per fare memoria della sua carità con preghiere e le sue poesie. A breve, infatti, sarà presentata alla città una raccolta di sue poesie inedite. Continua a leggere »

condividi su

Rimandato l’incontro di venerdì con il teologo don Giannino Piana

Avrebbe dovuto intervenire a Cremona sul tema: “Politica, economia e società dopo l’enciclica Laudato si’. Le nostre responsabilità per una ecologia integrale”

È stato rinviato a data da destinarsi l’incontro con don Giannino Piana, che era stato programmato la sera di venerdì 26 gennaio a Cremona. Lo slittamento è dovuto a un’indisposizione del relatore, uno dei più autorevoli teologi italiani, che avrebbe dovuto intervenire sul tema: “Politica, economia e società dopo l’enciclica Laudato si’. Le nostre responsabilità per una ecologia integrale”.

Continua a leggere »

condividi su

Venerdì sera a Cassano d’Adda incontro con don Claudio Burgio

Il cappellano del carcere minorile Beccaria interverrà sulla "questione educativa", guardando al rapporto tra adulti e adolescenti

Don Claudio Burgio, cappellano del carcere minorile Beccaria di Milano e presidente dell’Associazione Ikaros, sarà ospite la sera di venerdì 26 gennaio, alle 21, presso l’auditorium Teca di via Europa, a Cassano d’Adda (Mi). La serata è promossa Azione Cattolica, Comunione e Liberazione e Masci, con il patrocinio del Comune di Cassano. Continua a leggere »

condividi su

Fermarsi, alzare lo sguardo e dire: i tre pilastri pedagogici per adolescenti secondo don Burgio

Guardando al rapporto tra adulti e ragazzi il cappellano del Beccaria, a Cassano d'Adda, ha preso ad esempio l'atteggiamento di Gesù nei confronti di Zaccheo

Grande e calorosa è stata l’accoglienza riservata a don Claudio Burgio, ospite la serata di sabato  27 gennaio presso il Teca di Cassano d’Adda quale relatore di eccezione dell’incontro  “Non esistono ragazzi cattivi”, promosso da Azione cattolica, Comunione e Liberazione e Masci, con il patrocinio dell’Amministrazione comunale.  Don Claudio, Cappellano del Carcere minorile Beccaria,  presidente dell’Associazione Kayors di Vimodrone, direttore della Cappella musicale del Duomo di Milano,  nonché autore di libri e articoli dedicati al rapporto con adolescenti e ragazzi, è da anni in prima fila nella accoglienza e nell’ascolto di giovani che “hanno sbagliato, ma non sono cattivi”. Continua a leggere »

condividi su

Mons. Vincenzo Rini nominato dalla CEI Assistente ecclesiastico nazionale dei Convegni di Cultura “Maria Cristina di Savoia”

La nomina è stata resa nota dopo l'ultima riunione del Consiglio Permanente dei Vescovi italiani

Mons. Vincenzo Rini, già Assistente diocesano dei convegni di cultura “Maria Cristina di Savoia”, nel corso del Consiglio Permanente della CEI, tenutosi in Roma dal 22 al 24 gennaio, è stato nominato Assistente ecclesiastico nazionale dell’associazione.

Continua a leggere »

condividi su

Il Vescovo per la Giornata del malato: «Siamo portavoce della tenerezza materna di Maria, sullo stile di Gesù»

Mons. Napolioni ha presieduto la celebrazione diocesana l'11 febbraio al Santuario di Pandino, poi la visita alla casa di riposo “Ospedale dei poveri”

«Maria ci chiede di prestale mani, occhi e bocca per essere portavoce della sua tenerezza materna, sullo stile di Gesù». Così il vescovo Antonio Napolioni nella celebrazione diocesana per la XXVI Giornata mondiale del malato, che come consueto è stata celebrata l’11 febbraio, nella memoria della prima apparizione della Madonna a Lourdes. L’appuntamento diocesano quest’anno è stato a Pandino, presso il Santuario di Santa Maria dell’Apparizione, più comunemente detto del Tommasone (o della Madonna del Riposo). Continua a leggere »

condividi su