Tempo del Creato, a Cremona la prima delle iniziative con la preghiera al parco Asia

image_pdfimage_print

Partiti dalla santella del parco Asia, immersa nella natura rigogliosa, si è sviluppato il percorso verso la chiesa di S. Francesco d’Assisi, nel quartiere Zaist di Cremona. La prima tappa dell’iniziativa, promossa a Cremona nella serata di sabato 2 settembre nel contesto delle iniziative promosse sul territorio per il Tempo del Creato, è stata davanti alla fonte Persico, sorgente di acqua per la vita degli uomini; poi si è proseguito lungo il percorso del parco per giungere alla chiesa, cantando e pregando: “Avviamoci perché camminando possiamo percepire il creato come dono e ringraziare Dio di tutto quanto ci elargisce ogni giorno”.

La preghiera e riflessione, guidata da don Antonio Agnelli, ha aiutato i presenti con la lettura di alcuni passaggi dei messaggi di Papa Francesco in cui è richiamata l’esigenza di prendersi cura del creato e di tutte le sue creature, soprattutto i più poveri e fragili.

Arrivati alla chiesa di S. Francesco, il gruppo è stato accolto dal canto e dalle immagini di Bepi De Marzi “l’acqua zè morta”, che racconta della situazione dell’acqua:

Le strade no gà più l’ombria,
le piazze zè posti de pena,
nei prà no se trova più fioriii, i boschi gà perso la pace!
e l’acqua?
l’acqua zè morta”

Il messaggio di Papa Francesco ha richiamato: “Come possiamo contribuire al fiume potente della giustizia e della pace in questo tempo? Dobbiamo decidere di trasformare i nostri cuori, i nostri stili di vita e le politiche pubbliche che governano le nostre società”.

Al termine, con l’aspersione con l’acqua battesimale che dà vita e rinnova, si è chiesto l’aiuto ad aprire i cuori per ricevere la giustizia e la pace di Dio da condividere con i fratelli e le sorelle sofferenti e con tutte le creature intorno a noi.

Il canto a Maria “donna dell’attesa e madre si speranza, donna della terra e madre dell’amore” ha chiuso la preghiera.

Ulteriori appntamenti a Cremona sabato 23 settembre, alle 16, presso le Acli di via cardinal Massaia, con l’incontro Uso ed abuso dell’acqua, un dialogo con Padania Acque e con il Consorzio di Bonifica dugali Naviglio Adda Serio (Dunas).

Sabato 7 ottobre ci sarà spazio, invece, per un evento a cura degli scout del Masci: appuntamento alle 16 al lido Sales per una camminata lungo il fiume Po, sino alla chiesa di Brancere, presso la quale, alle 17.30, sarà celebrata l’Eucaristia.

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su