Per Agnadello, Misano e Vailate due weekend di Visita pastorale

Monsignor Napolioni incontrerà le tre comunità tra l'alto Cremonese e la bassa Bergamsca dal 21 al 23 febbraio e poi ancora dal 7 al 9 marzo

image_pdfimage_print

Comincia nella mattinata di venerdì 19 febbraio da Vailate, con la celebrazione della Messa alle 9.30 nella cappella della Fondazione Ospedale Caimi e la vista agli ospiti e al personale, la visita pastorale del vescovo Antonio Napolioni alle parrocchie di Agnadello (Cr), Misano Gera d’Adda (Bg) e Vailate (Cr), a confine tra l’alto Cremonese e la bassa Bergamsca. Una visita organizzata in due fine settimana: dal 19 al 21 febbraio e poi ancora, dopo una pausa dovuta alla concomitante settimana di esercizi spirituali del clero cremonese, dal 7 al 9 marzo.

Per le tre parrocchie non si parla ancora di unità pastorale, ma di collaborazione e la visita del vescovo, nella quale momenti dedicati alle singole parrocchie si alterneranno con altri in comune, sarà un banco di prova.

La più grande delle tre parrocchie è quella di Vailate. Tra i fronti di impegno il rilancio dell’oratorio Don Bosco che, rimasto senza un vicario (dopo il trasferimento, nel 2018, di don Cristiano Labadini, non sostituito) aveva avuto uno scatto d’orgoglio grazie a un gruppo di volontari, ma che poi ha sofferto il durissimo colpo della pandemia. «Proprio pochi giorni fa ci siamo riuniti per ridargli impulso», afferma il parroco don Natalino Tibaldini. E aggiunge: «Sull’oratorio dobbiamo intervenire anche come struttura: c’è da rifare il tetto sul lato di piazza Cavour e va demolita l’ex filanda, fatiscente, creando per motivi di sicurezza un’apertura su via Verdi. Per quanto riguarda le chiese, è aperta la questione di Santa Marta (gioiellino di via Caimi, chiuso da più di un anno per inagibilità) dove attendiamo il via libera della Soprintendenza per il rifacimento del tetto, opera sino ad ora frenata dalla burocrazia». Vivace a Vailate la tradizione del volontariato che orbita attorno alla parrocchia, che annovera la Schola cantorum, il gruppo Caritas, il coro che anima la Messa della domenica mattina, il gruppo dell’animazione liturgica e il gruppo de “I Ragazzi del mercoledì”.

Ad Agnadello la parrocchia e l’oratorio (anche in questo caso dedicato a San Giovanni Bosco) sono più che mai punto di riferimento della comunità. Coadiuvato dal collaboratore don Gianpietro Rossetti, il parroco è don Marco Leggio: «Abbiamo una certa vivacità in fatto di gruppi: la Caritas, il Gruppo famiglia (che si occupa della pastorale della famiglia, ma anche dell’organizzazione dei corsi di preparazione al matrimonio), i volontari per le attività ordinarie, il gruppo teatrale giovanile dei Talenti di via Gemona (che ogni anno realizza un musical dei ragazzi e un musical dei giovani)». Profondo l’attaccamento dei parrocchiani alle due chiese: la parrocchiale di San Vittore e la chiesetta di San Bernardino. Forte, e non solo da parte degli agnadellesi, è la devozione al tempietto della Madonna della Vittoria, situato lungo la strada per Torlino Vimercati, per il quale la parrocchia sta pensando ad un restauro dell’immagine.

La parrocchia di San Lorenzo in Misano di Gera d’Adda è la meno numerosa delle tre, ma non per questo la meno attiva. È dotata di un oratorio funzionale, con ampi spazi per lo sport, e propone diverse attività. Due le chiese: la parrocchiale dedicata a San Lorenzo e la chiesa sussidiaria di San Rocco. «Per la chiesa parrocchiale – spiega don Stefano Zoppi, da tre anni e mezzo parroco a Misano – è in progetto il restauro delle facciate e dell’impianto luci interno. Aldilà delle cose pratiche, sottolineerei la presenza in parrocchia di un buon gruppo di catechisti, capace di coinvolgere al suo interno alcuni ragazzi delle scuole superiori che collaborano come aiuto-catechisti. Abbiamo poi la Caritas, il gruppo di animazione liturgica e la corale San Lorenzo». Molto sentita la festa di San Lorenzo del 10 agosto, che a Misano è giorno di sagra e che coinvolge tutto il paese, e si sta cercando di valorizzare anche la festa di San Rocco del 16 agosto.

 

Il programma della visita pastorale

Molto intenso il programma della visita del vescovo nei due fine settimana. La mattinata di venerdì 21 febbraio, dopo la visita al Caimi di Vailate, proseguirà nelle case degli ammalati del paese e nel pomeriggio in quelle di Misano. Sempre a Misano previsto quindi l’incontro alle scuole dell’infanzia e con gli adolescenti in oratorio. In serata a Vailate il ritiro per i tre consigli pastorali parrocchiali.

Sabato 22 febbraio, al mattino, monsignor Napolioni sarà ancora a Misano: dopo le Lodi in chiesa (ore 9.30) vi sarà l’incontro con i ministri dell’Eucaristia e quello con i bambini e le famiglie dell’Iniziazione cristiana del paese. Nel pomeriggio ad Agnadello poi l’incontro con gli operatori liturgici delle tre parrocchie e l’incontro con i catechisti, i ragazzi e le famiglie dei percorsi catechistici del paese. Alle 18 la Messa festiva a Misano.

Il primo fine settimana di visita pastorale si concluderà la mattina di domenica 23 febbraio ad Agnadello: alle 9.30 in oratorio l’incontro di monsignor Napolioni con i gruppi famiglia e alle 11 la Messa presieduta dal vescovo e nella quale conferirà il sacramento della Cresima (diretta in tv su CR1 e i canali web e social della Diocesi).

La visita pastorale riprenderà quindi all’inizio della Quaresima ancora da Agnadello: venerdì 7 marzo alle 9.30 la Messa a S. Antonio, poi la visita agli ammalati del paese e alle scuole. Nel pomeriggio il vescovo si sposterà a Misano per una serie di incontri in oratorio: con i Gruppi Caritas, gli educatori della Mistagogia e i ragazzi; quindi alle 20.30 la Via Crucis dai palazzi di via Carioni sino alla chiesa di S. Rocco.

Sabato 8 marzo, ancora al mattino, a Misano le Lodi (ore 9.30) e gli incontri con il mondo dello sport e l’Amministrazione comunale. Nel pomeriggio a  Vailate in oratorio il momento di confronto con catechisti, educatori e Consiglio dell’oratorio, prima di un momento riservato ai fidanzati. Alle 18 la Messa, sempre a Vailate, e alle 20.30 l’incontro con il mondo del lavoro.

Sempre a Vailate sono in programma gli ultimi due appuntamenti della visita pastorale nella mattina di domenica 9 marzo: alle 9.30 l’incontro con i bambini e le famiglie dei cammini di iniziazione cristiana insieme anche ai catechesi e alle 11 la Messa presieduta dal vescovo e trasmessa in diretta tv su CR1 (canale 19) e i canali web e social della Diocesi.

 

Luca Maestri
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su