Skip to content
sabato 23 agosto 2025 Santa Rosa da Lima, vergine
DiocesidiCremona.it

DiocesidiCremona.it

Menu
  • Home
  • Vescovi
    • Vescovo di Cremona
      • Presentazione
      • Biografia completa
      • Stemma episcopale
      • Lettere pastorali
      • Agenda
      • Segreteria vescovile
    • Vescovo emerito
      • Presentazione
      • Biografia completa
      • Stemma episcopale
    • Cronologia dei Vescovi
    • Vescovi nati in diocesi
  • Diocesi
    • Storia della Diocesi
    • Santi della Chiesa cremonese
    • Santuari
      • Santa Maria del Fonte
      • Beata Vergine della Misericordia
      • Beata Vergine della Fontana
      • Altri luoghi mariani
    • Cattedrale
      • Capitolo della Cattedrale
      • Parrocchia
    • Museo Diocesano
    • Museo Verticale del Torrazzo
    • Archivio Storico Diocesano
    • Istituto diocesano sostentamento clero
    • Mutua del Clero
    • Seminario vescovile
    • Studio Teologico Paolo VI – Brescia
    • ISSR Sant’Agostino
    • Scuola diocesana di musica sacra “D. Caifa”
  • Curia
    • Presentazione e sedi
      • Articolazione della Curia
      • Sede presso Palazzo vescovile
      • Sede presso Centro pastorale diocesano
    • Vicario generale e moderatore della Curia
    • Vicario episcopale per il clero e il coordinamento pastorale
    • Delegato episcopale per la Vita consacrata
    • Economo Diocesano
    • Segretariato per le partecipate e per gli affari gestionali e giuridici
    • Ufficio Ragioneria – Cassa Unica
    • Sostegno economico alla Chiesa
    • Beni culturali ecclesiastici ed Edilizia di culto
    • Cancelleria
    • Tribunale ecclesiastico
  • Uffici Pastorali
    • Organigramma
    • Comunità educante, famiglia di famiglie
      • Pastorale Familiare
      • Servizio Catecumenato
      • Servizio Diaconato Permanente
      • Pastorale liturgica
    • In ascolto dei giovani
      • Pastorale Giovanile – FOCr
      • Pastorale Catechistica
      • Pastorale Scolastica – IRC
      • Pastorale Universitaria
      • Pastorale Vocazionale
      • Pastorale Apostolato Bibilico
      • Servizio Tutela Minori
    • Nel mondo con lo stile del servizio
      • Pastorale Caritativa
      • Pastorale Sociale e Lavoro
      • Pastorale Missionaria
      • Pastorale Migrazioni
      • Pastorale Salute
    • Capaci di comunicazione e cultura
      • Pastorale Comunicazioni Sociali
      • Pastorale Ecumenica
      • Beni culturali ecclesiastici ed Edilizia di culto
      • Segretariato Pellegrinaggi
      • Archivio Storico Diocesano
  • Annuario
    • Clero
      • Sacerdoti diocesani
      • Sacerdoti extradiocesani
      • Diaconi permanenti
    • Vita consacrata
      • Istituti religiosi maschili
      • Istituti religiosi femminili
        • Monasteri di clausura
        • Istituti cremonesi
        • Tutti gli altri istituti
      • Istituti secolari
      • Associazioni pubbliche religiose
      • Associazioni private di fedeli
      • Ordo Virginum
    • Aggregazioni laicali
    • Organismi consultivi
      • Consiglio Presbiterale Diocesano
      • Collegio dei Consultori
      • Parroci Consultori
      • Commissione formazione permante del Clero
      • Consiglio Pastorale Diocesano
      • Consiglio per gli affari economici
  • Parrocchie
    • Mappa della Diocesi
    • Zona pastorale 1
    • Zona pastorale 2
    • Zona pastorale 3
    • Zona pastorale 4
    • Zona pastorale 5
  • Messe e Liturgia
    • Orari delle Ss. Messe
    • ParrocchieMap.it
    • Animazione liturgica
    • Proprio diocesano
  • Comunicazione
    • Ufficio Comunicazioni Sociali
    • Teleradio Cremona Cittanova
    • Il Mosaico
    • DiocesidiCremona.it
    • Avvenire Cremona 7
    • Riflessi Magazine
    • Giorno del Signore
      • Edizione 2024/25
      • Edizione 2023/24
      • Edizione 2022/23
      • Edizione 2021/22
      • Edizione 2020/21
      • Edizione 2019/20
      • Edizione 2018/19
      • Edizione 2017/18
      • Edizione 2016/17
    • Torrazzo con vista
      • Edizione 2024/25
    • Chiesa di casa
      • Edizione 2023/24
      • Edizione 2022/23
      • Edizione 2021/22
    • Produzioni video
      • Eventi e celebrazioni
      • Santa Messa della domenica
      • Santa Messa feriale Santuario di Caravaggio
      • Canale Formazione e Podcast
    • RCN
    • Pubblicazioni TRC
    • Casa della Comunicazione
  • Download
    • Modulistica Curia
    • Formazione
Dalle associazioni
Digressione 08.11.2021 RAM

L’esperienza sinodale al centro dell’ultimo numero di Dialogo

Online l'edizione di ottobre-novembre del periodico dell'Azione Cattolica cremonese

image_pdfimage_print

 

Sull’esperienza sinodale, avviata il 9-10 ottobre a Roma, si appunta buona parte del numero di ottobre-novembre di Dialogo, il periodico dell’Azione Cattolica cremonese, a partire dall’editoriale di don Gianpaolo Maccagni. La sinodalità non è una “cosa” in più da fare e nemmeno una esperienza eccezionale confinata nell’ambito di un tempo determinato, ma è una condizione costante, che caratterizza la Chiesa e che coinvolge tutti i battezzati. Con l’attuale convocazione Papa Francesco chiama la Chiesa, in tutte le sue componenti, ad interrogarsi sulla propria vita e sulla propria missione. È l’occasione per “Un cammino di conversione comunitaria”. Ci chiediamo: come si realizza oggi quel “camminare insieme” che permette alla Chiesa di annunciare il Vangelo, fedele alla missione che le è stata affidata?

Anche l’Azione Cattolica entra in questo cammino portandovi l’impegno formativo che le è proprio. Lo spiega nelle pagine di “Vita associativa” il presidente Emanuele Bellani, prospettando le linee di un percorso da compiere con “Gli occhi fissi su di Lui”, cioè su Cristo e sulla sua Parola, in uno sforzo comunitario di ricerca di essenzialità e di purificazione.

Per la rubrica “Spiritualità” Mario Gnocchi presenta il libro di don Michele Do “Di cominciamento in cominciamento”, a cura di S. Molina e P. Racca, Associazione Il campo, Alba 2020, che raccoglie testi da registrazioni di conversazioni e omelie di don Michele sul mistero pasquale e sulla presenza della morte nella nostra vita. Don Michele Do è stato il rettore della piccolissima parrocchia di Saint Jacques d’Ayas, in Val d’Aosta, dal 1945 alla morte, avvenuta nel 2005. Uomo di profonda spiritualità, divenne riferimento per un grande numero di persone, credenti e non, alle quali offriva la propria accoglienza amichevole, alimentata dalla meditazione biblica e dalla preghiera liturgica.

Ada Ferrari, “catechista di lungo corso” in “Antiquum ministerium” sottolinea la rilevanza del Motu Proprio che istituisce il ministero del catechista, e ne pone in luce la specificità vocazionale all’interno di una concezione comunitaria e sinodale della Chiesa.

Sulla qualità della vita liturgica e sugli aspetti problematici della partecipazione dei fedeli, così come si manifesta oggi nelle nostre chiese, si sofferma Paola Bignardi, raccogliendo i suggerimenti emersi nell’ambito della 71esima Settimana Liturgica Nazionale che si è svolta di recente nella cattedrale di Cremona. Preso atto realisticamente della disaffezione di molti, giovani compresi, per l’Eucarestia domenicale, la domanda è: come affrontare  e superare la crisi affinché tutti possano “Sentirsi a casa nelle celebrazioni liturgiche”?

La rubrica “Mondo” propone due riflessioni, rispettivamente a cura di don Bruno Bignami (“In cerca di una giusta transizione”) e di Marco Pezzoni (“Afghanistan, 20 anni dopo”). Accomuna i due testi la convinzione che si tratti di vicende epocali che ci rimandano all’urgenza di formulare visioni e programmi di azione di carattere comunitario.

Scrive don Bignami, prendendo spunto dalla 49^ “Settimana sociale” dei cattolici italiani a Taranto, che una transizione “giusta” richiede tre tappe: cura delle relazioni, conversione ecologica, passaggio dal consumismo alla fraternità, per approdare ad un cambiamento che coinvolga tutti ed a tutti giovi.

Marco Pezzoni affronta la complessità della situazione afghana sullo sfondo della storia oltremodo tormentata di quella terra e sottolinea come essa sia occasione di un “possibile ridimensionamento di teorie e strategie politiche e militari sbagliate” e apertura di “nuovi equilibri internazionali” favorevoli all’instaurazione della pace. Un impegno al quale siamo tutti chiamati a contribuire.

 

Scarica l’edizione di ottobre-novembre di Dialogo

Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Articoli correlati

Azione Cattolica, online il numero di dicembre di “Dialogo”
ac dialogo
« Gmg, il 20 novembre torna la veglia dei giovani al palazzetto dello sport Borsa di sant’Omobono: un anno di impegno da rinnovare »
Ultimi articoli

La teologia risponde Indulgenza giubilare

Messaggio di Papa Leone XIV al Meeting di Rimini: “Per la pace, se non si riesce a far prevalere il dialogo, le comunità religiose e la società civile osino la profezia”

22 agosto: anche al Santuario di Caravaggio una giornata di preghiera e digiuno per la pace

Educare con qualità: al via la sesta edizione del corso per educatori in oratorio

Studenti della Cattolica negli Usa con il Networking Catholics

Messa a Casalmaggiore per l’anniversario della comunità cattolica ghanese

ARCHIVIO delle NEWS
Adv.
.

DiocesidiCremona.it
Per inviare articoli e foto: portale@diocesidicremona.it
Per comunicare variazioni di orari Messe e aggiornamenti di ParrocchieMap: orarimesse@diocesidicremona.it
Per informazioni generali: centralino della Curia 0372-495011 o curiavescovile@diocesidicremona.it
Per sapere come ottenere la documentazione di nascita o matrimonio e per ottenere il riconoscimento della cittadinanza italiana cliccare qui


Informativa generale relativa al trattamento dei dati personali ex artt. 13-14 secondo il Reg.to UE 2016/679 di DiocesidiCremona.it


Responsabile esterno del trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 28 del GDPR è la società editrice Teleradio Cremona Cittanova S.c.r.l.
C.F. e P.Iva 00928110196
Informativa generale relativa al trattamento dei dati personali ex artt. 13-14 secondo il Reg.to UE 2016/679 di Teleradio Cremona Cittanova
Organigramma privacy di Teleradio Cremona Cittanova


La sezione informativa di DiocesidiCremona.it è a cura della testata giornalistica Teleradio Cremona Cittanova
Reg. Trib. di Cremona n. 157 del 31/12/1981 - direttore responsabile Federico Celini
Casa della Comunicazione - Via Stenico, 3 - 26100 Cremona
Sito internet: www.teleradiocremona.it