Skip to content
sabato 01 aprile 2023 San Venanzio, vescovo, e compagni martiri
DiocesidiCremona.it

DiocesidiCremona.it

Menu
  • Home
  • Vescovi
    • Vescovo di Cremona
      • Presentazione
      • Biografia completa
      • Stemma episcopale
      • Agenda
      • Segreteria vescovile
    • Vescovo emerito
      • Presentazione
      • Biografia completa
      • Stemma episcopale
    • Cronologia dei Vescovi
    • Vescovi nati in diocesi
  • Diocesi
    • Storia della Diocesi
    • Santi della Chiesa cremonese
      • I Santi e il Proprio diocesano
      • Patroni di Lombardia, Italia ed Europa
      • Norme per la celebrazione
      • Messale dal Comune dei Santi
    • Cattedrale
      • Capitolo della Cattedrale
      • Parrocchia
    • Museo Diocesano
    • Museo Verticale del Torrazzo
    • Archivio storico diocesano
    • Seminario vescovile
    • ISSR Sant’Agostino
    • Scuola diocesana di musica sacra “D. Caifa”
    • Istituto diocesano sostentamento clero
    • Mutua del Clero
    • Santuari
      • Santuari diocesani
      • Altri luoghi mariani
  • Curia
    • Presentazione e sedi
      • Articolazione della Curia
      • Sede presso Palazzo vescovile
      • Sede presso Centro pastorale diocesano
    • Vicario generale e moderatore della Curia
    • Vicario episcopale per il clero e il coordinamento pastorale
    • Delegato episcopale per la Vita consacrata
    • Cancelleria
    • Amministrazione ed Economato
    • Beni e attività culturali – Edifici di culto
    • Sostegno economico alla Chiesa
    • Tribunale ecclesiastico
  • Uffici Pastorali
    • Organigramma
    • Area Giovani
      • Catechesi
      • Giovani – FOCr
      • Scuola – IRC
      • Università
      • Vocazioni
      • Apostolato biblico
      • Servizio tutela minori
    • Area Comunità educante
      • Famiglia
      • Catecumenato
      • Diaconato permanente
      • Liturgia
    • Area Servizio
      • Caritas
      • Sociale e lavoro
      • Missioni
      • Migrazioni
      • Salute
    • Area Cultura e comunicazione
      • Comunicazioni sociali
      • Ecumenismo e Dialogo interreligioso
      • Beni e attività culturali – Edilizia di culto
      • Tempo libero e Pellegrinaggi
      • Archivio storico diocesano
  • Annuario
    • Clero
      • Sacerdoti diocesani
      • Sacerdoti extradiocesani
      • Diaconi permanenti
    • Vita consacrata
      • Istituti religiosi maschili
      • Istituti religiosi femminili
        • Monasteri di clausura
        • Istituti cremonesi
        • Tutti gli altri istituti
      • Istituti secolari
      • Associazioni pubbliche religiose
      • Associazioni private di fedeli
    • Aggregazioni laicali
    • Organismi consultivi
      • Consiglio Presbiterale Diocesano
      • Collegio dei Consultori
      • Parroci Consultori
      • Commissione formazione permante del Clero
      • Consiglio Pastorale Diocesano
      • Consiglio per gli affari economici
  • Parrocchie
    • Mappa della Diocesi
    • Zona pastorale 1
    • Zona pastorale 2
    • Zona pastorale 3
    • Zona pastorale 4
    • Zona pastorale 5
  • Messe e Liturgia
    • Orari delle Ss. Messe
    • ParrocchieMap.it
    • Messe in tv e sul web
    • Animazione liturgica
    • Santi della Chiesa cremonese
      • Proprio diocesano
      • Patroni di Lombardia, Italia ed Europa
      • Norme per la celebrazione
      • Messale dal Comune del Santi
  • Comunicazione
    • Ufficio comunicazioni sociali
    • Teleradio Cremona Cittanova
    • diocesidicremona.it
    • Avvenire Cremona 7
    • Riflessi Magazine
    • Giorno del Signore
      • Orari e canali
      • Edizione 2022/23
      • Edizione 2021/22
      • Edizione 2020/21
      • Edizione 2019/20
      • Edizione 2018/19
      • Edizione 2017/18
      • Edizione 2016/17
    • Chiesa di casa
      • Orari e canali
      • Edizione 2022/23
      • Edizione 2021/22
    • Produzioni video
      • Santa Messa della domenica
      • Eventi e celebrazioni
    • RCN-InBlu
    • Pubblicazioni TRC
    • Casa della Comunicazione
    • Locandina dirette e rubriche
  • Download
    • Modulistica Curia
    • Formazione
    • Podcast
Dalle associazioni
Digressione 13.12.2021 matteocattaneo

Azione Cattolica, online il numero di dicembre di “Dialogo”

Il tema principale è la ripartenza, un concetto da riscoprire alla luce della Parola di Dio

image_pdfimage_print

 

Nel numero di dicembre di Dialogo, la rivista periodica dell’Azione Cattolica, il dibattito ruota intorno al concetto di “ripartenza”. Se infatti il termine indicasse il semplice adagiarsi nel ritorno al passato dopo la parentesi pandemica, sarebbe bene sostituirlo con “passaggio”, parola che meglio esprime l’andare oltre, l’avventurarsi su sentieri sconosciuti per costruire un nuovo modello di sviluppo.

Ne ragiona il presidente Emanuele Bellani nell’editoriale Passiamo all’altra riva, con riferimento al convegno nazionale presidenti e assistenti di Ac, che si è svolto a Roma in ottobre. Ma se ripartire significa recuperare umanamente e spiritualmente il senso profondo del Natale, “ripartenza” diventa una splendida parola da riscoprire alla luce della Parola di Dio (Il giorno della gioia di don Daniele Rossi per la rubrica Spiritualità).

È noto però che non si procede in avanti se non si è presa coscienza di quanto è stato vissuto. A questo proposito Dialogo concentra l’attenzione sui giovani e dà voce ai loro pensieri. Lo fa Paola Bignardi (Niente sarà più come prima), presentando i risultati dell’inchiesta condotta da dieci focus-group, gruppo di discussione tra i giovani che hanno vissuto la drammatica esperienza del lockdown.

Nelle pagine di Vita associativa Elena Colombi si chiede come i giovani possano contribuire a cambiare il mondo (Meglio di mio padre) e Marco Dasti, riferendo sulla giornata di incontro con i Vescovi lombardi, indaga sui modi con i quali essi possono offrire il proprio apporto nella Chiesa (Giovani e vescovi, in dialogo).

Francesca Dasti riflette invece sul senso di corresponsabilità dei giovani nel cammino formativo all’interno dell’Ac (Non goccia…ma oceano), mentre Ester Tolomini, giovane partecipante alla 49^ Settimana Sociale dei cattolici tenutasi a Taranto, allarga lo sguardo all’ampio orizzonte di incontri, approfondimenti e progetti emersi nel convegno (Il pianeta che speriamo).

Infine la rubrica Mondo dedica un ampio spazio all’importante contributo dei laici cattolici al mondo della cultura, sia nel passato che nel presente. Rientrano in questa ottica la commemorazione di Armida Barelli (Franco Verdi, Armida Barelli (1882-1952), l’apostola laica della Cattolica e della Gioventù femminile); la riflessione sulle origini e le finalità dell’Università Cattolica di cui ricorre il centenario della fondazione (Chiara Ghezzi, Un secolo di futuro) e l’illustrazione del Campus della Cattolica in Cremona nella sede dell’ex-convento di Santa Monica ora magnificamente restaurato (Fabio Antoldi, Il Campus di Santa Monica: il volto nuovo e funzionale dell’Università Cattolica a Cremona).

Scarica qui il nuovo numero di Dialogo

Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova
Facebooktwittermail

Articoli correlati

AC, online il numero di Dialogo di febbraio Dialogo, online l’edizione di marzo-aprile L’esperienza sinodale al centro dell’ultimo numero di Dialogo
ac dialogo
« Caravaggio, venerdì sera elevazione musicale in chiesa parrocchiale «Educare Educandosi», dal Centro Ucipem di Viadana un progetto per le fragilità familiari »
Ultimi articoli
Salute, inquinamento, musica e “ore d’aria”: è online la nuova edizione di Riflessi Magazine
I riti della Settimana Santa. La Messa delle Palme con il vescovo inizia alle 10.30 da S. Maria Maddalena
Il direttore delle riviste Credere e Jesus ospite a Pandino racconta Papa Francesco
Junior Tim Cup, il calcio negli oratori: domenica pomeriggio finale allo Ziast
La meditazione del vescovo per l’ultima “Pausa… digiuno” in Cattedrale
In Cattedrale musica e parole nel ricordo vivo di Teresa di Lisieux
Musica. Prendono fiato i sogni di Martino
Sospesi nel blu con Cremona Subacquea
ARCHIVIO NEWS

DiocesidiCremona.it
Per inviare articoli e foto: portale@diocesidicremona.it
Per comunicare variazioni di orari Messe e aggiornamenti di ParrocchieMap: orarimesse@diocesidicremona.it
Per informazioni generali: centralino della Curia 0372-495011 o info@diocesidicremona.it
Per sapere come ottenere la documentazione di nascita o matrimonio per ottenere il riconoscimento della cittadinanza italiana cliccare qui

Leggi la policy di DiocesidiCremona.it


La sezione informativa di DiocesidiCremona.it è a cura di Teleradio Cremona Cittanova
Reg. Trib. di Cremona n. 157 del 31/12/1981 - direttore responsabile Attilio Cibolini
Casa della Comunicazione - Via Stenico, 3 - 26100 Cremona
Sito internet: www.teleradiocremona.it