Archivi della categoria: News

image_pdfimage_print

On-line il sussidio per l’accompagnamento delle costituende unità pastorali

I libretti da metà gennaio disponibili in Curia e al Centro pastorale diocesano

Disponibile da metà gennaio in Curia e presso il Centro pastorale diocesano di Cremona (info allo 0372-495011), il sussidio per l’accompagnamento delle costituende unità pastorali. Lo strumento affianca la Guida Diocesana offrendo agili schede e indicazioni pratiche per il lavoro dei Consigli pastorali parrocchiali in vita della definizione di un “regolamento” per la vita della Unità pastorale. Continua a leggere »

condividi su

Orientamenti per gli itinerari in preparazione al matrimonio: on-line il documento

L’Ufficio diocesano di pastorale famigliare suggerisce criteri per curare qualità e modalità uniformi sul territorio, valorizzando le indicazioni del documento «Amoris laetitia»

«Solo un impegno accurato e creativo, condiviso con équipe di animatori entusiasti e fiduciosi, può sconfiggere il pessimismo che rischia di ammalare anche la pastorale, davanti alla complessità del presente». Così si esprime mons. Napolioni introducendo gli orientamenti sull’accompagnamento dei fidanzati alla celebrazione del matrimonio, predisposti dall’Ufficio diocesano per la Pastorale famigliare. Continua a leggere »

condividi su

Formazione degli operatori pastorali, al via i nuovi corsi

Invito del Vescovo a partecipare agli incontri promossi dalle Zone rispondendo alle esigenze del territorio: on-line tutti i calendari

Dopo gli incontri proposti nelle diverse zone all’inizio dell’anno pastorale, ora gli operatori pastorali sono nuovamente convocati. L’invito è rivolto ai laici dei diversi settori pastorali, rispondendo ad esigenze particolari che le cinque zone hanno manifestato ai responsabili dei quattro settori pastorali diocesani (Giovani, Comunità educante, Diaconia, Cultura). Continua a leggere »

condividi su

Al monastero della Visitazione di Soresina festa con il vescovo Lafranconi

Il 24 gennaio nella memoria liturgica di san Francesco di Sales, fondatore dell'Ordine claustrale

Mercoledì 24 gennaio, nella festa di san Francesco di Sales, fondatore dell’ordine della Visitazione di Santa Maria, nella chiesa del Monastero di Soresina le claustrali visitandine hanno vissuto una giornata di particolare significato e intensità. Al mattino, nella consueta Messa delle 7, è stata festeggiata la solenne ricorrenza, così come nel pomeriggio, con altri due momenti religiosi: alle 17 l’adorazione eucaristica e il Vespro, cui è seguita la Messa presieduta dal vescovo emerito di Cremona, mons. Dante Lafranconi.  Continua a leggere »

condividi su

Al Boschetto l’ultimo saluto a don Angelo Garibaldi

Il sacerdote è deceduto il 10 gennaio all'età di 77 anni al Vismara di S. Bassano, dove era ricoverato da un anno

«Non dobbiamo aver paura della vita quando diventa più fragile». Così il vescovo Antonio Napolioni si è rivolto ai tanti che gremivano la chiesa di S. Maria Annunciata, nella frazione Boschetto di Cremona, durante i funerali di don Angelo Garibaldi, celebrati nel pomeriggio di venerdì 12 gennaio. Il sacerdote originario di Soncino, qui era stato parroco dal 1994 al 2005, ritornando poi a risiedere negli anni della malattia, una volta lasciata la parrocchia di Pumenengo. Sino al ricovero, circa un anno fa, all’istituto Vismara di San Bassano (sua prima parrocchia da sacerdote) dove è deceduto il 10 gennaio. Continua a leggere »

condividi su

Il Sinodo dei Giovani entra tra le mura del carcere di Cremona

Il Vescovo Antonio ha iniziato il ciclo di quattro dialoghi coi i detenuti sui temi delle prossime assemblee sinodali

Un pomeriggio speciale, per uno speciale appuntamento inserito nel cammino che la Chiesa diocesana sta percorrendo in ascolto dei giovani: è il significato dell’incontro vissuto lunedì 15 gennaio nella Casa Circondariale di Cremona tra il vescovo Antonio e i detenuti.

Si è trattato del primo di quattro pomeriggi in cui affrontare, in uno spirito di accoglienza reciproca, la riflessione sulle grandi tematiche oggetto del confronto dei giovani nel corso delle assemblee sinodali mensilmente in calendario. L’iniziativa – fortemente sostenuta dalla Segreteria del Sinodo, dai Cappellani don Graziano Ghisolfi e don Roberto Musa, dal diacono Marco Ruggeri e dai volontari del carcere nonché dalla Direttrice dell’Istituto di pena Maria Gabriella Lusi – ha raccolto il plauso dei detenuti e ha riscosso un deciso apprezzamento.

Più di un’ora di confronto aperto, a tutto campo, sostenuto dalle riflessioni introduttive e dalle provocazioni di mons. Napolioni. Circa una sessantina i partecipanti, che hanno avuto anche un breve intermezzo di riflessione a piccoli gruppi prima della condivisione. A tema l’esperienza della Chiesa: tra attese e delusioni per le sue incoerenze e la fiducia espressa nella forza impressa al rinnovamento delle coscienze ed il coraggio nel praticare la misericordia.

Tra i detenuti presenti anche il giovane che parteciperà come membro effettivo, con un permesso speciale della Direzione del carcere, alle assemblee sinodali programmate in Diocesi. Un giovane latinoamericano che si è dichiarato onorato di partecipare all’evento ecclesiale, ricevendo non senza emozione la lettera ufficiale di convocazione da parte del Vescovo.

I prossimi appuntamenti in calendario precederanno le assemblee sinodali nei prossimi mesi.

 

 

 

 

condividi su

A Caravaggio l’ultimo saluto a padre Giovanni Radaelli

Mons. Lafranconi ha ricordato l'impegno del missionario comboniano nel tradurre la Bibbia per i "suoi" africani

Sono stati celebrati nel pomeriggio di giovedì 18 gennaio, nella chiesa parrocchiale di Caravaggio, i funerali di padre Giovanni Radaelli, missionario comboniano originario di Caravaggio, dove era rientrato nel 2000 pur continuando a vivere a pieno la sua passione missionaria. Così come ha ricordato il vescovo emerito di Cremona, mons. Dante Lafranconi, che ha presieduto le esequie, portando anche l’affetto del vescovo Antonio Napolioni, impegnato nel vicino Santuario di S. Maria del Fonte nella riunione della Conferenza episcopale lombarda. Continua a leggere »

condividi su

Dall’orrore alla luce della verità: il terribile racconto di Ahmad Farhad Bitani

I giovani a "Traiettorie di sguardi" hanno incrociato la testimonianza di un uomo che ha saputo spezzare il vortice della violenza conquistandosi la libertà

“Esiste un punto bianco anche nel nero di un cuore spento dalla violenza, e io ne sono la prova”. Un messaggio toccante ha raggiunto l’affollata e attenta platea di giovani, domenica 14 gennaio all’oratorio della parrocchia cremonese Maristella, durante una tappa di “Traiettorie di Sguardi” (Tds), il percorso organizzato da Diocesi, Ufficio pastorale giovanile e Parrocchia, dedicato ai ragazzi 20/30enni.

Continua a leggere »

condividi su

Azione Cattolica, al via nelle Zone il percorso giovani

A Mozzanica, Cremona e Viadana tre proposte diversificate su come incarnare la Parola in alcuni ambiti di vita

Anche quest’anno l’Azione Cattolica cremonese propone un percorso per i giovani dai 19 ai 30 anni. Triplice l’offerta, organizzata a livello interzonale. In tutti i casi sono previsti tre incontri, spalmati da gennaio all’inizio di aprile. Le tematiche individuate hanno tenuto conto delle proposte avanzate dai giovani tramite un apposito questionario e della volontà di proseguire la riflessione sulla Parola avviata al campo giovani dello scorso ottobre. Continua a leggere »

condividi su

Il dialogo tra operatori sanitari, malati terminali e loro familiari al centro dell’incontro del 18 gennaio in Ospedale

On-line l'intervento di Gabriele Piardi, infermiere dell’Hospice Domus Salutis di Brescia, al corso “È questione di Kar…egiver. La cura della relazione”

Nel pomeriggio di giovedì 18 gennaio, presso l’aula magna dell’Ospedale di Cremona, si è tenuto il quarto e ultimo incontro del percorso promosso dall’Ufficio diocesano per la Pastorale della salute sulla relazione tra operatori e pazienti: “È questione di Kar…egiver. La cura della relazione”. Il tema affrontato è stato quello del dialogo tra operatori sanitari e malati terminali e i loro familiari. Continua a leggere »

condividi su