Archivi della categoria: News

image_pdfimage_print

Incontro dei collaboratori della comunicazione sul territorio diocesano

I referenti del settimanale "Vita Cattolica" nelle Zone si confrontano sul nuovo assetto degli strumenti diocesani

Nel pomeriggio di sabato 27 gennaio si sono riuniti i collaboratori del territorio diocesano da tempo a servizio dell’informazione mediante il settimanale “La Vita Cattolica” che ha cessato da un mese la pubblicazione. Invitati dall’Ufficio Comunicazioni Sociali della diocesi per uno scambio di informazioni sul futuro degli strumenti ecclesiali, si sono ritrovati presso il Centro Pastorale di Cremona.

Per l’occasione il responsabile dell’Ufficio don Enrico Maggi ha illustrato il progetto che si conta di rendere attivo nell’anno in corso, con il potenziamento degli strumenti web e la creazione di un nuovo portale di informazione ecclesiale rivolto al territorio e spiccatamente alla presenza dei cristiani nelle realtà sociali, culturali, educative e nel dibattito delle opinioni sull’attualità.

Un primo censimento delle risorse umane disponibili è stato avviato durante l’incontro, ma proseguirà cercando di intercettare altre risorse presenti nelle comunità cristiane della Diocesi, così da favorire la massima partecipazione quando il nuovo strumento sarà operativo – presumibilmente entro l’anno 2018.

A tutti i collaboratori è stata proposta una riqualificazione tecnologica  e la nuova definizione dei propri ruoli, chiedendo di segnalare alla redazione del portale www.diocesicremona.it eventi ed appuntamenti di carattere ecclesiale e pastorale.

A conclusione dell’incontro è stato distribuito a ciascuno il messaggio del Papa per la Giornata Mondiale per le Comunicazioni Sociali 2018, e dopo la celebrazione dell’Eucaristia – in cui si è ricordato san Francesco di Sales, patrono dei giornalisti – il gruppo si è congedato con l’impegno di verificare in tempi brevi  i termini della futura collaborazione.

 

condividi su

L’oratorio e il volto della cura

Riflessione di don Paolo Arienti, incaricato diocesano per la Pastorale giovanile, nel giorno di san Giovanni Bosco

Fuga in Egitto (Genovesino)

Che cosa centra un piccolissimo censimento degli oratori e dei centri giovani italiani e un maestosa tela del Genovesino, quella della Fuga in Egitto, per settimane esposta a Cremona? A legare l’ultima ricerca di Pagnoncelli (Un pomeriggio all’Oratorio, Bologna 2017) e il soggetto artistico di Giuseppe che un poco defilato accompagna un figlio “non suo” e una moglie in realtà destinata ad altro, è l’idea della persistenza, spesso pervicace, dalla cura. È vero: la cura può assumere anche toni e accenti parossistici e diventare una piccola, grande prigione per libertà tarpate, all’insegna del paternalismo e del maternalismo: versioni di genere di uno sport “nazionale”… Continua a leggere »

condividi su

Fraternità “Famiglia Buona Novella”: il 28 gennaio le promesse solenni di tre coppie

Alle 17 al Santuario di Castelleone davanti al vescovo Napolioni con altre tre coppie tre famiglie che chiederanno di essere ammesse al cammino di preparazione

Domenica 28 gennaio, alle ore 17, presso il santuario della Divina Misericordia di Castelleone, durante la Messa presieduta dal vescovo Antonio Napolioni e concelebrata dal vescovo emerito Dante Lafranconi, insieme anche all’assistente spirituale don Graziano Ghisolfi e altri sacerdoti, tre coppie di sposi faranno le loro promesse solenni divenendo Fratelli Permanenti della “Fraternità Famiglia Buona Novella”. Si tratta di Alessandra e Raffaele Gusmaroli di Castelleone, di Chiara e Federico Bassi di Pieve San Giacomo e di Nadia ed Alberto Vailati di Brignano (in foto). Continua a leggere »

condividi su

Festa dei giornalisti riflettendo sulle fake news

Lunedì 29 gennaio al Centro pastorale diocesano con il Vescovo e il giornalista di "Avvenire" Francesco Ognibene

Nella mattinata di lunedì 29 gennaio si svolgerà l’annuale incontro per i giornalisti e gli operatori della comunicazione, promosso dall’Ufficio diocesano per le Comunicazioni sociali nell’ambito della memoria liturgica del patrono San Francesco di Sales. Continua a leggere »

condividi su

Le fake news e la “logica del serpente”

Diffuso il messaggio del Papa per la Giornata mondiale comunicazioni sociali 2018

“L’uomo, se segue il proprio orgoglioso egoismo, può fare un uso distorto anche della facoltà di comunicare” e “l’alterazione della verità è il sintomo tipico di tale distorsione, sia sul piano individuale che su quello collettivo. Al contrario, nella fedeltà alla logica di Dio la comunicazione diventa luogo per esprimere la propria responsabilità nella ricerca della verità e nella costruzione del bene”. Lo scrive Papa Francesco nel messaggio per la Giornata mondiale delle comunicazioni sociali 2018 dal titolo “‘La verità vi farà liberi’ (Gv 8,32). Fake news e giornalismo di pace”, reso noto mercoledì 24 gennaio nella memoria liturgica di san Francesco di Sales, patrono dei giornalisti. Continua a leggere »

condividi su

“Fake News” e servizio all’informazione: con Francesco Ognibene si ricorda il patrono dei giornalisti

Lunedì 29 l'incontro sul tema proposto dal papa per la prossima Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali

L’appuntamento che ogni anno celebra con i giornalisti locali la memoria del Patrono san Francesco di Sales – liturgicamente il 24 gennaio – è stato invece convocato la mattina di lunedì 29, presso il Centro Pastorale di Cremona. Con il Vescovo Napolioni  i responsabili e gli addetti ai mezzi della comunicazione diocesana, professionisti di Cremona e provincia, rappresentanti degli Uffici Stampa di organizzazioni del territorio. E pure un gruppo di studenti maturandi del Liceo paritario “Vida” di Cremona.
Continua a leggere »

condividi su

Secondo anniversario dell’ordinazione episcopale di mons. Antonio Napolioni

Avvenuta sabato 30 gennaio 2016 nella Cattedrale di Cremona con l'insediamento ufficiale in Diocesi di Cremona

Martedì 30 gennaio ricorre il secondo anniversario dell’ordinazione episcopale di mons. Antonio Napolioni e del suo ingresso in Diocesi di Cremona. Nessun evento pubblico è in programma per questa ricorrenza che per l’intera Chiesa cremonese è comunque preziosa occasione per stringersi attorno al proprio Pastore con l’affetto e la preghiera. Per il nostro Vescovo un augurio speciale e una preghiera perché il Signore gli dia forza e sapienza per guidare il gregge che gli è stato affidato. Continua a leggere »

condividi su

Famiglia Buona Novella, tre nuove coppie nella Fraternità

Hanno fatto promessa pubblica di abbracciarne la “Regola di vita” durante la Messa presieduta al Santuario di Castelleone dal vescovo Napolioni

Famiglia Buona Novella «un bellissimo nome della Chiesa». E ancora: «Se la Chiesa fosse davvero una famiglia – quindi una rete di rapporti stretti, decisivi, vitali e per questo buona notizia, messaggio di speranza, perché chi ci unisce è Gesù – il mondo conoscerebbe la sua gioia, il suo destino di pace. Ne troverebbe la via, soffrirebbe di meno». Così il vescovo Antonio Napolioni si è espresso nell’omelia tenuta nel pomeriggio di domenica 28 gennaio al Santuario della Misericordia di Castelleone nella Messa durante la quale tre coppie di sposi hanno aderito ufficialmente alla Fraternità di Famiglia Buona Novella con la promessa pubblica di abbracciarne la “Regola di vita”. Nel corso della stessa celebrazione altre due coppie sono state ammesse al cammino triennale in vista di una loro futura adesione. Continua a leggere »

condividi su

La tragedia sulla linea ferroviaria Cremona-Treviglio-Milano: il cordoglio del Papa e dei Vescovi lombardi

Il Santo Padre Francesco esprime la sua sentita partecipazione al dolore di quanti sono stati colpiti dal drammatico evento

Monsignor Mario Delpini, presidente della Conferenza Episcopale Lombarda e Arcivescovo di Milano, ha ricevuto nella serata di giovedì 25 gennaio un telegramma con la preghiera e la partecipazione del Santo Padre Francesco al dolore per le vittime e i feriti della tragedia ferroviaria avvenuta sulla linea Cremona-Treviglio-Milano. Continua a leggere »

condividi su

Settimana dell’educazione: iniziative e strumenti

Sabato 20 gennaio in FOCr pomeriggio di studio sulla pastorale giovanile nelle unità pastorali. On-line lo strumento di lavoro Mission to young

Nell’ambito della festa liturgica di san Giovanni Bosco, torna l’annuale ricorrenza della “Settimana dell’educazione”, che intende rimettere al centro dell’attenzione il tema dell’educare in oratorio, in comunità e nella rete delle agenzie educative, e in primo luogo con le famiglie. L’edizione di quest’anno si caratterizza in modo speciale per l’avvio delle assemblee del Sinodo diocesano dei giovani. Ma non mancano ulteriori occasioni di riflessione e spiritualità rivolte a tutte le comunità parrocchiali. Continua a leggere »

condividi su