Archivi della categoria: News

image_pdfimage_print

I Millennials non sono la generazione perduta

Analizzando la fotografia proposta dall'Istituto Toniolo, la dott.ssa Cristina Pasqualini ha aperto il corso di formazione per insegnanti promosso in diocesi

Venerdì 21 settembre, presso il Seminario vescovile di Cremona, si è dato il via al corso di formazione docenti proposto per quest’anno scolastico con l’incontro “Qualcosa che serve alla scuola: sapienza del cuore, fragilità tenerezza”. Continua a leggere »

condividi su

Sinodo sui giovani: riconoscere dove e come sono

A meno di un mese dal Sinodo convocato da Papa Francesco sui giovani, padre Giacomo Costa, segretario speciale, fa il punto sulla posta il gioco

“Un evento che coinvolge tutta la Chiesa”, e che chiede agli adulti un supplemento di ascolto, per “riconoscere dove e come i giovani sono”. A meno di un mese dal Sinodo sui giovani, che si aprirà il 3 ottobre in Vaticano, abbiamo fatto il punto con padre Giacomo Costa, nominato dal Papa segretario speciale, insieme a don Rossano Sala. Continua a leggere »

condividi su

Un docufilm e uno spettacolo teatrale per conoscere la vita di padre Spinelli

Due eventi culturali proposti a Cremona in occasione della canonizzazione del fondatore delle Suore Adoratrici

Si avvicina un momento di grande importanza per la Chiesa cremonese. Il prossimo 14 ottobre, infatti, il beato Francesco Spinelli, fondatore dell’Istituto delle Suore Adoratrici del SS. Sacramento di Rivolta d’Adda, sarà proclamato santo in Piazza San Pietro con la solenne celebrazione presieduta da Papa Francesco. In occasione della canonizzazione sono proposte a Cremona due iniziative culturali: Continua a leggere »

condividi su

Ricomincio da capo: la nuova proposta per persone in ricerca

A Cremona e Caravaggio incontri mensili guidati dal biblista don Maurizio Compiani, incaricato diocesano per l’Apostolato biblico

“Ricomincio da capo” è la nuova iniziativa che la Diocesi di Cremona mette in campo a partire dal mese di settembre. Si tratta di una proposta, per così dire, di “primo annuncio” volta a prendersi cura di quanti, pur non seguendo un regolare cammino di formazione in parrocchia o in altre realtà ecclesiali, ricercano comunque risposte di fede che aiutino a (ri)prendere in mano le redini della vita. Continua a leggere »

condividi su

Don Roberto Pasetti accolto a Commessaggio

Moderatore dell'unità pastorale con Belforte e Gazzuolo collaborando con don Marco Tizzi e don Virginio Morselli

Nel tardo pomeriggio di sabato 15 settembre a Commessaggio don Roberto Pasetti è stato accolto dai suoi nuovi parrocchiani, assieme alle comunità di Belforte e Gazzuolo (le altre due parrocchie che costituiscono l’unità pastorale) e a quelle di Scandolara Ripa d’Oglio, Grontardo e Levata (dove è stato parroco rispettivamente dal 2002 e dal 2012). Continua a leggere »

condividi su

Azione Cattolica, riparte la “Scuola della Parola” nella Zona 2

Il 9 ottobre a Casalbuttano il primo incontro. Paola Bignardi e don Paolo Arienti guidano la Lectio divina sulle parabole del Regno

Come ogni anno si rinnova l’appuntamento tradizione del percorso di Lectio Divina intitolato “Scuola della Parola”. Il percorso zonale è promosso dall’Azione Cattolica della zona pastorale 2 in collaborazione con il vicario zonale e alcune parrocchie della zona.  Continua a leggere »

condividi su

I giovani raccontano l’esperienza con Unitalsi

Domenica 23 settembre l'incontro associativo a Caravaggio. Quattro giovani raccontano l'esperienza con i malati a Lourdes

Come ogni anno in occasione del pellegrinaggio diocesano al Santuario di Caravaggio – quest’anno domenica 23 settembre – l’Unitalsi di Cremona si riunisce per un momento di condivisione e preghiera con cui riprende il cammino associativo dopo le iniziative dell’estate. Continua a leggere »

condividi su

“Parabole viventi”, il cammino diocesano per il nuovo anno pastorale

Il libretto, con il calendario pastorale, è in distribuzione al Centro pastorale diocesano di Cremona: scaricabile online la versione digitale

“Parabole viventi” è lo slogan del cammino diocesano per l’anno pastorale 2018/2019, presentato come ogni anno nel libretto predisposto a livello diocesano. Un testo che si apre con la presentazione da parte del vescovo Antonio Napolioni, cui segue un approfondimento biblico. Non manca quindi il calendario diocesano 2018/2019 e il programma pastorale predisposto dai diversi uffici di pastorale per il nuovo anno.

Continua a leggere »

condividi su