Archivi della categoria: News

image_pdfimage_print

Concerto di S. Omobono in Cattedrale con l’organista Adriaan Hoek

Appuntamento la sera di sabato 10 novembre alle 21 in Cattedrale; in mattinata seminario alla Scuola diocesana di musica sacra

Si terrà la sera di sabato 10 novembre alle 21 nella Cattedrale di Cremona il concerto di S. Omobono proposto dall’Associazione Marc’Antonio Ingegneri con la Scuola diocesana di musica sacra Dante Caifa, in sinergia con la Fondazione Arvedi-Buschini. Protagonista sarà l’organista Adriaan Hoek che in mattinata interverrà, presso la sede della Scuola diocesana di via Milano 5B, al seminario “La musica e l’opera organistica di Jan Pieterszoo Sweelinck. Continua a leggere »

condividi su

Asia Bibi: assolta dalla Corte suprema del Pakistan

Annullata la pena di morte per la donna cristiana condannata per blasfemia nel 2010. Il fratello Paul Bahtti: «Speranza per il Pakistan e grande messaggio per il mondo»

Dopo 3.430 giorni di carcere e una condanna alla pena di morte per blasfemia Asia Bibi, cristiana, madre di cinque figli, è stata assolta da tutte le accuse dalla Suprema Corte del Pakistan. Era stata condannata nel novembre 2010 a seguito dell’accusa mossa nei suoi confronti un anno prima da alcune braccianti musulmane del paesino di Ittanwali, nello stato interno del Punjab: non volevano bevesse l’acqua dallo stesso bicchiere perché, come cristiana, considerata “impura”. Continua a leggere »

condividi su

Movimento Cristiano Lavoratori, Michele Fusari riconfermato alla presidenza

Martedì 30 ottobre si sono riuniti per la distribuzione delle cariche sociali i 23 membri eletti nel Congresso del 20 ottobre scorso

Michele Fusari riconfermato alla guida del MCL (Movimento Cristiano Lavoratori) del territorio. Sarà affiancato da Mario Cadisco come vicepresidente, Maura Regazzetti nel ruolo di segretario e Riccardo Barbaglio come amministratore. La riconferma di Fusari è arrivata ufficialmente martedì 30 ottobre quando si sono riuniti per la distribuzione delle cariche sociali i 23 membri del nuovo Consiglio, eletti per acclamazione durante i lavori del XIII Congresso celebrato lo scorso 20 ottobre a Crema. Continua a leggere »

condividi su

«Belli dentro», dal Sinodo dei giovani un percorso di fede con i detenuti

Venerdì 2 novembre il Vescovo incontra i 40 giovani di parrocchie, movimenti e associazioni diocesane che prepareranno e condivideranno una serie di incontri con i loro coetanei nel carcere di Ca' del Ferro

Il carcere di Ca’ del Ferro guarda Cremona da lontano. Le automobili scorrono indifferenti a fianco delle imponenti mura di cinta quando lasciano la città, dirette al casello autostradale. Eppure là dentro – fuori dalla quotidianità – ci sono persone, spesso giovani, che chiedono di non perdere il contatto. Un aiuto per riscattare un errore, o per non ripeterlo. A questa richiesta di aiuto prova a rispondere con un nuovo slancio la diocesi. Continua a leggere »

condividi su

Csi, rinviato l’incontro della “Tre sere dirigenti”

L'ospite della serata Giorgio Lamberti bloccato dal maltempo. Prossimo appuntamento il 5 novembre al Centro Pastorale

E’ stato sospeso l’appuntamento di questa sera, 29 ottobre, con la «Tre sere dirigenti» del CSI a Cremona. Il maltempo ha infatti bloccato Giorgio Lamberti, l’ospite che avrebbe dovuto parlare ai dirigenti presso la sede il Centro Pastorale. L’ex campione di nuoto non potrà dunque essere presente e il Comintato provinciale ha dovuto rinviare l’appuntamento. Continua a leggere »

condividi su

Giovani, dal Sinodo diocesano a quello universale

La riflessione di don Paolo Arienti sul documento finale approvato dall'assemblea dei Vescovi in Vaticano

Si è concluso il 28 ottobre il Sinodo dei Vescovi che il papa ha voluto dedicare al tema «I giovani e il discernimento vocazionale». Al termine dei lavori sinodali, l’assemblea dei Vescovi ha approvato un documento finale. Ecco alcune riflessioni sul testo proposte da don Paolo Arienti, incaricato diocesano per la pastorale giovanile. Continua a leggere »

condividi su

Belli dentro: iniziato il percorso che porterà 40 giovani a vivere un percorso di fede condiviso con i detenuti

Venerdì 2 novembre il primo incontro del progetto con la meditazione offerta dal vescovo Antonio Napolioni

«Sono felicissimo di vedervi disponibili a continuare a fare Sinodo, cioè un cammino insieme, sempre più ecclesiale, sempre più missionario». Con queste parole il vescovo Antonio Napolioni ha saluto la quarantina di giovani che hanno aderito al progetto “Belli dentro” – proposto dalla Cappellania del carcere di Cremona in collaborazione con l’Ufficio diocesano di Pastorale giovanile e la Direzione della casa circondariale – e che vivranno un percorso di fede condiviso con i detenuti attraverso incontri mensili in carcere. Da qui appunto lo slogan “Belli dentro”. Continua a leggere »

condividi su

«Fede è libertà», incontri per i giovani nella Zona 1

Venerdì 9 novembre a Rivolta d'Adda il primo incontro su “L’attualità del pensiero di Francesco Spinelli”

Si inserisce in un progetto interparrocchiale l’incontro che si terrà venerdì 9 novembre 2018 alle ore 21.00 a Rivolta d’Adda presso l’oratorio, in piazza Ferri 8. Da diversi anni ormai, alcune parrocchie della Zona 1 della diocesi organizzano una serie di conferenze, il cui obiettivo è suscitare il confronto fra fede e ragione, tra religione e vita, tra pensiero cristiano e non. Continua a leggere »

condividi su

Violenza in famiglia, convegno al Consultorio di Viadana

Sabato 10 novembre la giornata organizzata dal Centro di consulenza familiare Ucipem che apre un nuovo sito web

Il Centro di consulenza familiare Ucipem di Viadana organizza per sabato 10 novembre (ore 15) presso l’Auditorium I.T.C. Sanfelice di Viadana il convegno “Amor che nella mente mi (S)ragiona”, occasione di riflessione sul tema: “Quando la violenza e il bisogno di possesso invadono l’animo”. Continua a leggere »

condividi su

No Spreco, siglato l’accordo con il Comune di Cremona

La firma nelle ex chiesa del Foppone per il progetto che genera una rete di solidarietà per ridurre lo spreco e condividere il cibo con chi ha più bisogno

Una bicicletta ecologica che gira per la città raccogliendo i disavanzi alimentari dei piccoli distributori. Un’app che invita, tramite una divertente raccolta punti, a sprecare meno per condividere di più la vita. E un progetto, quello promosso da Caritas cremonese, Associazione “No Spreco” e Comune di Cremona, che oggi aiuta centinaia di persone bisognose su tutto il territorio.

Continua a leggere »

condividi su