Archivi della categoria: Diocesane

image_pdfimage_print

Giorno dell’ascolto, il programma della due-giorni di formazione a Caravaggio

Ancora aperte le iscrizioni all'iniziativa formativa per sacerdoti e laici chiamati ad animare i momenti comunitari di ascolto e condivisione della Parola: appuntamento l'11 e 12 settembre al Santuario di Caravaggio

Una sosta in cui chiedere proprio alla Parola di Dio di farci guardare con sapienza nel cuore, nella vita, nella Chiesa, nel mondo. Si preannuncia così la due giorni residenziale in programma dal pomeriggio di venerdì 11 settembre a quello di sabato 12 presso il Centro di spiritualità del Santuario di Caravaggio, occasione di formazione specifica in vista del “Giorno dell’ascolto” che caratterizzerà l’avvio del nuovo anno pastorale. Destinatari privilegiati sono i sacerdoti diocesani insieme ai componenti del Consiglio pastorale diocesano, oltre ai parroci moderatori di unità pastorali e i laici membri degli organismi di partecipazione. Ufficializzato il programma del corso, che sarà guidato dal vescovo Antonio Napolioni e don Antonio Torresin, parroco e formatore nella Chiesa di Milano. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Percorsi pastorali 2020/2021, videomessaggio del Vescovo (VIDEO e DOWNLOAD)

Già disponibile il volume dal titolo “Nell’oggi e nel domani di Dio”: ecco come averlo. Online il testo integrale di monsignor Napolioni che apre la pubblicazione.

È già disponibile il nuovo volume dei “Percorsi pastorali 2020/21” per la Diocesi di Cremona, dal titolo “Nell’oggi e nel domani di Dio”. Uno strumento che segna l’avvio del nuovo anno pastorale, indicando prospettive e metodologie, così come spiega lo stesso vescovo Antonio Napolioni in un videomessaggio che, a pochi giorni dalla solennità dell’Assunta, guarda all’imminente avvio delle attività nelle parrocchie, dopo la pausa estiva e, soprattutto, dopo la sosta forzata dovuta all’emergenza sanitaria che ancora fa sentire i propri effetti nell’organizzazione di attività e iniziative. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Catechesi, ecco tutte le indicazioni operative

Si tratta delle linee di azione cui le parrocchie dovranno attenersi anche per gestire la delicata questione della responsabilità

Dopo una prima comunicazione sui criteri della riprogettazione della catechesi per i prossimi mesi, pubblichiamo una nuova nota dell’Area Giovani della Diocesi con le indicazioni operative da tenere presenti ad oggi per la conduzione dei gruppi catechistici in presenza e per il punto da fare con i catechisti e i genitori. Esse interpretano le norme generali che nei mesi abbiamo imparato a conoscere, le applicano al contesto della catechesi e offrono ai parroci le linee di azione cui attenersi anche per gestire la delicata questione della responsabilità: Continua a leggere »

condividi su

Il gruppo Samuele, una proposta vocazionale per giovani 20/30enni

Dopo l'esperienza del "Pozzo di Giacobbe" il Centro diocesano vocazioni propone un cammino vocazionale a cadenza mensile sul modello già attuato a Milano

Il Centro diocesano vocazioni di Cremona, all’interno dell’area della pastorale giovanile, guarda da sempre con interesse alle buone prassi delle altre diocesi lombarde. Dopo aver infatti preso spunto fruttuosamente da Como con le settimane residenziali per adolescenti del “Pozzo di Giacobbe” (che anche quest’anno saranno riproposte con un calendario che sarà presto reso noto), ora si appresta a seguire la prassi milanese del gruppo Samuele, consistente in un cammino vocazionale a cadenza mensile per giovani 20/30enni. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Giornata del creato del 1° settembre, intervista a Eugenio Bignardi

L'incaricato diocesano per la Pastorale sociale e del lavoro aiuta a riflettere sul Messaggio per la Giornata presentando le iniziative promosse sul territorio

Martedì 1° settembre la Chiesa italiana celebra la 15ª Giornata nazionale per la custodia del Creato con tante preoccupazioni nel cuore. Numerose iniziative sono state programmate in diocesi per celebrare, riflettere, pregare, sperimentare nuovi stili di vita, sollecitando a «vivere in questo mondo con sobrietà, con giustizia e con pietà», come recita il tema della Giornata. Al riguardo abbiamo intervistato l’incaricato diocesano per la Pastorale sociale e del lavoro, Eugenio Bignardi. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Vacanze sicure e solidali, al mare nelle strutture Caritas

Sono disponibili gli alloggi presso Cesenatico e Tonfano di Marina di Pietrasanta per godersi qualche giorno di vacanza, sostenendo i progetti e i servizi della Caritas

Sebbene la situazione Covid-19 sia ancora irrisolta definitivamente e quindi piuttosto problematica, le comunità stanno riaprendo le porte delle Chiese, degli oratori e dei cuori per riprendere in mano e rigenerare quelle relazioni che, per diverse settimane, sono state necessariamente abbandonate. Non solo lavoro e servizi però: si sente forte il desiderio godersi l’estate, visitando e ri-scoprendo l’Italia e le sue bellezze.

Continua a leggere »

Andrea Bergonzi
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Il Vescovo in Cattedrale per l’Assunta sulla Ru486: «Diffondiamo come una caramella la possibilità di togliere la vita» (VIDEO)

Nella mattinata del 15 agosto monsignor Napolioni ha ricordato che Maria è «segno di consolazione e sicura speranza, oltre che scuola dell’umanità di Gesù», per questo «non solo può essere pregata, ma può essere imitata nell'attenzione al tutto»

Di fronte alla «bellezza e fecondità» della solennità dell’Assunta, l’invito del vescovo di Cremona è a riflettere sull’uso di una pillola – la Ru486 – che «diffondiamo come una caramella» anche se offre «la possibilità di togliere la vita». E lo fa «nella solitudine più estrema!», ha sottolineato monsignor Napolioni la mattina del 15 agosto dal pulpito della Cattedrale, richiamando alla mente di tutti «il dramma della solitudine, di chi è morto senza la vicinanza dei propri cari» nelle drammatiche settimane della pandemia che hanno colpito il nostro territorio. Con un ulteriore richiamo di responsabilità da attuare proprio di fronte al virus: la presa di coscienza che dalla nostra salute dipende anche da quella degli altri. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su