Archivi della categoria: News

image_pdfimage_print

Le parole di Giussani alla giornata di inizio anno di CL

La comunità cremonese a Lodi per l'evento annuale, in video conferenza con l'intervento di Julian Carron

Sabato 29 settembre, presso l’auditorium della Banca Popolare di Lodi, per le comunità del movimento di CL di Cremona, Crema, Mantova, Lodi, Casalpusterlengo, San Donato Milanese e Mediglia si è tenuta, in video collegamento con il Forum di Assago di Milano, la Giornata di inizio anno di Comunione e Liberazione, dal titolo: “Vivente è un presente!”. Il gesto – che, tradizionalmente, invita al passo da compiere e da approfondire durante l’anno – è stato guidato da don Julian Carron e si è svolto in diretta in tutta Italia e in alcuni paesi all’estero. Continua a leggere »

condividi su

La santità di don Spinelli al centro del ritiro del clero con mons. Giacomo Morandi

On-line l'intervento del segretario della Congregazione per la Dottrina della fede

Si è tenuto nella mattinata di giovedì 4 ottobre in Seminario il primo ritiro diocesano dei sacerdoti del nuovo anno pastorale. La nuova modalità scelta per l’incontro plenario del clero ha visto il proprio inizio in chiesa dove, dopo la preghiera dell’Ora media, don Romeo Cavedo ha offerto una meditazione sul discorso in parabole. Continua a leggere »

condividi su

Il 2 ottobre alla casa di riposo Arvedi “festa degli Angeli” con la Messa del vescovo Napolioni

Durante la celebrazione sarà salutato il cappellano uscente don Achille Bolli e accolto il nuovo incaricato, don Luigi Mantia

Martedì 2 ottobre alla 10 il vescovo Antonio Napolioni presiederà l’Eucaristia presso la casa di riposo “Giovanni e Luciana Arvedi” di via Massarotti, a Cremona, nell’occasione della “La Festa degli Angeli”. Nel corso della celebrazione sarà salutato e ringraziato don Achille Bolli, cappellano uscente, e sarà presentato alla comunità il nuovo cappellano, don Luigi Mantia. Saranno presenti gli ospiti della struttura insieme a famigliari e amici.

condividi su

“Tutto è grazia”, don Piacentini nuovo parroco di Castelleone

L'insediamento nella mattinata di domenica 30 settembre con la Messa presieduta dal Vescovo, dopo l'affidamento a Maria nel Santuario della Misericordia

“Tutto è grazia”, con queste parole di santa Teresa del Bambin Gesù, ricavate dal romanzo di Bernanos, Diario di un curato di campagna, don Giambattista ha salutato come parroco i fedeli di Castelleone al termine della celebrazione eucaristica di domenica 30 settembre. “Ogni occasione e fase della vita è grazia”, ha continuato don Giambattista, e “in questi mesi ho potuto ripercorrere la mia vita esprimendo gratitudine per i doni ricevuti: la vita, essere cristiano, essere sacerdote, essere accolto nella grande famiglia della Chiesa”. Doni ricevuti che devono essere spesi per gli altri perché è necessario “guardare con occhi di simpatia tutte le persone, segni della presenza del Signore in tutti”. Continua a leggere »

condividi su

I seminaristi cremonesi in udienza dal Papa

Alla vigilia della canonizzazione di Paolo VI il Santo Padre ha incontrato studenti e formatori degli istituti lombardi: «Siate pastori del popolo e non chierici di stato»

C’erano anche 18 seminaristi cremonesi, insieme ai due nuovi diaconi don Arrigo Duranti e don Francesco Mazza, tra gli oltre 500 da tutte le diocesi della Lombardia che hanno partecipato sabato 13 ottobre all’udienza con Papa Francesco presso la sala Clementina in Vaticano, in occasione della canonizzazione di Paolo VI, che l’11 novembre 1965 inaugurò la nuova sede del Pontificio Seminario Lombardo, a Roma. Continua a leggere »

condividi su

S. Martino dall’Argine: novità in preparazione all’unità pastorale con Bozzolo

Don Luigi Pisani nominato amministratore parrocchiale. Don Marco Sala collaboratore parrocchiale di Bozzolo-S. Martino dell'Argine e dell'unità pastorale di Cividale Mantovano, Rivarolo Mantovano e Spineda

Nelle celebrazioni di domenica 30 settembre sono state annunciate le novità riguardanti la parrocchia di S. Martino dall’Argine in vista della costituenda unità pastorale di Bozzolo-S. Martino dall’Argine. Don Marco Sala, parroco di S. Martino dall’Argine dal 2007, assume l’incarico di collaboratore parrocchiale della costituenda unità pastorale di Bozzolo-S. Martino dall’Argine e dell’unità pastorale di Cividale Mantovano, Rivarolo Mantovano e Spineda. In particolare gli è stata affidata la cura pastorale delle case di riposo del suddetto territorio. Nello stesso tempo, il parroco di Bozzolo don Luigi Pisani è stato nominato amministratore parrocchiale della parrocchia S. Maria Annunciata in S. Martino dall’Argine. Continua a leggere »

condividi su

Don Michele Martinelli nominato assistente regionale del settore “Giovani” di AC

Il sacerdote cremonese, vicario a S. Sebastiano, è già assistente dei Giovani dell’Azione cattolica cremonese

È il giovane sacerdote soncinese don Michele Martinelli il nuovo assistente regionale del settore “Giovani” dell’Azione cattolica. La nomina è stata decretata nell’ultima riunione della Conferenza episcopale lombarda, tenutasi il 19 e 20 settembre al Santuario di Caravaggio.  Continua a leggere »

condividi su

Sabbioneta, il calendario delle visite al Polo Museale

Dal 7 ottobre ogni prima domenica del mese l'Unità pastorale aprirà le porte dei suoi tesori

L’Unità pastorale Maria Madre della Chiesa comunica il calendario delle visite guidate al Polo Museale Vespasiano Gonzaga di Sabbioneta, che si terranno ogni prima domenica del mese alle ore 15.30, a partire da domenica 7 ottobre. Continua a leggere »

condividi su

Tsunami in Indonesia: la vicinanza e il sostegno di Caritas Italiana

Messi a disposizione 100mila euro per i bisogni più urgenti

Venerdi 27 settembre un terremoto del 7.4 della scala Richter ha colpito la regione del Sulawesi in Indonesia, in particolare le zone di Palu, Manuju e Donggala. ll sisma, avvenuto in più aree, ha anche innescato uno avvenuto due mesi fa sull’isola di Lombok. tsunami che ha colpito le coste con onde alte fino a 6 metri. Le scosse sono poi continuate durante la notte (più di 30 volte), non permettendo agli sfollati di rientrare nelle loro case e lasciandoli completamente al buio e senza contatti telefonici o di internet. È stato un terremoto più forte di quello avvenuto due mesi fa sull’isola di Lombok.  Continua a leggere »

condividi su