Case e ospedali come locande del buon samaritano

In occasione della Giornata del malato a Chiesa di casa don Maurizio Lucini (Pastorale della salute) con la dottoressa Rosalia Dellanoce (Amci)

image_pdfimage_print

Questo contenuto non è disponibile per via delle tue sui cookie

In occasione della Giornata mondiale del malato, la rubrica Chiesa di Casa ha visto la partecipazione di don Maurizio Lucioni, l’incaricato diocesano per la Pastorale della salute, oltre che coordinatore dell’Area pastorale “Con lo stile del Servizio”, che svolge anche l’incarico di assistente spirituale all’Ospedale di Cremona. Il dialogo in studio, guidato da Riccardo Mancabelli e che ha coinvolto anche la presidente dell’Amci (Associazione medici cattolici italiani) di Cremona, ha voluto individuare il senso di questa Giornata, dal titolo “Siate misericordiosi come il Padre Vostro è misericordioso”.

Giornata di cui quest’anno ricorrono i trent’anni dall’istituzione, voluta da Papa Giovanni Paolo II «per sensibilizzare il popolo di Dio e le molteplici istituzioni sanitarie cattoliche, e la stessa società civile, alla necessità di assicurare la migliore assistenza agli infermi». «Credo che oggi più che mai ci sia bisogno di questa attenzione – ha affermato don Lucini – per andare incontro a tutti i nostri fratelli sofferenti: non solo quelli presenti negli istituti, nelle rsa o nelle cliniche, ma anche quelli che sono nelle case».

Giornata del malato che arriva a pochi giorni di distanza dalla Giornata per la vita (sul tema “Custodire ogni vita”): «una coincidenza voluta e provvidenziale nello stesso tempo», ha detto il sacerdote, sottolineando la linea che unisce l’inizio della vita e la sua fragilità. «Solo pochi giorni fa – ha quindi ricordato – il Papa ha ribadito che ogni vita va custodita, sempre! È la risposta alla logica dello scarto». E ancora: «È proprio nelle situazioni di estrema fragilità che il nostro ascolto si fa accompagnamento e aiuto, necessari a ritrovare ragioni di vita. Riprendo ancora le parole del Papa: dobbiamo accogliere la morte, non darla!».

La dottoresa Rosalia Dellanoce, geriatra che lavora presso l’istituto Vismara De Petri di San Bassano, ha quindi portato la propria testimonianza di professionista, ma anche medico cristiano. Un tema, quello della misericordia, che ogni giorno si declina nel suo lavoro: «Il nostro lavoro – ha spiegato – è proprio quello di custodire vite fragili: quando ci viene affidato un nuovo ospite, noi cerchiamo subito di stabilire una relazione attraverso la sua famiglia». Secondo la presidentessa dell’Amci di Cremona, è dalla relazione che nasce la cura: «C’è una frase che ricorre spesso e che sempre mi colpisce; i familiari ci dicono: “Adesso è nelle vostre mani”. È una frase che emoziona tantissimo perché da una parte si vede tutto l’amore che c’è dietro e dall’altra la responsabilità che ci è affidata e che accogliamo con un certo timore di non essere all’altezza». Una responsabilità che riguarda anche la famiglia del malato: «La famiglia non delega tutto a noi: c’è una parte che rimane fondamentale nella presenza delle persone care con cui un anziano o un malato ha condiviso le tappe della sua vita». Sottolineando il verbo «custodire», la dottoressa Dellanoce ha spiegato che questo tipo di approccio «implica la capacità di riconoscere la preziosità di quanto ci viene affidato».

Una posizione che si allinea a quanto detto dal Papa: «Anche quando non è possibile guarire, sempre è possibile curare, sempre è possibile consolare, sempre è possibile far sentire una vicinanza che mostra interesse alla persona prima che alla sua patologia».

Durante la trasmissione, con il ricordo andato a quanti vivono momenti di sofferenza nelle case o nei luoghi di cura, si è parlato anche delle “locande del buon samaritano” (come le definisce il Papa nel messaggio per questa Giornata) in cui malati di ogni genere possono essere accolti e curati. «In ogni casa in cui ci si prende cura di un ammalato o di un anziano si opera questa compassione, questa misericordia. Si potrebbe dire: è ovvio che sia così! Ma non è affatto così scontato. Però è anche vero che nelle nostre comunità c’è tanto Vangelo! Magari ancora nascosto e non così visibile, perché non finisce sui giornali. Davvero ci sono tante locande della misericordia di Dio: ad esempio le rsa o le cliniche in cui ci sono operatori che svolgono il proprio servizio non semplicemente per portare a casa lo stipendio, ma come vocazione. Anche se magari non sono cristiani praticanti. L’ho sperimentato tante volte».

Don Lucini ha ricordato anche l’importanza del “ministero della consolazione”, che «esiste già da anni e timidamente nasce qua e là, anche se non è ancora entrato a pieno nell’azione pastorale della Chiesa. Questo però non vuol dire che i tanti cristiani che sono nelle nostre comunità non operino e non compiano questo servizio. Il ministro della consolazione, però, non è tanto uno che fa, o che pronuncia parole consolatorie, piuttosto dice una presenza. È una persona che si pone in ascolto delle tante fragilità che possono essere presenti nel suo territorio, ma nello stesso tempo è anche il promotore, all’interno delle comunità, di questo tipo di servizio. Il ministero della consolazione non è da delegare a qualche esperto: lo fa a nome della comunità e, contemporaneamente, ricorda a tutti gli altri cristiani il loro il loro impegno».

La dottoressa Dellanoce ha infine ricordato come quello che diversifica i medici credenti, i medici cattolici, è lo stile del servizio, in nome di una scelta di vita e di una scelta religiosa: si tratta di incarnare nella professione quelli che sono i valori del Vangelo, che sono valori talmente belli e talmente universali che li ritroviamo anche in persone e in colleghi completamente laici». In mezzo a «situazioni che ogni giorno ti interrogano», come ha aggiunto la dottoressa, si va incontro a una «bellezza molto particolare» che sostiene nel contatto quotidiano con il dolore e con la malattia; una circostanza che –assicura la dottoressa Dellanoce – facilita «l’ascolto del Vangelo, perché le persone, con i loro comportamenti, ti parlano, incarnando valori grandissimi». Un lavoro, quindi, impegnativo, ma sostenuto da una vocazione all’incontro e all’ascolto dell’altro che arricchisce «in una maniera che non avresti pensato».

Matilde Gilardi
TeleRadio Cremona Cittanova
Facebooktwittermail