Skip to content
mercoledì 29 marzo 2023 Beato Bertoldo, monaco
DiocesidiCremona.it

DiocesidiCremona.it

Menu
  • Home
  • Vescovi
    • Vescovo di Cremona
      • Presentazione
      • Biografia completa
      • Stemma episcopale
      • Agenda
      • Segreteria vescovile
    • Vescovo emerito
      • Presentazione
      • Biografia completa
      • Stemma episcopale
    • Cronologia dei Vescovi
    • Vescovi nati in diocesi
  • Diocesi
    • Storia della Diocesi
    • Santi della Chiesa cremonese
      • I Santi e il Proprio diocesano
      • Patroni di Lombardia, Italia ed Europa
      • Norme per la celebrazione
      • Messale dal Comune dei Santi
    • Cattedrale
      • Capitolo della Cattedrale
      • Parrocchia
    • Museo Diocesano
    • Museo Verticale del Torrazzo
    • Archivio storico diocesano
    • Seminario vescovile
    • ISSR Sant’Agostino
    • Scuola diocesana di musica sacra “D. Caifa”
    • Istituto diocesano sostentamento clero
    • Mutua del Clero
    • Santuari
      • Santuari diocesani
      • Altri luoghi mariani
  • Curia
    • Presentazione e sedi
      • Articolazione della Curia
      • Sede presso Palazzo vescovile
      • Sede presso Centro pastorale diocesano
    • Vicario generale e moderatore della Curia
    • Vicario episcopale per il clero e il coordinamento pastorale
    • Delegato episcopale per la Vita consacrata
    • Cancelleria
    • Amministrazione ed Economato
    • Beni e attività culturali – Edifici di culto
    • Sostegno economico alla Chiesa
    • Tribunale ecclesiastico
  • Uffici Pastorali
    • Organigramma
    • Area Giovani
      • Catechesi
      • Giovani – FOCr
      • Scuola – IRC
      • Università
      • Vocazioni
      • Apostolato biblico
      • Servizio tutela minori
    • Area Comunità educante
      • Famiglia
      • Catecumenato
      • Diaconato permanente
      • Liturgia
    • Area Servizio
      • Caritas
      • Sociale e lavoro
      • Missioni
      • Migrazioni
      • Salute
    • Area Cultura e comunicazione
      • Comunicazioni sociali
      • Ecumenismo e Dialogo interreligioso
      • Beni e attività culturali – Edilizia di culto
      • Tempo libero e Pellegrinaggi
      • Archivio storico diocesano
  • Annuario
    • Clero
      • Sacerdoti diocesani
      • Sacerdoti extradiocesani
      • Diaconi permanenti
    • Vita consacrata
      • Istituti religiosi maschili
      • Istituti religiosi femminili
        • Monasteri di clausura
        • Istituti cremonesi
        • Tutti gli altri istituti
      • Istituti secolari
      • Associazioni pubbliche religiose
      • Associazioni private di fedeli
    • Aggregazioni laicali
    • Organismi consultivi
      • Consiglio Presbiterale Diocesano
      • Collegio dei Consultori
      • Parroci Consultori
      • Commissione formazione permante del Clero
      • Consiglio Pastorale Diocesano
      • Consiglio per gli affari economici
  • Parrocchie
    • Mappa della Diocesi
    • Zona pastorale 1
    • Zona pastorale 2
    • Zona pastorale 3
    • Zona pastorale 4
    • Zona pastorale 5
  • Messe e Liturgia
    • Orari delle Ss. Messe
    • ParrocchieMap.it
    • Messe in tv e sul web
    • Animazione liturgica
    • Santi della Chiesa cremonese
      • Proprio diocesano
      • Patroni di Lombardia, Italia ed Europa
      • Norme per la celebrazione
      • Messale dal Comune del Santi
  • Comunicazione
    • Ufficio comunicazioni sociali
    • Teleradio Cremona Cittanova
    • diocesidicremona.it
    • Avvenire Cremona 7
    • Riflessi Magazine
    • Giorno del Signore
      • Orari e canali
      • Edizione 2022/23
      • Edizione 2021/22
      • Edizione 2020/21
      • Edizione 2019/20
      • Edizione 2018/19
      • Edizione 2017/18
      • Edizione 2016/17
    • Chiesa di casa
      • Orari e canali
      • Edizione 2022/23
      • Edizione 2021/22
    • Produzioni video
      • Santa Messa della domenica
      • Eventi e celebrazioni
    • RCN-InBlu
    • Pubblicazioni TRC
    • Casa della Comunicazione
    • Locandina dirette e rubriche
  • Download
    • Modulistica Curia
    • Formazione
    • Podcast
Dalle associazioni
25.02.2021 RAM

AC, online il numero di Dialogo di febbraio

L’editoriale, affidata a Paola Bignardi, affronta l’importanza delle donne nella Chiesa di oggi. Non manca il ricordo di alcune figure recentemente scomparse

image_pdfimage_print

È online il nuovo numero di Dialogo, il periodico dell’Azione Cattolica diocesana di Cremona. Gli articoli sono frutto del lavoro della redazione con la collaborazione di altre persone a seconda dell’argomento.

Il numero di febbraio di Dialogo

Come sempre si inizia con l’editoriale, questa volta affidato a Paola Bignardi, che si sofferma sul documento, emanato di recente da Papa Francesco, che riconosce alle donne la possibilità di accedere ai ministeri di lettorato e accolitato. Ne esce una riflessione sulla funzione e l’importanza delle donne nella Chiesa di oggi, Chiesa che incomincia a riconoscere il valore dell’esperienza reale ed i cambiamenti a cui  non può rimanere estranea.

Seguono  quattro articoli dedicati alla memoria di persone scomparse nell’anno appena finito, persone che hanno lasciato un grande vuoto nell’ambiente ecclesiale cremonese, ma anche la testimonianza preziosa di una vita centrata sulla fede, da laico e da ecclesiastico. Il primo, di don Davide Barili, parla di don Alberto Franzini e del suo legame con don Mazzolari. Segue, per opera di don Antonio Agnelli, il ricordo di un altro sacerdote che ha avuto legami con Bozzolo e con il pensiero di don Mazzolari: don Giuseppe Giussani, già presidente dell’omonima fondazione.

Ci sono poi gli articoli che ricordano due laici che molto hanno fatto e hanno dato nella Chiesa cremonese e nell’Azione Cattolica. Il primo, di Franco Verdi, è dedicato a Piervincenzo Gabbani, uomo di scuola e forte testimone di fede; l’altro è la memoria affettuosa e sentita che Mario Gnocchi fa dell’amico di una vita, il professor Massimo Marcocchi.

Per la rubrica “Mondo”, Giulia Ghidotti scrive una lettera all’AC in cui condivide la sua esperienza come educatrice in un reparto RSD nei tempi difficili della pandemia e sottolinea la grande importanza delle relazioni fra persone.

Poi l’intervento di Silvia Mussi porta l’attenzione sul valore e l’importanza della lettura anche e soprattutto in questi tempi faticosi.

Segue  il testo di una coppia, Marta e Gilberto Gerevini, che affronta il tema dell’ascolto e della necessità di imparare ad “ascoltare” gli altri e, ancor di più, la Parola di Dio.

Infine, per la rubrica “Vita associativa”, responsabili e amici di Azione cattolica scrivono delle difficoltà incontrate anche nei diversi settori a causa delle limitazioni ad incontrarsi e stare insieme durante la pandemia, ma aggiungono un segno di speranza con la volontà di andare avanti e non interrompere mai i contatti, pur con tutti i limiti inevitabili.

Facebooktwittermail

Articoli correlati

Dialogo, online l’edizione di marzo-aprile L’esperienza sinodale al centro dell’ultimo numero di Dialogo Azione Cattolica, online il numero di dicembre di “Dialogo”
ac dialogo
« “Madonna dei poveri”, il 2 marzo la benedizione della nuova struttura Nel fine settimana la visita pastorale fa tappa a Casalmaggiore »
Ultimi articoli
Ascolto e assistenza, inaugurati i nuovi locali del Consultorio Ucipem di Cremona
“Venite e vedrete…”: due pomeriggi per conoscere il Seminario interrogandosi sulla propria vocazione
Ingresso a Trieste del vescovo Trevisi: entro il 13 aprile gruppi e sacerdoti devono segnalare la partecipazione all’ufficio liturgico
Zona pastorale 1, il 1° aprile Veglia delle Palme al Santuario a Pandino
“Le ferite del mondo”, sabato gli Oratori di Cremona si preparano alla Pasqua
«Come sta la mia sposa?», il 31 marzo a Pandino l’incontro con il direttore di Jesus e Credere don Vincenzo Vitale
Il 29 marzo a San Giovanni in Croce l’incontro sul tema dell’educazione con don Marco D’Agostino
Premio letterario Fabio Moreni, 39 studenti delle superiori alla prova
ARCHIVIO NEWS

DiocesidiCremona.it
Per inviare articoli e foto: portale@diocesidicremona.it
Per comunicare variazioni di orari Messe e aggiornamenti di ParrocchieMap: orarimesse@diocesidicremona.it
Per informazioni generali: centralino della Curia 0372-495011 o info@diocesidicremona.it
Per sapere come ottenere la documentazione di nascita o matrimonio per ottenere il riconoscimento della cittadinanza italiana cliccare qui

Leggi la policy di DiocesidiCremona.it


La sezione informativa di DiocesidiCremona.it è a cura di Teleradio Cremona Cittanova
Reg. Trib. di Cremona n. 157 del 31/12/1981 - direttore responsabile Attilio Cibolini
Casa della Comunicazione - Via Stenico, 3 - 26100 Cremona
Sito internet: www.teleradiocremona.it