Category Archives: Home

image_pdfimage_print

Apostolato biblico, far ripartire la vita con la Bibbia

Il corso di apostolato biblico, sostenuto e incoraggiato dal CDV, che don Maurizio Compiani terrà in due poli della diocesi, Cremona e Caravaggio, parte a Cremona sabato 29 settembre alle 17,30.

E’ rivolto a coloro che sono intenzionati a riprendere in mano la propria vita, magari dopo qualche fatica o in assenza di un previo cammino di fede strutturato, lasciandosi guidare dai messaggi di verità e di speranza contenuti nella Sacra Scrittura.

Ecco la locandina con il calendario degli incontri di Cremona. Per info, contattare anche don Davide Schiavon (cell. 3339234456; mail: d.schiavon@libero.it).

RDC locandina Cremona_web

Centro Diocesano Vocazioni, la proposta di quest’anno

Don Davide, a nome dell’intera équipe del CDV di Cremona, ha scritto ai confratelli sacerdoti attivi in parrocchia per presentare la disponibilità a collaborazioni di ogni tipo. la proposta completa del CDV.

Caro confratello,

con l’inizio del nuovo anno pastorale, il Centro Diocesano Vocazioni, come sempre, desidera offrire il proprio appoggio a coloro che, oratori, parrocchie o comunità, sentissero il bisogno di spunti di riflessione vocazionale da inserire nei propri cammini di catechesi e formazione.

In particolare desideriamo segnalare:

  1. La disponibilità di don Davide e degli altri membri dell’équipe a tenere incontri “sul campo”, per ragazzi, adolescenti, giovani, genitori o gruppi di preghiera
  2. Il sito vocazionicremona.it, che mette a disposizione vari materiali scaricabili già pronti per dar modo di offrire spunti di riflessione sulla vocazione.

Il sito contiene materiale fruibile in ogni sua parte. Segnaliamo in particolare che, tra i recenti aggiornamenti, ai seguenti link potete trovare:

  1. E’ allo studio la possibilità di radunare per incontri periodici alcuni adolescentiche dimostrino una certa sensibilità spirituale. Tali incontri si possono effettuare nel territorio, venendo incontro ai ragazzi stessi. In tal senso, ogni “segnalazione” è benvenuta.

E’ scontata la disponibilità dei membri della nostra équipe anche per incontri individuali, in maniera del tutto informale.

Nella speranza di poterti essere utile (o almeno non troppo d’intralcio!) in qualche maniera, ti saluto cordialmente.

 

Don Davide Schiavon del CDV (d.schiavon@libero.it; cell. 3339234456), a nome dell’équipe vocazionale

(don Paolo Arienti della FOCR, padre Giorgio Peracchi dei Frati Cappuccini, suor Stefania della Suore Adoratrici del SS. Sacramento, don Daniele Rossi vicario di Agnadello e responsabile ACR, don Francesco Cortellini del Seminario Vescovile, i coniugi Siboni della parrocchia di S. Abbondio)

CDV, il convegno nazionale ad Assisi

E’ stato organizzato in grande stile il convegno nazionale dei direttori di CDV, dal titolo “Una Chiesa amica e prossima”, che ha avuto luogo ad Assisi tra il 5 ed il 7 settembre presso l’hotel Domus Pacis, a due passi dalla Basilica di Santa Maria degli Angeli. Ecco qualche immagine della location, qualche appunto di don Davide e una piccola parte del materiale fornito ai partecipanti

Incontro Nazionale Direttori1

Famiglie voc-compressed

              

Don Michele Falabretti, pastorale giovanile vocazionale

 

Molti sinodi passati, più che le persone, avevano messo al centro questioni teologiche. Oggi, invece, è più spontaneo mettere al centro le persone.

Quando ci troviamo davanti al sinodo dei giovani, la domanda è come trasmettere il Vangelo alle nuove generazioni. E’ una esigenza che la chiesa percepisce nei confronti degli uomini del nostro tempo.

Se tale questione arriva perché i vescovi percepiscono l’urgenza, evidentemente è condivisa in tutto il mondo.

Fede e discernimento vocazionale. C’è una questione pastorale, che è quella educativa, dell’educazione cristiana.

C’è una fatica educativa, che c’è sempre stata, ma che oggi è percepita a livelli mai visti. I nostri confratelli non sempre considerano l’istanza educativa come istanza pastorale. Se si dice che si occupa dei giovani solo chi ha capacità e passione, non ci si dedica all’educazione.

L’instrumentum laboris dice che l’educazione è un tema trasversale.

La vocazione come scelta di vita può essere l’elemento trasversale dell’educazione cristiana.

Il nostro tempo è molto segnato dall’individualismo. Secolarizzazione e individualismo.

Si vede come l’origine dei mali di questo tempo il fatto che l’uomo si sia allontanato da Dio. L’individualismo tocca tutti, anche i consacrati, che sono un po’ più al riparo dalla secolarizzazione.

Se la fede con mi viene proposta come piace a me, posso attaccare tutti, anche il papa.

In questo clima di individualismo non potremo mai parlare di vocazione e non potremo mai prendere la dimensione vocazionale come trasversale alla vita, perché la vocazione, innanzitutto, è riconoscere che la vita non comincia da me.

Una pastorale giovanile vocazionale deve fare i conti col fatto che siamo noi ad aver perso un po’ la bussola su come accompagnare i ragazzi e col fatto che non dobbiamo attaccarci ad un unico modo di presentare la fede.

La pastorale vocazionale si gioca nelle relazioni. Avere a che fare con le persone che stanno accanto. Se non vedo la tua carità, non posso credere al Vangelo che cerchi di propinarmi. La mia crescita va insieme a quella degli altri.

Dobbiamo tornare a essere tutti discepoli, rispettosi della Chiesa e innamorati della parola di Dio.

3 istanze importanti alla vigilia del sinodo.

  • Il discernimento. C’è una fatica enorme a chiedere agli adulti di fare discernimento. Usciamo a raggiungere riusciamo a fare delle belle cose. IL giovane è anche disponibile a lavorare su se stesso. Non si trova la stessa disponibilità negli adulti. Ma anche in noi preti. Non siamo mai alla ricerca delle ragioni, dei meccanismi, della profondità delle cose. Siamo più alla ricerca di colpevoli a cui addossare le colpe degli insuccessi. Nel pensiero alla morte di Paolo VI, egli chiede alla Chiesa di conoscere, studiare il mondo per poterlo amare.
  • L’ascolto. L’esperienza di questa estate ci dice che i giovani ascoltano chi li ascolta. La disposizione all’ascolto non è da dare per scontata. L’ascolto vero non è solo sapere cosa dicono, ma comprendere i meccanismi del loro modi di sentire, di amare, di aver paura. Io a Facebook o Instagram, ma quali sono le conseguenze dell’uso di queste cose nella loro vita. Dei pellegrinaggi hanno costretto adulti a mettersi insieme, ma soprattutto adulti e ragazzi hanno camminato insieme. Un padre ha deciso che, per recuperare il rapporto con suo figlio, ha deciso di andare a camminare con lui. Questo gesto aprirà spazi di ascolto e confronto che renderanno le parole dell’adulto più credibili. Bisogna anche essere disposti a sentire cose poco piacevoli.
  • Le competenze e le specificità. Chi deve fare che cosa? La vocazione è una scelta di vita. Poi c’ la vocazione alla vita consacrata, al matrimonio ecc. la cura delle vocazioni di speciale consacrazione non è qualcosa da dover camuffare in un calderone generico. Dobbiamo riconoscere che la pastorale giovanile vocazionale non coincide esattamente con la pastorale delle speciali consacrazioni. Se mi prendo cura dei giovani, lo faccio perché possano trovare il modo più bello di vivere, la vita cristiana.

Don Michele risponde alle domande.

Come collaborare tra pastorale giovanile e vocazionale? In Italia abbiamo situazioni diverse, non c’è una risposta omogenea. Bisogna partire dal vissuto e dalla storia della diocesi. Bisogna arrivare ai formatori dei giovani. Occorre iniziare a lavorare insieme. Parlarsi, rendersi disponibili alle richieste, cercare sinergie… Il gioco più intelligente riesce sia a mettere insieme, sia a rispettare le specificità. La pastorale integrata non è quella in cui tutti fanno la stessa cosa, ma in cui si condividono le competenze e si mantengono le specificità. Ci sono insiemi che si sovrappongono parzialmente. La tensione vocazionale della pastorale giovanile è unica. Ma gli ambiti operativi possono diversificarsi. Per molte forme e di vita non c’è bisogno di una particolare proposta, ma per quelle di consacrazione particolare sì. Ci sono sempre personaggi che ci hanno ispirato.

Come passare dalla pastorale degli eventi ad un nuovo tipo? La generazione di oggi non si lascia radunare per essere istruita. Se facciamo delle cose insieme, allora ti ascolto, allora se ne può parlare. Questa estate, diverso è stato fare solo l’incontro finale o camminare insieme. Camminare insieme crea relazioni. Occorre tornare a tessere relazioni.

L’adulto nella relazione educativa è un tema strategico.

Pregare… Come? Qualche scheda per orientarci

Il catechismo per i giovani “Youcat” fornisce utili indicazioni anche sulla preghiera. Ecco altre 4 schede, che completano il primo ciclo di materiale catechistico messo a disposizione su questo sito, che ci aiuteranno a pregare meglio.

La preghiera e le sue modalità_PDF-ilovepdf-compressed La preghiera vista dal di dentro_PDF.compressed Pregare col Padre Nostro_PDF-ilovepdf-compressed Preghiera un pianeta a parte_PDF.compressed

Scuola animatori, il CDV propone una riflessione

Ecco qualche immagine del seminario, location della Scuola Animatori 2018 (con l’ambientazione “marittima” realizzata per l’occasione) ed il testo del breve momento di stampo vocazionale proposto ai ragazzi più giovani, i “neofiti”, nel pomeriggio di martedì 29 agosto.

29 AGOSTO
TI PORTERO’ NEL DESERTO

Momento di spiritualità 

Dal deserto al mare

Come il luogo più arido può attrezzarci alla navigazione più feconda

Idee di fondo

  • Personaggi di riferimento: Maria; Giovanni il Battista
  • Tema: Le cose migliori vengono dal deserto. Tappe:
    • Deserto (Giovanni Battista)
    • Umiltà (Maria)
    • Grandezza (progetto di Dio)
    • Per vivere bene la vita (navigazione, mare)
  • Location: cappella del Seminario o un luogo silenzioso
  • Finalità: imparare a ritagliarsi dei momenti di silenzio per stare a contatto con Dio e rendere la vita più ricca.
  • Occorrente: la presente scheda, una biro

 

VESPRI

  1. O Dio, vieni a salvarmi.
    R. Signore, vieni presto in mio aiuto.

    Gloria al Padre e al Figlio
    e allo Spirito Santo.
    Come era nel principio, e ora e sempre
    nei secoli dei secoli. Amen. Alleluia.

CANTICO Cfr. Ap 4, 11; 5, 9, 10. 12   
Tu sei degno, o Signore e Dio nostro,
di ricevere la gloria, *
l’onore e la potenza,

perché tu hai creato tutte le cose, †
e per la tua volontà furono create, *
per il tuo volere sussistono.

Tu sei degno, o Signore, *
di prendere il libro *
e di aprirne i sigilli,

perché sei stato immolato †
e hai riscattato per Dio con il tuo sangue *
uomini di ogni tribù, lingua, popolo e nazione

e li hai costituiti per il nostro Dio
un regno di sacerdoti *
e regneranno sopra la terra.

L’Agnello che fu immolato è degno di potenza, †
ricchezza, sapienza e forza, *
onore, gloria e benedizione.

Gloria al Padre e al Figlio *
e allo Spirito Santo.
Come era nel principio, e ora e sempre, *
nei secoli dei secoli. Amen.

3^ Antifona
I discepoli raccolsero il suo corpo
e lo deposero in un sepolcro.

Lettura Breve   At 13, 23-25
Dalla discendenza di Davide, secondo la promessa, Dio trasse per Israele un salvatore, Gesù. Giovanni aveva preparato la sua venuta predicando un battesimo di penitenza a tutto il popolo d’Israele. Diceva Giovanni sul finire della sua missione: Io non sono ciò che voi pensate che io sia! Ecco, viene dopo di me uno, al quale io non sono degno di sciogliere i sandali.

Responsorio Breve
R. L’amico dello sposo esulta * alla voce dello sposo.
L’amico dello sposo esulta alla voce dello sposo.
V. Ora la mia gioia è perfetta
alla voce dello sposo.
Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo.
L’amico dello sposo esulta alla voce dello sposo.

Antifona al Magnificat
Non sono io il Cristo:
sono stato mandato davanti a lui;
egli deve crescere, io diminuire.

CANTICO DELLA BEATA VERGINE 
(Lc 1, 46-55)
Esultanza dell’anima nel Signore

L’anima mia magnifica il Signore *
e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore,

perché ha guardato l’umiltà della sua serva. *
D’ora in poi tutte le generazioni mi chiameranno beata.

Grandi cose ha fatto in me l’Onnipotente *
e Santo è il suo nome:

di generazione in generazione la sua misericordia *
si stende su quelli che lo temono.

Ha spiegato la potenza del suo braccio, *
ha disperso i superbi nei pensieri del loro cuore;

ha rovesciato i potenti dai troni, *
ha innalzato gli umili;

ha ricolmato di beni gli affamati, *
ha rimandato i ricchi a mani vuote.

Ha soccorso Israele, suo servo, *
ricordandosi della sua misericordia,

come aveva promesso ai nostri padri, *
ad Abramo e alla sua discendenza, per sempre.

Gloria al Padre e al Figlio *
e allo Spirito Santo.

Come era nel principio, e ora e sempre *
nei secoli dei secoli. Amen.

Antifona al Magnificat

Non sono io il Cristo:
sono stato mandato davanti a lui;
egli deve crescere, io diminuire.

Attività – riflessione (in 10 passi): dal deserto, al porto, al mare

  • Inventario. Elenca tutti i pensieri che hai per la testa e annotali.
  • Riduciamo il bagaglio. Traccia materialmente una riga (e cancella mentalmente) sui pensieri che ti distraggono, ti disturbano, ti impediscono di concentrarti su di te e su Dio
  • Cosa mi offre il deserto? Non si tratta solo di impoverirci delle cose che abbiamo, anche il deserto (silenzio) ha qualcosa da offrirci.
  • In che cosa mi sfida? Quali difficoltà incontro nello stare in silenzio?
  • Come le affronto?
  • Rileggo il Magnificat:
    1. Quali sono i motivi di soddisfazione di Maria?
    2. Da che cosa provengono?
    3. Quale può essere stato per lei il deserto?
    4. Che cosa di solito, mi ronza troppo per la testa? Se gli togliessi un po’ di spazio per concederlo a Dio, che beneficio potrei averne?
  • Invoco lo Spirito Santo perché riempia di sé lo spazio che gli ho lasciato: “Vieni o Santo Spirito, riempi il cuore dei tuoi fedeli e accendi in essi la fiamma del Tuo amore”
  • In gruppo, condivisione: torno nella civiltà:
    1. In che cosa mi sento più attrezzato?
    2. Che cosa ho scoperto non essere così importante?
  • Pronti a salpare per la vita….
    1. Nella vita, bisogna un po’ Stare nel deserto (Giovanni), un po’ navigare sotto la guida di Dio (Maria). Quali percentuali assegneresti a queste due componenti?
  • Dove ho fatto più fatica nel momento del deserto? Se dovessi ripetere l’esperienza, cosa modificherei nella mia strategia, per superare questa difficoltà? Ci scambiamo opinioni


Spazio per annotazioni personali

 

………………………………………..

………………………………………..

………………………………………..

………………………………………..

………………………………………..

………………………………………..

………………………………………..

………………………………………..

………………………………………..

………………………………………..

………………………………………..

………………………………………..

………………………………………..

………………………………………..

 

Padre nostro.

Orazione

O Dio, che a Cristo tuo Figlio hai dato come precursore nella nascita e nella morte san Giovanni Battista, concedi anche a noi di impegnarci generosamente nella testimonianza del tuo Vangelo, come egli immolò la sua vita per la giustizia e per la verità. Per il nostro Signore.

La fede spiegata da Youcat sui grandi interrogativi, Gesù e i comandamenti

Le schede tratte dal catechismo “Youcat”, pubblicate su questo sito allo scopo di nutrire la fede in modo semplice e giovane, si arricchiscono di una nutrita serie incentrata sui grandi interrogativi della vita, sulla comunità degli uomini, sulla figura di Gesù e sui dieci comandamenti.

Ecco gli argomenti trattati ed i relativi file scaricabili in PDF.

1- Le grandi domande su fede, felicità e libertà

1-LEGR~1

2 – Le grandi domande su bene, male, coscienza e virtù

2-LEGR~1

3 – Le grandi domande su Spirito Santo, vizi e peccato

3-LEGR~1

4 – La comunità umana

4 – La comunità umana.docx_PDF_reduce

5 – La legge morale

5 – La legge morale_PDF-ilovepdf-compressed

6 – Introduzione ai Dieci Comandamenti

6 – Introduzione ai Dieci Comandamenti_PDF.compressed

7 – I Comandamenti verso Dio

7 – I comandamenti verso Dio_PDF-min

8 – Quarto comandamento – Onora il padre e la madre

8-QUAR~1

9 – Quinto comandamento – Non uccidere

9-QUIN~1

10 – Sesto comandamento – La sessualità

10 – Sesto comandamento – La sessualità_PDF.compressed

11 – Sesto comandamento – Il matrimonio

11- Sesto comandamento – Il matrimonio_PDF-min

12 –  Settimo comandamento – Non rubare (su alcune questioni non banali)

12-SET~1

13 – Il settimo comandamento su economia e società

13-ILS~1

14 – Ottavo comandamento – Non mentire

14 – Ottavo comandamento – Non mentire_PDF.compressed

15 – Il nono ed il decimo comandamento – Non desiderare ciò che non è tuo.

15-ILN~1

La fede “giovane” vista da Youcat e Youtube, altre schede con nuovi argomenti

Sono proprio due strumenti “giovani” e dinamici, il catechismo “Youcat” ed il famoso motore di ricerca per i video “Youtube”, appunto, le fonti principali da cui attinge la serie di schede preparate dal Centro Diocesano Vocazioni per aiutare i giovani (ma non solo loro) ad acquisire dimestichezza con i contenuti principali della nostra fede, Il tutto, si spera, in maniera non noiosa, chiara e snella.

Dopo le prime schede pubblicate, ecco i nuovi argomenti:

Nutrire la fede: nuove schede

Il perdono; la sintesi della nostra fede; chi è Dio; la Creazione; il Caso o la Provvidenza; chi è l’uomo; il peccato. Questi sono gli argomenti delle schede tratte da “Youcat”, con l’aggiunta di alcune proposte multimediali, scaricabili qui sotto.

4 – Il perdono dei peccati_PDF.compressed 5 – Il riassunto della nostra fede_PDF.compressed 6.1 Chi è Dio_PDF-ilovepdf-compressed 6.2 Chi ha creato il mondo_PDF.compressed 7 – Il caso o la Provvidenza_PDF.compressed 8 – Chi è l’uomo_PDF-ilovepdf-compressed 9 – Il peccato_PDF-min

Proviamo a nutrire vocazione e fede: le prime tre schede

Sentirsi attratti da Dio e credere in Lui implica un desiderio di conoscerlo e la messa in atto di qualcosa di concreto, in modo da sapere chi è Dio, cosa dice e come si rivela anche attraverso i pronunciamenti della Sua Chiesa.

Detto diversamente, ad amare meglio Dio ci aiuta anche il Catechismo. Per chi desidera una panoramica completa sulla fede, il riferimento “ufficiale” e più completo rimane il Catechismo della Chiesa Cattolica. Per chi desiderasse una versione più agile e compatta, esiste il Compendio.

I giovani, in particolare, come è recentemente emerso dal nostro Sinodo diocesano che li ha visti protagonisti, appaiono al tempo stesso desiderosi di conoscere, ma alquanto disorientati riguardo ai contenuti stessi della fede. Proprio per venire incontro a simili esigenze, sono stati recentemente redatti due sussidi, forse non ancora sufficientemente conosciuti e diffusi,  di facile lettura, redatti con uno stile dinamico, ma senza rinunciare al rigore ed alla completezza: si tratta di “Youcat” (sulla fede) e “Docat” (sull’agire morale). Nella loro versione cartacea sono, rispettivamente, di colore giallo e azzurro e li si trova nelle librerie religiose.

Proprio da questi due libri, di sicuro valore, vorremmo attingere a piene mani nel proporre alcune schede destinate appunto ai giovani (ma non solo): si possono utilizzare durante incontri di catechismo, o per l’approfondimento personale. Una prima serie di venti schede proporrà la maggior parte dei contenuti del catechismo “Youcat”. Più avanti, cercheremo di “sminuzzare” anche “Docat”.

Iniziamo ora con la prime tre schede, tratte da “Youcat”, riguardanti le grandi domande dell’uomo, la Rivelazione di Dio e la risposta dell’uomo.

1 – L’uomo alla ricerca di Dio tra grandi domande_PDF.compressed

2 – Dio si manifesta venendo incontro agli uomini_PDF.compressed

3 – La risposta dell’uomo a Dio – La fede_PDF-min

Vocazioni e web: cosa bolle in pentola?

Le vocazioni….. Tutti sappiamo che sono opera di Dio. Sappiamo anche che lo Spirito Santo, nel suscitarle, fa largo uso di creatività. La vocazione, se proprio volessimo studiarla, ricadrebbe nel terreno di indagine dell’arte, più che in quello della scienza.

Nonostante questa riluttanza, da parte della vocazione,  ad essere “catturata”, noi dell’équipe del CDV, con molta umiltà, in questo sito web stiamo cercando di fare del nostro meglio non tanto per “rinchiudere” il fenomeno vocazione in schemi fissi e rassicuranti, quanto, piuttosto, per fornirgli un po’ di humus, un po’ di nutrimento, che gli permetta di svilupparsi, senza limitare la sua componente creativa e preparandole al contempo un habitat favorevole.

In questa direzione vanno anche gli ultimi contributi, apparsi nei post più recenti: un sussidio sulla preghiera, una vasta raccolta di video sulla fede, una panoramica di ciò che la Rete ha di meglio da offrire in merito alla Chiamata con la “C” maiuscola….

Ma, come ci piace pensare (e come recita anche il titolo di un sussidio per adolescenti, di prossima uscita nella nostra diocesi), il meglio deve ancora venire.

Negli incontri con i gruppi parrocchiali di catechismo giovani (ma anche nell’ambito del Sinodo Giovani Diocesano appena concluso), insieme ad una grande voglia di mettersi in gioco, si respira anche un grande disorientamento. L’impressione generale è che, sì, è giusto confrontarsi, ma c’è anche un gran bisogno di punti fermi. Non a caso, fra gli argomenti toccati dal Sinodo, quello su cui tutti, molto onestamente, si sono detti meno “ferrati” è proprio la fede.

Non c’è né da stupirsi, né da scandalizzarsi. C’è, semplicemente, da lavorarci sopra.

Per questo, prossimamente, nel presente sito web compariranno una serie di schede utilizzabili nei vari incontri (non alternative, ma complementari a quelle che usciranno a breve nell’ambito della Pastorale Giovanile Diocesana) che attingeranno a piene mani dai due catechismi “ufficiali” attualmente destinati ai giovani, “Youcat” (sulla fede) e “Docat” (sulla condotta morale), proprio nell’intento di presentare il pensiero della Chiesa come punto di partenza: eventualmente da discutere, magari anche contestare, ma in ogni caso come riferimento sicuro e costruttivo.

Cosa c’entra tutto questo con la vocazione? Moltissimo. Non necessariamente con la vocazione al sacerdozio o alla vita consacrata, ma certamente con la chiamata ad essere buoni cristiani. E, specialmente in questi tempi, non mi pare cosa da poco.

Grazie in anticipo a tutti coloro che vorranno partecipare a questo cammino e, magari, inviare contributi costruttivi.

Don Davide