«I nostri Musei hanno il compito di preservare e condividere la bellezza come seme di pace»

La direttrice dei Musei Vaticani Barbara Jatta all'inaugurazione del Diocesano. Il vescovo Napolioni: «La Chiesa fa un museo perché le chiese non diventino musei»

image_pdfimage_print

Guarda la photogallery completa

Dopo la celebrazione dei Primi Vespri di S. Omobono, presieduti dall’arcivescovo di Milano, poco prima delle 17 è iniziata in Cattedrale la presentazione del nuovo Museo Diocesano. E il primo a prendere la parola è stato il vescovo Antonio Napolioni, che ha ricordato come sia nata l’idea di un museo diocesano, facendo riferimento al vescovo Dante Lafranconi e all’allora direttore dell’Ufficio Beni culturali ecclesiastici, mons. Achille Bonazzi, insieme a mons. Pietro Bonometti e don Andrea Foglia. Un’opera resa possibile oggi grazie all’intervento convinto e generoso della Fondazione Arvedi Buschini. «Non saremo mai abbastanza grati – ha detto il vescovo Napolioni – alla sensibilità e al genio del cav. Giovanni Arvedi che, con la signora Luciana, ha voluto così onorare la memoria dei suoi genitori, e mettere a disposizione della collettività le meravigliose opere della sua collezione».

Poi il riconoscente apprezzamento del lavoro svolto dall’architetto Giorgio Palù e dall’incaricato diocesano per i Beni culturali ecclesiastici, don Gianluca Gaiardi. «Con loro – ha detto ancora Napolioni – abbiamo sviluppato il progetto originario, osando quello che ora è lo splendido ingresso al Museo: una scala di luce che, di giorno e di notte, traccerà un percorso dalle radici spirituali più profonde della nostra comunità agli orizzonti di cielo e di futuro che il Signore le schiude lungo il cammino. Questa scala oggi ci porta alle collezioni e alle grandi opere già collocate, che raccontano di tante zone del nostro territorio diocesano: un fraterno grazie alle comunità che hanno prestato alcuni loro tesori, per far risaltare il valore della comunione ecclesiale». Con uno sguardo anche al futuro: «La stessa scala prossimamente ci farà salire ai saloni di rappresentanza dell’episcopio, che saranno restaurati anche con l’importante contributo di Fondazione Cariplo e Regione Lombardia, per ospitare gli arazzi della Cattedrale, e le aule didattiche per la formazione di bambini e ragazzi. Si arricchisce così la già imponente offerta culturale e spirituale che, al centro di Cremona, è composta dalla Cattedrale e dal Battistero, dal Torrazzo (con il suo Museo Verticale) e finalmente dal Museo Diocesano».

Poi quasi scherzando ha concluso sottolineando il senso di aprire un museo: «In questi mesi – ha concluso – mi gira in testa questa battuta: “la Chiesa fa un museo perché le chiese non diventino musei”. Pregusto infatti l’esperienza contemplativa che, al cuore della nostra città e diocesi, sarà possibile a chi sosterà con fame di bellezza e di verità tra le meraviglie della fede cristiana.
Ne sono felice, perché così la casa del vescovo diventa sempre più casa di tutto il popolo di Dio, luogo di annuncio e racconto della fede».

La parola è passata quindi proprio a don Gaiardi che si è detto «contento e allo stesso tempo meravigliato. Se di fronte a un capolavoro si resta senza fiato, vedere qui riunite tante opere d’arte mi riempie di gioia. Davvero una meraviglia ai nostri occhi». L’incaricato diocesano per i Beni culturali ecclesiastici ha ricordato l’impegno della Chiesa a «conservare, tutelare e valorizzare i beni culturali», perché «il nostro è un territorio ampio, ed è grande il numero delle opere da valorizzare, nelle Chiese particolari dove sono custodite in primis e ora anche attraverso il Museo diocesano che diviene punto di riferimento per tutti i fedeli. Oggi questa realtà preziosa comincia a vivere sia come luogo, sia come strumento e centro di attività». E ancora: «Il nostro primo impegno è davvero quello della tutela e valorizzazione di questa eredità. Impegno preso principalmente con le comunità del territorio diocesano che hanno rinunciato, spesso con dispiacere, alla custodia dei loro tesori, superando tentazioni campanilistiche, offrendo così a tutti noi la possibilità di godere della meraviglia di questi capolavori. Grazie alle comunità parrocchiali, al seminario, al Capitolo della Cattedrale».

E naturalmente non è mancato il grazie alla famiglia Arvedi, ma insieme a loro anche alle tante associazioni della città che hanno promosso il restauro di molte delle  opere esposte, e quanti – a diverso titolo – hanno dato il proprio contributo per realizzare e allestire questo museo. A cominciare anche dai vari uffici di Curia e il curatore del museo Stefano Macconi.
Quindi un vero e proprio excursus attraverso le diverse sezioni del nuovo spazio museale che si conclude con la possibilità di ammirare la collezione “Giovanni e Luciana Arvedi Buschini”.
«Ci confrontiamo con enormi contenuti di valore biblico teologico, catechistico. Lo scopo principe del Museo, luogo di fede e di umanità, oltre al racconto del Sacro è quello di mostrarci l’umanità delle fede, infondendo il gusto della bellezza che salva», ha affermato don Gaiardi. E ancora: «Sarà davvero emozionante vedere bambini, famiglie, classi scolastiche, gruppi di catechismo, giovani e vecchi, uomini e donne, cremonesi e turisti lontani cercare il bello del credere». E ha concluso: «Diceva Bernardo di Chartres che: “Siamo come nani sulle spalle dei giganti e possiamo vedere cose più lontane, non certo per l’acume della nostra vista, ma perché siamo portati in alto dalla loro statura”. Così con gioia oggi ospitiamo la Direttrice dei Musei Vaticani, la Dottoressa Barbara Jatta che offrirà alla nostra realtà diocesana, l’orizzonte più ampio della Sua esperienza museale e del ruolo che i Musei di arte sacra hanno, in un viaggio fra storia, arte e fede».

La presentazione del nuovo Museo è quindi proseguita con l’autorevole intervento dalla direttrice dei Musei Vaticani, Barbara Jatta, sul tema “Musei Vaticani, un viaggio fra storia, arte e fede”:

Ripercorrendo dal punto di vista storico-artistico la storia e la meraviglia artistica della nostra Cattedrale, Jatta ha detto di essere grata di poter vedere di persona la “Cappella Sistina della Pianura Padana. Con la differenza che la Cappella Sistina a Roma, dall’esterno sembra una fredda capanna fortificata,  mentre il duomo cremonese accoglie già dal suo esterno, nel contesto urbanistico«. Come non notare, ad esempio, la facciata? «Si rimane affascinati dall’architettura romanica, dalla spiritualità degli abitanti di questi territori. Basti pensare al protiro che rende ragione del tempo che scorre nell’uomo medievale, con un lavoro adeguato al ritmo di ogni stagione. Proprio per quella laboriosità di cui diceva l’arcivescovo Delpini».

La Cattedrale di Cremona – ha detto Jatta, «è stata crocevia di arte e devozione. Non c’è bisogno di essere uno storico dell’arte per riconoscerlo: questa è l’arte che parla al cuore. In questo giorno importante sono qui per raccontare il meraviglioso messaggio di questi luoghi, la Cattedrale come il nuovo Museo Diocesano che andremo a inaugurare. La Chiesa costruisce un Museo per non essere museo, sono d’accordo!». Nel ricordare le meraviglie che compongono i Musei Vaticani (dall’arte egizia ed etrusca a quella greco-romana, passando per quella delicata e intima arte del Medioevo fino quella prorompente del Rinascimento), la direttrice ha voluto ricordare «che sono le persone che hanno fatto e ancora oggi fanno questi musei: archeologi, restauratori e conservatori, storici dell’arte, architetti, studiosi, custodi, addetti alla didattica, alla tecnica informatica, guide, fotografi. Tutte queste persone sanno che i Musei Vaticani, così come tutti i musei diocesani, hanno una missione specifica: preservare e condividere».

Ma cosa abbiamo noi cristiani da condividere, si è chiesta la Jatta? La risposta, ha ricordato, è insita nei Musei (e Papa Francesco lo ha ricordato recentemente): «I nostri Musei hanno il compito di preservare e condividere la bellezza come seme di pace. Ecco perché Papa Francesco ci ha esortato ad andare avanti nel nostro lavoro di studio, tutela, valorizzazione delle nostre collezioni… perché “è con la bellezza che andiamo avanti”. La bellezza è la nostra cura. Cura dell’inquietudine e sofferenza», ha detto ancora Jatta.

«Il Papa oggi ci chiede di essere una casa aperta dove ciascuno può trovare le sue radici. Per questo è nata l’associazione dei musei ecclesiastici italiani: per stabilire un coordinamento con tutte le realtà museali diocesani italiani». «Anche il vostro Museo Diocesano è della passione, della dedizione e della generosità di tanti cremonesi», ha chiosato la direttrice dei Musei Vaticani. «Questo Museo è specchio del vostro santo patrono S. Omobono, il primo santo laico della Storia come lo definì Giovanni Paolo II. Lui era l’immagine del lavoratore onesto, che mentre vende e compra stoffe non perde di vista la fede nel Signore e la carità verso i fratelli. Come disse Le Goff, infatti, vi è “Il tempo del mercante e il tempo della Chiesa”. A lui affidiamo davvero questa inaugurazione, certi che questo Museo è un auspicio di bene e ripartenza per il presente e il futuro dopo i mesi infausti e duri della pandemia».

Chi è Barbara Jatta, la prima donna direttore dei Musei Vaticani

 

Questo contenuto non è disponibile per via delle tue sui cookie

TeleRadio Cremona Cittanova
Facebooktwittermail