Archivi della categoria: M.Michela Nicolais (AgenSir)

image_pdfimage_print

Per la morte del Pontefice sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

In seguito alla morte di Papa Francesco, la celebrazione eucaristica e il rito della canonizzazione del Beato Carlo Acutis, prevista domenica 27 aprile, in occasione del Giubileo degli adolescenti, è sospesa. Lo comunica la Sala Stampa della Santa Sede.

M.Michela Nicolais (AgenSir)
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Papa Francesco “continua la convalescenza” con “periodi prolungati senza ossigeno”

san pietro vaticano

“Il Papa continua la convalescenza, ci sono miglioramenti sia per il quadro motorio che per quello respiratorio, come si è potuto notare con le uscite degli ultimi giorni”. Così la Sala Stampa della Santa Sede descrive le condizioni di salute del Papa, giunto al ventesimo giorno di convalescenza a Casa Santa Marta. Continua a leggere »

M.Michela Nicolais (AgenSir)
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

La dimissioni del Papa dal Gemelli: torna a Santa Marta

Lo hanno annunciato i medici che lo hanno curato in questi quasi 40 giorni di degenza per una polmonite bilaterale. "Il Papa non è mai stato intubato, non è diabetico, non ha avuto il Covid", le smentite. "Non potrà riprendere l'attività lavorativa con gruppi di persone da incontrare o grandi impegni"

“La buona notizia che aspetta tutto il mondo è che domani (domenica 23 marzo, ndr) il Santo Padre è in dimissione, tornerà a Santa Marta”. Ad annunciarlo è stato il prof. Sergio Alfieri, direttore del Dipartimento di scienze mediche e chirurgiche del Policlinico Gemelli e direttore dell’équipe medica che ha seguito il Papa, durante il secondo briefing con i medici, al termine del trentasettesimo giorno di degenza di Bergoglio nel nosocomio romano. Continua a leggere »

M.Michela Nicolais (AgenSir)
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Giornata mondiale delle vocazioni: “Il mondo cerca testimoni di speranza”

“Il mondo vi spinge a fare scelte affrettate, a riempire le giornate di rumore, impedendovi di sperimentare un silenzio aperto a Dio, che parla al cuore. Abbiate il coraggio di fermarvi, di ascoltare dentro voi stessi e di chiedere a Dio cosa sogna per voi”. È l’invito del Papa ai giovani, nel messaggio per la Giornata mondiale delle vocazioni, diffuso il 19 marzo dal Policlinico Gemelli, dove sta trascorrendo la sua trentaquattresima giornata di degenza. Continua a leggere »

M.Michela Nicolais (AgenSir)
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Il messaggio del Papa per la Quaresima: “confrontarsi con la realtà concreta di qualche migrante o pellegrino”

“Sarebbe un buon esercizio quaresimale confrontarsi con la realtà concreta di qualche migrante o pellegrino e lasciare che ci coinvolga, in modo da scoprire che cosa Dio ci chiede per essere viaggiatori migliori verso la casa del Padre. Questo è un buon esame per il viandante”. Lo scrive il Papa Francesco nel Messaggio per la Quaresima 2025, sul tema “Camminiamo nella speranza”, datato 6 febbraio e diffuso dalla Sala Stampa vaticana martedì 25 febbraio, mentre il Santo Padre trascorre il suo dodicesimo giorno di degenza al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale. Continua a leggere »

M.Michela Nicolais (AgenSir)
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Papa Francesco al Gemelli: quadro clinico complesso, richiesta una degenza ospedaliera adeguata

ospedale gemelli

“Quadro clinico complesso che richiederà una degenza ospedaliera adeguata”. Così la Sala Stampa della Santa Sede definisce le condizioni di salute di Papa Francesco, al quarto giorno di degenza al Gemelli. Continua a leggere »

M.Michela Nicolais (AgenSir)
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

“Antiqua et Nova”, nota della Santa Sede sull’intelligenza artificiale: “Distinguerla dall’intelligenza umana”

Guerra, disinformazione, concentrazione del potere nelle mani di pochi: sono alcuni dei rischi delle applicazioni dell’intelligenza artificiale analizzati nella nota della Santa Sede, che esamina anche le implicazioni dell’IA in ambiti quali economia, finanza, lavoro, sanità ed educazione

“Distinguere il concetto di intelligenza in riferimento all’IA e all’essere umano”. È l’obiettivo principale della Nota “Antiqua et Nova”, sul rapporto tra IA e intelligenza umana, elaborata dal Dicasteri per la dottrina della fede e per la cultura e l’educazione. Continua a leggere »

M.Michela Nicolais (AgenSir)
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Messaggio per la Giornata missionaria 2025: il Papa invita a essere “messaggeri di speranza in un mondo in crisi”

Il Santo Padre esorta i missionari di tutto il mondo a essere “artigiani di speranza e restauratori di un’umanità spesso distratta e infelice”. “Animate da una speranza così grande, le comunità cristiane possono essere segni di nuova umanità in un mondo che, nelle aree più sviluppate, mostra sintomi gravi di crisi dell’umano”, si legge nel messaggio per la prossima Giornata missionaria mondiale

“Essere messaggeri e costruttori di speranza”, per “una nuova stagione evangelizzatrice della Chiesa, inviata a rianimare la speranza in un mondo su cui gravano ombre oscure”. ”Essere segni di nuova umanità in un mondo che, nelle aree più sviluppate, mostra sintomi gravi di crisi dell’umano”. “Diventare artigiani di speranza e restauratori di un’umanità spesso distratta e infelice”. Sono le tre consegne contenute nel messaggio di Papa Francesco per la Giornata missionaria mondiale, che si celebra il 19 ottobre sul tema: “Missionari di speranza tra le genti”. Continua a leggere »

M.Michela Nicolais (AgenSir)
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Papa Francesco: “La vera pace nasce da un cuore disarmato”

Papa Francesco, nel messaggio per la Giornata mondiale della pace, chiede impegni concreti per il Giubileo, a partire dall'auspicio che il 2025 sia un anno "in cui cresca la pace". Appello per il condono del debito estero ai Paesi poveri e la costituzione di un Fondo mondiale per l'eliminazione della fame. Eliminare la pena di morte in tutte le nazioni

papa pace

“La vera pace potrà nascere solo da un cuore disarmato dall’ansia e dalla paura della guerra”. Lo ribadisce Papa Francesco, nel messaggio per la Giornata mondiale della pace, che si celebra il 1° gennaio 2025 sul tema “Rimetti a noi i nostri debiti, concedici la tua pace”. Continua a leggere »

M.Michela Nicolais (AgenSir)
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Leone XIV per la Giornata mondiale poveri: “la carità è il più grande comandamento sociale”

Nel messaggio per la Giornata mondiale del 16 novembre il Pontefice scrive che "lavoro, istruzione, casa, salute sono le condizioni di una sicurezza che non si assicurerà mai con le armi". Segni di speranza sono "le case famiglia, le comunità per i minori, i centri di ascolto e di accoglienza, le mense per i poveri, i dormitori, le scuole popolari"

“Gli ospedali e le scuole sono istituzioni create per esprimere l’accoglienza dei più deboli ed emarginati. Dovrebbero far parte ormai delle politiche pubbliche di ogni Paese, ma guerre e diseguaglianze spesso ancora lo impediscono”. A lanciare il grido d’allarme è Leone XIV, nel messaggio per la Giornata mondiale dei poveri, che si celebra il 16 novembre sul tema “Sei tu, mio Signore, la mia speranza” (Sal 71,5). “La speranza nasce della fede, che la alimenta e sostenta, sul fondamento della carità, che è la madre di tutte le virtù. E della carità abbiamo bisogno oggi, adesso”, l’ l’appello del Papa: ”Non è una promessa, ma una realtà a cui guardiamo con gioia e responsabilità: ci coinvolge, orientando le nostre decisioni al bene comune”, perché “chi manca di carità non solo manca di fede e di speranza, ma toglie speranza al suo prossimo”. Continua a leggere »

M.Michela Nicolais (AgenSir)
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su