Category Archives: Iniziative culturali

image_pdfimage_print

L’Historia Salutis e la musica di Bach protagonisti in Cattedrale

La sera del 18 luglio in occasione dell'ultimo dei Giovedì d'estate

Ultimo appuntamento musicale giovedì 18 luglio, nella Cattedrale di Cremona, in occasione dei “Giovedì d’estate”. Appuntamento alle 21 con “Historia Salutis: passione, morte e risurrezione di Gesù” a cura del parroco mons. Alberto Franzini e una gara di improvvisazione organistica su temi di Bach tra Tomasz Nowak e Fausto Caporali. Continue reading »

condividi su

Cremona Summer Festival, l’8 e 10 luglio due concerti in Cattedrale

Girton College Chapel Choir di Cambridge e Magdalen College School di Oxford protagonisti di due serate musicali in Duomo

La Cattedrale di Cremona ospiterà due concerti in programma l’8 e il 10 luglio, alle ore 21. Gli eventi fanno parte del Cremona Summer Festival, nell’ambito del progetto Masterclass che porterà circa 2.500 persone tra musicisti, studenti, insegnanti e accompagnatori  a Cremona, Crema e Casalmaggiore, di cui circa 1.500 nella rassegna estiva.

Continue reading »

condividi su

Arte e musica in Cattedrale durante i “Giovedì d’estate”

Una visita guidata serale e tre gare di improvvisazione organistica nelle serate in collaborazione con Le Botteghe del Centro

La Cattedrale di Cremona organizza per la prima volta in periodo estivo una serie di brevi appuntamenti con la musica sacra organistica; in accordo con l’iniziativa cittadina di grande successo dei Giovedì D’Estate e con l’Associazione Le Botteghe del Centro di Cremona, la Cattedrale intende offrire ai visitatori e interessati alcuni momenti culturali  che uniscono intrattenimento musicale insieme alla presentazione di una scelta di affreschi del  grandioso ciclo della Storia della salvezza della navata centrale del nostro Duomo.

Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

“La Cattedrale di Sicardo”. Giovedì 4 luglio visita serale con Crart

L'iniziativa promossa in collaborazione con la diocesi e con l'IIS Luigi Einaudi

L’Associazione culturale CrArT e la Diocesi di Cremona presentano giovedì 4 luglio (ore 21) “La Cattedrale di Sicardo: numeri, forme e colori nella simbologia cristiana”: evento esclusivo serale in Cattedrale alla scoperta delle origini della chiesa, letta attraverso lo sguardo e le parole del vescovo Sicardo.

Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

“Goccia, la bella storia dell’acqua pura” anima i Giovedì d’Estate il 4 luglio

Lo show proposto da Focr, Compagnia dei piccoli e Padania Acque andrà in scena nel cortile Federico II di Cremona

Andrà in scena giovedì 4 luglio alle 18, presso il cortile Federico II del Comune di Cremona lo spettacolo di animazione per bambini e famiglie “Goccia, la bella storia dell’acqua pura», realizzato dalla Compagnia dei Piccoli, in collaborazione con Padania Acque e F.O.Cr. Federazione Oratori Cremonesi. Lo show ha esordito lo scorso 26 marzo al Teatro Ponchielli di Cremona in occasione delle celebrazioni della Giornata mondiale dell’acqua e, dopo numerose repliche sul territorio, arriva ai “Giovedì d’estate” di Cremona nella serata dedicata ai bambini e ai giovani.

Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

“Primo Mazzolari. Un uomo libero”, nuova ristampa per il libro di Anselmo Palini

Il volume ricostruisce la vicenda biografica di don Primo Mazzolari, prestando particolare attenzione alle sue scelte rispetto ai grandi eventi storici di cui fu testimone

Nuova ristampa del libro di Anselmo Palini “Primo Mazzolari. Un uomo libero” (editrice Ave), con postfazione di Loris Capovilla. Il volume ricostruisce la vicenda biografica di don Primo Mazzolari, prestando particolare attenzione alle sue scelte rispetto ai grandi eventi storici di cui fu testimone: le guerre mondiali, il fascismo, il Concordato, l’avventura coloniale italiana, le leggi razziali, la Resistenza, le ‘rese dei conti’ nel secondo dopoguerra, il comunismo, le dittature dell’Est europeo, la corsa agli armamenti, la guerra fredda, l’annuncio del Concilio. Si affronta così un lungo viaggio, con la guida di don Primo Mazzolari, attraverso i principali avvenimenti dei primi sessant’anni del Novecento. Continue reading »

condividi su

Castelnuovo del Zappa: venerdì sera conclusione del mese mariano in Musica

Dopo il Rosario alla grotta della Madonna di Lourdes (ore 20.45), in chiesa "Le quattro stagioni" di Vivaldi con all’organo Marco Ruggeri e al violino Lina Uinskyte

Come tradizione il mese mariano a Castelnuovo del Zappa si conclude con una serata di preghiera, arricchita anche da un momento di elevazione musicale. L’appuntamento è, per la serata di venerdì 31 maggio, alle 20.45 presso la grotta della Madonna di Lourdes con la recita del Rosario. A seguire, alle 21.15 in chiesa parrocchiale, il consueto concerto offerto a tutti i fedeli. Quest’anno saranno eseguite “Le quattro stagioni” di Antonio Vivaldi: all’organo Marco Ruggeri, al violino Lina Uinskyte.

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

I venerdì di maggio: l’ensamble Virgo Vox chiude la rassegna

Nella serata del 31 maggio al santuario della Madonna dei Campi di Brignano l'ultimo appuntamento

Volge al termine la quindicesima edizione de “I venerdì di maggio”, rassegna di concerti presso il santuario della Madonna dei Campi di Brignano Gera d’Adda (Bg). Il 24 maggio alle 21 il Santuario gremito ha accolto il noto e prestigioso Coro Monteverdi di Crema diretto dal maestro Bruno Gini e accompagnato dal pregevole continuo di Maurizio Mancino, nella serata “Cantate Domino canticum novum”. Il Monteverdi di Crema ha stupito per il ventaglio espressivo e per la leggerezza e l’omogeneità dei suoni, da sempre cifra esecutiva del gruppo. Tra gli autori noti, il coro ha proposto brani celebri di autori come Grancini, Palestrina, Monteverdi e Faurè. A chiusura della rassegna, è vivamente atteso il ritorno delle voci di VirgoVox Ensemble, per il quarto concerto di venerdì 31 maggio alle 21.30 intitolato “Confessio”. L’ingresso alla serata è libero e gratuito. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Caravaggio, il 25 maggio concerto a S. Bernardino per la fine dei restauri dell’apparato pittorico

Alle 21 concerto del “Magnificat Choir & Consort” diretto da Massimo Grechi con un programma interamente dedicato a mottetti, salmi e antifone del periodo barocco italiano e tedesco

In occasione del completamento dei restauri dell’apparato pittorico e degli affreschi del ciclo della Passione di Fermo Stella, nella chiesa di S. Bernardino a Caravaggio, l’Amministrazione comunale in collaborazione con la Pro Loco e la Banca di credito cooperativo di Caravaggio, Adda e Cremasco organizza un concerto a ingresso libero per celebrare la chiusura dei lavori in concomitanza con i festeggiamenti per la ricorrenza dell’Apparizione di S. Maria del Fonte. Sarà il “Magnificat Choir & Consort” diretto da Massimo Grechi ad intrattenere il pubblico sabato 25 maggio, alle 21 nella chiesa di S. Bernardino, con un programma interamente dedicato a mottetti, salmi e antifone del periodo barocco italiano e tedesco. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Canticum Novum: il 27 aprile al via la 15esima edizione

La rassegna musicale è promossa dall'Associazione Marc’Antonio Ingegneri con la Scuola diocesana di musica sacra “Dante Caifa”

Nuova stagione per la rassegna promossa dall’Associazione Marc’Antonio Ingegneri con la Scuola diocesana di musica sacra “Dante Caifa”. Al via sabato 27 aprile da Soncino la 15a edizione che, passando attraverso il territorio diocesano, concluderà il proprio itinerario musicale l’8 giugno a Polengo. Sette i concerti in programma, valorizzando i cori attivi nelle chiese della diocesi che con il loro impegno e capacità si dedicano all’animazione musicale delle liturgie e che avranno l’opportunità di presentare un repertorio che non solo deriva da questa abituale esperienza, ma che attinge anche a composizioni di ispirazione sacra con un elevato livello di espressione musicale e artistica. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su