Category Archives: Dalle associazioni

image_pdfimage_print

L’Azione Cattolica Ragazzi di Pandino in marcia per la pace

Domenica 13 gennaio l’iniziativa, basata sul concetto di pace come casa, ha coinvolto circa duecento persone, con molte famiglie

Castello visconteo, luogo di ritrovo e di partenza, campus scolastico di via Bovis, sagrato della chiesa parrocchiale, piazza della Rinascente ed oratorio San Luigi, meta finale. Queste le tappe della marcia della pace 2019, organizzata nel pomeriggio di domenica 13 gennaio dall’Azione Cattolica Ragazzi di Pandino che per l’occasione ha coinvolto nella realizzazione dell’evento il Comune (era presente il sindaco Maria Luise Polig), la Parrocchia, rappresentata dal vicario don Andrea Lamperti Tornaghi, ed una quindicina fra gruppi e associazioni di volontariato locali. Circa duecento i partecipanti. Molte le famiglie. Continue reading »

condividi su

Mazzolari visita alla cascina natale e convegno nel 129° della nascita

Il 12 gennaio a SpazioComune la riflessione del prof. Bonante sul pacifismo di don Primo. Domenica 13 l'annuale appuntamento al Boschetto

Come ogni anno in occasione dell’anniversario della nascita di don Primo Mazzolari, avvenuta il 13 gennaio 1890, un gruppo di associazioni cremonesi organizza la visita alla cascina San Colombano presso il quartiere Boschetto.

Continue reading »

condividi su

A Bellaguarda la “Festa dei popoli e delle genti”

Giornata di condivisione edi riflessione sul tema “Laudato si’: una riforma reale per il nostro territorio”

Tanti visitatori, nonostante il freddo intenso, hanno partecipato domenica alla “Festa dei popoli e delle genti”, promossa dalla comunità “Laudato si’” in collaborazione con parrocchie e circoli Acli del territorio, condotta Slow Food Oglio-Po, Distretto bio casalasco-viadanese, Consulta del volontariato viadanese, Centro intercultura di Mantova e associazione New Tabor.

Continue reading »

condividi su

Per Capodanno campo di servizio a Casa famiglia Spinelli

Dal 27 al 29 dicembre a Casa famiglia “Padre Francesco Spinelli”, struttura gestita dall’Istituto delle Suore Adoratrici del SS. Sacramento a Rivolta d’Adda, si è tenuto il consueto Campo servizio per giovani, un’esperienza che sa coniugare riflessione, preghiera e servizio con gli ospiti anziani e disabili della Struttura. L’appuntamento invernale è previsto sempre in occasione del Capodanno che a Casa Famiglia si festeggia per tradizione il 28 dicembre, occasione nella quale i giovani possono dar spazio alla propria fantasia e creatività per realizzare la festa da vivere con questi nostri fratelli più fragili. Continue reading »

condividi su

Don Primo Mazzolari e la questione della pace adesso

Riflessioni a margine della 52esima Giornata mondiale della pace

Mentre scorrono liete le nostre ore nelle feste natalizie tra canti, panettoni, presepi, divertimenti vari, il mondo sta percorrendo una strada pericolosa e non sentiamo voci autorevoli che ci richiamano la gravità e serietà del momento, se non quella del Papa e l’eco di quella del nostro profeta don Primo Mazzolari che impallidirebbe di fronte alla situazione che noi stiamo vivendo. Continue reading »

condividi su

Alla vigilia della 52ª Giornata mondiale della Pace momento di preghiera e riflessione a S. Bernardo

La sera del 31 dicembre a Cremona iniziativa promossa da Pax Christi e Acli in comunione con 51esima Marcia per la pace

In occasione della 52ª Giornata mondiale della Pace, come di consuetudine, la Commissione episcopale per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace insieme ad Azione Cattolica Italiana, Caritas Italiana e Pax Christi Italia, promuovono la Marcia per la pace che, giunta alla sua 51esima edizione, avrà luogo il 31 dicembre nella diocesi di Matera-Irsina. Proprio in comunione con la Marcia, le sezioni provinciali Pax Christi e Acli propongono un momento di preghiera e riflessione: l’appuntamento è per la sera di lunedì 31 dicembre (ore 22.15) a Cremona, nella chiesa parrocchiale di S. Bernardo. Continue reading »

condividi su

Un decalogo per raccontare “lo sport che mi piace”

A Centro Campo il commento del Manifesto della comunicazione non ostile con il giornalista de La Provincia Felice Staboli

Lo scorso 29 novembre, a Bari, è stato presentato il Manifesto per la comunicazione non ostile per lo sport. Ispirato da 100 tra atleti, club, squadre, federazioni e aziende, il Manifesto è un decalogo di buona educazione verbale che ha come obiettivo quello di far riflettere sull’importanza delle parole nella pratica sportiva di tutti i livelli.

Continue reading »

condividi su