Nel suo messaggio per l’anno pastorale 2024/2025, il vescovo Antonio Napolioni richiama le vie della corresponsabilità nel servizio e della liturgia, ma anche della missione nello stile della vicinanza e della prossimità per essere, insieme, pellegrini di speranza: in questo orizzonte – e in quello di una più decisa e organica valorizzazione della ministerialità laicale – si inserisce e si segnala la presenza, in diocesi, dei ministri straordinari della Comunione. In particolare, quest’anno, attraverso i propri parroci, possono rinnovare il loro mandato i ministri incaricati nel 2019 e nel 2021.
Scarica il modulo di richiesta per le Parrocchie
Inoltre, i sacerdoti e le superiore delle case religiose presenti in diocesi possono presentare all’Ufficio per la Pastorale liturgica i nominativi di coloro che si ritiene utile incaricare per la prima volta per la distribuzione della Comunione durante le celebrazioni eucaristiche o la visita ai malati.
Scarica il modulo di richiesta per le Case Religiose
A loro viene proposto un itinerario formativo – i cui temi coinvolgono la sintesi teologica relativa al sacramento dell’Eucaristia, insieme ad attenzioni particolari riservate alla cura pastorale dei malati e alla competenza rituale richiesta al ministro della comunione – che si svolgerà secondo questo calendario:
- sabato 12 ottobre, dalle 15.30 alle 17
- sabato 19 ottobre, dalle 15.30 alle 17
- sabato 26 ottobre, dalle 15.30 alle 17
Gli incontri si terranno a Cremona, presso il Centro pastorale diocesano di via sant’Antonio del Fuoco 9/A.
Tutti i ministri straordinari della comunione sono invitati, invece, a partecipare alla giornata diocesana a loro dedicata, fissata per domenica 10 novembre, in Seminario, a partire dalle ore 15. Dopo l’accoglienza e la preghiera, verrà proposto un focus formativo che farà il punto della situazione, in diocesi, relativamente ai ministeri istituiti del lettorato, dell’accolitato e del catechista; seguirà la celebrazione dei Vespri, durante la quale il vescovo Antonio conferirà e rinnoverà il mandato ai ministri straordinari della comunione, sia in scadenza, sia di nuova presentazione.
L’Ufficio diocesano per la Pastorale liturgica chiede ai parroci e alle superiore delle case religiose che la presentazione dei nuovi candidati e la segnalazione dei nominativi per i quali si chiede il rinnovo del mandato come ministri straordinari della Comunione avvenga entro il 30 settembre, attraverso i moduli predisposti da inviare a liturgia@diocesidicremona.it.
Disposizioni per l’istituzione dei Ministri straordinari della Comunione