“La crisi dei professionisti della salute”: il 17 maggio a Cremona convegno su responsabilità ed etica

L'iniziativa dall’Ordine dei medici di Cremona in collaborazione con la locale sezione dell'Amci

image_pdfimage_print

Nella mattinata di sabato 17 maggio, dalle 8.30 in via dell’Innovazione Digitale 10, si terrà il convegno La crisi dei professionisti della salute. Le responsabilità della società e il ruolo dell’etica. L’iniziativa è organizzata dall’Ordine provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Cremona in collaborazione con la sezione di Cremona dell’Amci (Associazione medici cattolici italiani). La partecipazione è libera e gratuita fino a esaurimento posti.

L’obiettivo che si prefigge il convegno, come chiarisce il titolo, è quello di analizzare la crisi odierna dei professionisti della salute, riflettendo su come l’etica possa offrire spunti di speranza e soluzione al problema. Saranno quindi approfondite tematiche quali le cause della crisi, cosa avrebbero potuto fare gli operatori per prevenirla, che ruolo gioca la società in tutto questo e, per ultimo, se i giovani che si stanno formando nelle professioni sanitarie sono influenzati dal contesto negativo attuale.

Sei relatori, moderati da Paolo Bodini, si alterneranno nell’esplorare il tema sotto vari punti di vista. Dopo i saluti iniziali da parte del presidente dell’Ordine Andrea Morandi e Gianfranco Lima (Commissioni etica, deontologia e ambiente dell’Ordine di Cremona) e l’introduzione della presidente dell’Amci cremonese Rosalia Dellanoce, lo psicologo Fabrizio Arrigoni (dell’Università degli Studi di Brescia e della Fondazione Vismara de Petri di San Bassano) presenterà una relazione intitolata Il doppio volto della cura: Fragilità e risorse del personale sanitario. Quindi la professoressa Mariagrazia Bordoni dell’Humanistas University interverrà analizzando L’imperfezione di chi cura; mons. Renzo Pegoraro (medico bioeticista, cancelliere della Pontificia accademia per la vita) porterà una relazione dal titolo La cura di chi cura: Responsabilità etica di tutti. Infine Morandi e Dellanoce condurranno il dibattito e le conclusioni finali.

 

Bruchre informativa

Giulia Gambazzi
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su