Il 6 febbraio sacerdoti e religiosi insieme per un incontro di formazione e confronto

L'inizio della mattinata sarà caratterizzata dagli interventi di padre Roberto Fusco, sacerdote della Fraternità francescana di Betania, insegnante di Teologia spirituale, e Anna Deodato, religiosa delle Ausiliarie diocesane di Milano

image_pdfimage_print

L’incontro plenario del clero diocesano, in programma giovedì 6 febbraio in Seminario, a Cremona, prevede anche la partecipazione dei religiosi e delle religiose operanti in diocesi e si inserisce nella proposta formativa offerta quest’anno ai presbiteri, che ha messo a tema “Il presbitero in relazione”. Mai come in questo frangente culturale ed ecclesiale, l’identità del presbitero si comprende sempre meglio come “costruttore di comunità”.

«Dopo un primo incontro, in stile penitenziale, che ha sottolineato il valore di una fraternità vissuta nel presbiterio con uno sguardo di reciproca misericordia – ricorda don Gianpaolo Maccagni, vicario episcopale per la Pastorale e il Clero –, la riflessione ha riguardato le realtà associative laicali, da riconoscere e valorizzare come doni che lo Spirito distribuisce abbondantemente. Il prossimo appuntamento approfondirà, invece, lo stile di comunione e di reciproca stima che unisce i presbiteri e quanti, nella vita religiosa, hanno scelto la via dei consigli evangelici».

Due i relatori invitati che introdurranno giovedì i lavori: padre Roberto Fusco, sacerdote della Fraternità francescana di Betania, insegnante di Teologia spirituale, e Anna Deodato, religiosa delle Ausiliarie diocesane di Milano. Seguirà un confronto in piccoli gruppi, in cui preti, religiosi e religiose potranno condividere le proprie riflessioni, per restituire poi, in plenaria, quanto emerso. Dopo un momento di preghiera condivisa, l’incontro si concluderà con il pranzo.

All’interno del cammino sinodale, l’incontro vorrebbe segnare un rinnovamento nelle proposte formative, rivolte a tutti i componenti del popolo di Dio. Nuovi spazi di confronto sul vissuto comunitario e pastorale faciliteranno lo scambio di doni tra vocazioni diverse per promuovere autentica comunione.

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su