Formazione Consigli affari economici tra programmazione economica parrocchiale, beni culturali e normative per gli oratori

Dal 14 gennaio al 1° febbraio in tre incontri di formazione in programma in ciascuna delle cinque zone pastorali

image_pdfimage_print

Tra le proposte formative rivolte agli operatori pastorali per il mese di gennaio non manca anche un focus più di tipo amministrativo, suddiviso in tre differenti ambiti di competenza: la programmazione economica della parrocchia, la manutenzione e gli interventi sugli edifici e le questioni fiscali e di sicurezza in oratorio.

Coinvolte tutte e cinque le zone pastorali, con gli incontri programmati rispettivamente al Santuario di Caravaggio, all’oratorio di Casalbuttano, al Centro pastorale diocesano di Cremona, all’oratorio di Sospiro e all’oratorio di Bozzolo. Le date, a seconda dei differenti argomenti, sono: 14, 18, 21, 25, 28 gennaio e 1° febbraio.

 

A cura della Federazione Oratori Cremonesi, con intervento dell’incaricato diocesano per la Pastorale giovanile don Paolo Arienti, si cercherà di offrire un inquadramento giuridico dell’oratorio, in particolare chiarendo la deputazione pastorale e i rapporti con l’ente Parrocchia e la normativa civile. Una particolare attenzione sarà riservata al “bar” dell’oratorio, con aspetti fiscali e legati alla sicurezza e all’igiene. Senza tralasciare neppure la presentazione dei servizi diocesani di consulenza. Nell’occasione saranno forniti i materiali necessari e i rimandi utili.

 

La programmazione economica della Parrocchia tra programmazione e bilanci è il tema degli incontri, rivolti in particolare ai membri dei Consigli parrocchiali per gli affari economici. L’economo diocesano, don Antonio Mascaretti, aiuterà i partecipanti a conoscere in modo più approfondito in particolare il nuovo modello di rendicontazione e il fondo di solidarietà fra le parrocchie.

 

L’ultimo appuntamento riguarderà la manutenzione ordinaria e straordinaria, progettazione e programmazione degli interventi sugli edifici. “Lo studio di fattibilità degli interventi” è il titolo dell’incontro che sarà tenuto da don Gianluca Gaiardi, incaricato diocesano per i Beni culturali ecclesiastici.

 

 

 

Brochure generale delle proposte formative zonali
Zona 2        Zona 3        Zona 4

Facebooktwittermail