Category Archives: Dal Territorio

image_pdfimage_print

“Mercoledì delle Acli” di Cassano: “La pace comincia da qui”

Da ottobre a gennaio sei serate da Gaza alla giustizia riparativa per diventare artigiani di pace

Un percorso per andare oltre le parole e provare a diventare artigiani di pace nella vita quotidiana. È “La pace comincia da qui”, il ciclo di sei serate, da ottobre a gennaio, proposto per i “Mercoledì delle Acli” dal Circolo Acli di Cassano d’Adda “Ghidini e Bonomi”. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Festa della Guardia di Finanza, il Vescovo: «Il vero investimento è guardare al futuro»

Guarda la photogallery completa della celebrazione   «Il Tempio è il giardino di Dio, giardino dei suoi figli, dato in amministrazione delegata, non in proprietà, agli uomini e alle donne di ogni generazione, che hanno la responsabilità di custodirlo anche per le generazioni che verranno. Questo è il vero investimento, pensare ai figli, ai nipoti, al futuro delle nostre famiglie, comunità, città, paesi, continenti. Allora … Continue reading »

condividi su

Vismara Talks: a S. Monica strumenti, benessere e prospettive per i professionisti della salute

Il 24 e 25 settembre al campus della Cattolica il convegno organizzato dalla Fondazione Istituto Carlo Vismara Giovanni De Petri Onlus

Fondazione Istituto Carlo Vismara Giovanni De Petri Onlus accende i riflettori sui professionisti della salute a Cremona nella due giorni di convegno Vismara Talks 2025 in corso nel campus Santa Monica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.

Da mercoledì 24 settembre con “Oltre la fatica: strumenti, benessere e prospettive per i professionisti della salute” un dibattito sulla necessità di mettere al centro dell’attenzione infermieri, medici, educatori, fisioterapisti, assistenti sociali, OSS e ASA come persone, ascoltandone i bisogni, le emozioni e i valori per poter essere protagonisti del quotidiano processo di accoglienza e cura della fragilità.

L’obiettivo della terza edizione dei Vismara Talks non è unicamente legato ad attività, strategie e modelli organizzativi capaci di prevenire il burnout o di ridurre lo stress lavorativo, ma al promuovere una cultura del benessere e del lavoro reale, concreta e duratura.

Nei due giorni del convegno una fitta agenda di laboratori e workshop per offrire strumenti concreti per affrontare le difficoltà del lavoro quotidiano, migliorare la qualità della relazione d’aiuto e rafforzare la resilienza individuale e di gruppo.

Benessere lavorativo, multiculturalità degli operatori, competenze organizzative, supporto psicologico, leadership ed etica del lavoro, stress e burnout, ruolo dei professionisti della cura a domicilio alcuni degli argomenti affrontati negli interventi in plenaria e nei workshop pomeridiani.

La manifestazione ha ricevuto il patrocinio e la collaborazione di: Università Cattolica del Sacro Cuore – Campus Santa Monica, Azienda Sociale Cremonese e A.R.SA.C. – Associazione Residenze Socio Sanitarie della Provincia di Cremona.

Il programma del convegno

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Transizione energetica: Cremona in prima linea. A novembre la costituzione della CER

A Palazzo comunale la presentazione dell'iniziativa "Risparmiare energia per guardare al futuro" organizzata dal Comune di Cremona in sinergia con gli stakeholder che collaborano al tavolo di lavoro per la promozione energetica della città

Obiettivo: costituire entro novembre la CER (Comunità energetica rinnovabile) “Città di Cremona”, la settimana attivata sul territorio diocesano grazie al progetto coordinato dalla Pastorale sociale diocesana. L’annuncio è arrivato da Eugenio Bignardi, incaricato diocesano per la Pastorale sociale e del lavoro, in occasione della conferenza stampa per la presentazione dei progetti del Comune di Cremona sul tema della transizione energetica che nel pomeriggio di lunedì 22 settembre si è svolta a Palazzo comunale. Continue reading »

Giulia Gambazzi
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Domenica mattina a Covo l’ingresso di don Angelo Ferrari

L'insediamento del nuovo parroco con l'Eucaristia presieduta dal vescovo Napolioni alle 10.30

La parrocchia di Covo si prepara ad accogliere il suo nuovo pastore. Nella mattinata di domenica 21 settembre don Angelo Valentino Ferrari, 65 anni, sacerdote da 41, originario di Brignano Gera d’Adda, farà il suo ingresso come nuovo parroco della parrocchia dei Santi Giacomo e Filippo apostoli, dove prende il testimone da don Lorenzo Nespoli (salutato domenica 13 settembre e destinato a guidare le comunità Gussola e Torricella del Pizzo).

In preparazione all’evento, lunedì 15 settembre, alle 8.30, Messa e Rosario meditato; mentre giovedì 18 settembre, alle 20.30 in chiesa parrocchiale, Messa con adorazione eucaristica e confessioni.

Il nuovo parroco per prima cosa riceverà il benvenuto dalle autorità e dai fedeli in piazza Santi Apostoli. A salutarlo, a nome dei covesi, sarà il sindaco Andrea Capelletti poco dopo le 10.

Alle 10.30, in chiesa parrocchiale, inizierà la Messa d’ingresso, presieduta dal vescovo Antonio Napolioni. La celebrazione si svolgerà sulla secondo il cerimoniale previsto in diocesi per l’ingresso dei nuovi parroci: la lettura del decreto di nomina da parte del vicario zonale mons. Giansante Fusar Imperatore, il benvenuto da parte di un componente del Consiglio pastorale parrocchiale, l’omelia del vescovo e, al termine, il saluto del nuovo parroco ai suoi parrocchiani.

Dopo la Messa per tutti all’oratorio San Tarcisio un rinfresco nel corso del quale i covesi potranno incontrare don Angelo.

In occasione dell’incontro del nuovo parroco la popolazione è stata invitata ad addobbare il paese con nastri bianchi e gialli.

 

 

Biografia del nuovo parroco

Don Angelo Valentino Ferrari, classe 1960, è stato ordinato sacerdote il 23 giugno 1984. È stato vicario parrocchiale a Calvenzano (1984-1990), a Cremona nella parrocchia del Cambonino (1990-1997), a Caravaggio (1997-1999). Dopo essere stato parroco di Bellaguarda e Casaletto (1999-2004), ha vissuto una prima esperienza come “fidei donum” in Brasile (2004-2005). Dopo essere stato parroco a Cremona della parrocchia del Boschetto (2005-2009), è partito nuovamente per il Brasile come “fidei donum”. Rientrato in Italia, nel 2010 è stato collaboratore parrocchiale, e subito dopo parroco, di Pomponesco. È stato successivamente parroco di Pumenengo (2013-2019). Dal 2019 era collaboratore parrocchiale a Pandino e Rivolta d’Adda. Ora il vescovo l’ha scelto come nuovo parroco di Covo in sostituzione di don Lorenzo Nespoli.

 

Luca Maestri
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Scout Agesci, domenica il pellegrinaggio giubilare al Santuario di Caravaggio

Appuntamento a S. Maria del Fonte per tutti i gruppi della diocesi di Cremona che si uniranno alla celebrazione diocesana con il vescovo

Sarà un vero e proprio un “pellegrinaggio di speranza” quello che i gruppi Scout Agesci della diocesi di Cremona vivranno domenica 21 settembre a Caravaggio, partendo dalla stazione di Caravaggio per raggiungere il Santuario di S. Maria del Fonte, dove rinnoveranno le loro promesse. L’iniziativa si inserisce nel contesto del pellegrinaggio diocesano all’inizio dell’anno pastorale: saranno proprio gli scout, infatti, ad animare con i canti la Messa delle 16 presieduta dal vescovo Antonio Napolioni nel giardino antistante la basilica [leggi qui per saperne di più]. Continue reading »

Giulia Gambazzi
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Il 21 settembre la consueta apertura del complesso monastico di San Sigismondo a turisti e visitatori

Domenica 21 settembre, dalle 9 alle 10.30 e dalle 14 alle 17.30, il complesso monastico di San Sigismondo (in largo Bianca Maria Visconti, a Cremona) aprirà le sue porte consentendo straordinariamente di accedere anche agli ambienti normalmente non fruibili per le regole di clausura, quali le cappelle laterali, il presbiterio e, soprattutto, il chiostro e il refettorio. Le visite, organizzate dall’associazione Amici del Monastero di San Sigismondo, avranno una durata di circa 45 minuti con partenza ogni 15 minuti e senza necessità di prenotazione. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Sabato pomeriggio ad Annicco l’insediamento del nuovo parroco

Insieme a don Fabrizio Ghisoni (già parroco di Paderno Ponchielli e Ossolaro e ora anche di Annicco, Barzaniga e Grontorto) inizierà il proprio ministero nelle cinque comunità anche il collaboratore parrocchiale don Nicolas Diene

Le parrocchie di Annicco, Barzaniga e Grontorto accolgono sabato 20 settembre i loro nuovi sacerdoti. Don Fabrizio Ghisoni, già parroco di Paderno Ponchielli e di Ossolaro, è stato nominato parroco anche di Annicco, Barzaniga e Grontorto, in sostituzione di don Antonio Bisleghi, diventato nuovo parroco di Fontanella, nella Bergamasca. Cinque comunità, chiamata a una sempre maggiore collaborazione pastorale, che potranno contare anche sul ministero di don Nicolas Diene, che il 20 settembre inizierà il suo nuovo incarico di collaboratore parrocchiale. Continue reading »

Annalisa Tondini
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

“Amici della spesa”: un nuovo progetto a Castelverde con gli ospiti RSD dell’Opera Pia

Una nuova interessante iniziativa che coinvolgerà il territorio di Castelverde sta muovendo i primi passi grazie a una sinergia tra la Fondazione Opera Pia SS. Redentore Onlus e l’Amministrazione comunale. Il progetto, denominato “Amici della Spesa”, avrà come protagonisti alcuni ospiti di “Casa San Giuseppe”, la RSD che attualmente ospita 60 persone con disabilità psichiche o motorie. L’intento è quello di aiutare gli anziani del paese e delle frazioni che hanno difficoltà a uscire o che non hanno i mezzi per raggiungere i negozi e i supermercati sostituendoli nel fare la spesa. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

 

Soresina ha ospitato, venerdì 19 settembre, il convegno 800 anni “Cantico delle creature” – 10 anni enciclica “Laudato Sì” organizzato dal Gruppo Laudato Sì della Zona 2 della Diocesi di Cremona e il Fotoclub Il Soffietto di Soresina per celebrare entrambe le ricorrenze.

Continue reading »

Annalisa Tondini
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su