Dopo la tappa nelle parrocchie di Mozzanica e Massano, la Visita pastorale del vescovo Antonio Napolioni continua spostandosi nei comuni del Cremonese che fanno da confine con il territorio del casalasco. Da venerdì 31 gennaio fino a domenica 2 febbraio tocca alle parrocchie di Pieve d’Olmi, San Daniele Po, Stagno Lombardo e Brancere.
La mattina di venerdì sarà dedicata alla parrocchia di Stagno Lombardo, guidata da don Pierluigi Vei, parroco anche della piccola comunità di Brancere: alle 9.30 è prevista la preghiera delle Lodi mattutine nella chiesa del paese, mentre alle 10 ci sarà l’incontro del vescovo con gli ospiti e i dipendenti della casa di riposo “Don Mori”, nella quale, per l’occasione, sarà anche celebrata la Messa.
Alle 16 il Vescovo si sposterà nell’oratorio di San Daniele Po, dove ad attenderlo ci sarà il parroco don Roberto Musa per l’incontro con le associazioni di volontariato del paese, i gruppi San Vincenzo e le Caritas parrocchiali. Alle 18, presso il palazzo comunale di Pieve d’Olmi, l’incontro con gli amministratori locali. In serata, alle 20.30 a Stagno Lombardo, il vescovo incontrerà gli adolescenti e i giovani in oratorio.
La giornata di sabato si svolgerà tutta a Pieve d’Olmi, che dal 21 ottobre è orfana del parroco a seguito dell’improvvisa morte di don Emilio Garattini e attualmente amministrata come consuetudine dal vicario zonale don Antonio Pezzetti quale amministratore parrocchiale. La mattina inizierà alle 9.30, in chiesa parrocchiale, con la Messa. Poi monsignor Napolioni andrà a trovare gli anziani e gli ammalati nelle loro case. Nel pomeriggio, intorno alle 16, l’incontro in oratorio con i bambini dell’Iniziazione cristiana e le loro famiglie. Alle 18, sempre in oratorio, il vescovo si confronterà con i catechisti, gli educatori, gli allenatori delle società sportive e le maestre della scuola primaria e dell’infanzia. L’ultimo appuntamento è quello delle 20.30, per l’ascolto della Parola in oratorio, rivolto a giovani e adulti.
Domenica 2 febbraio la visita pastorale si concluderà a San Daniele Po: dopo la visita agli anziani e gli ammalati, alle 11 la Messa presieduta dal vescovo nella chiesa parrocchiale di San Daniele, trasmessa in diretta televisiva su CR1 (canale 19) e in streaming sui canali web e social della Diocesi di Cremona.
«Accogliere il vescovo è un’opportunità e un dono – ha spiegato don Roberto Musa –: il dono di una presenza, che ci permette di raccontare la vita della nostra comunità e raccogliere indicazioni su come poter vivere in maniera ancora più fedele e coerente il Vangelo”. E prosegue: «La morte improvvisa di don Emilio è stato un dolore grande. Ad ora non ci sono stati cambiamenti significativi, se non portare avanti quegli atti di collaborazione che già don Emilio aveva avviato e che noi abbiamo continuato insieme alla parrocchia di Stagno Lombardo. È un impegno di condivisione e aiuto reciproco».