Nell’ambito della festa patronale di sant’Omobono (13 novembre), il padre dei poveri, e della IX Giornata mondiale dei poveri (16 novembre), Caritas Cremonese e la Pastorale sociale e del lavoro della Diocesi di Cremona propongono un convegno rivolto agli operatori sociali e ai volontari della carità. L’appuntamento è per la mattinata di sabato 8 novembre (ore 9) presso il Seminario Vescovile di Cremona (via Milano 5).
Dopo la preghiera iniziale, Valeria Negrini (portavoce del Forum del Terzo Settore della Lombardia) interverrà sul tema “Partecipare insieme per costruire il futuro”.
Dopo il breack, dalle 10.45 sarà possibile condividere riflessioni ed esperienze di inclusione in tre laboratori, rispettivamente focalizzati su: salute mentale; invecchiamento attivo; famiglia sostiene famiglia.
Alle 11.30 i partecipanti si riuniranno nuovamente per le conclusioni del convegno che, dal titolo “Al cuore della democrazia: welfare e inclusione”, con un chiaro riferimento alla 50ª Settimana sociale dei cattolici italiani che si è svolta a Triste nell’estate del 2024, prepara alla Giornata mondiale dei poveri 2025 sul tema “Sei tu, mio Signore, la mia speranza (Sal 71,5)”.
Per la partecipazione al convegno è necessario effettuare l’iscrizione (entro giovedì 6 novembre) al seguente link: www.diocesidicremona.it/convegno8novembre.
«Nel suo primo messaggio per la IX Giornata mondiale dei poveri – evidenziano da Caritas Cremonese – Papa Leone XIV ci ricorda che i poveri sono al centro dell’intera opera pastorale della Chiesa. I poveri non sono semplicemente i “destinatari” della carità ma “i fratelli e le sorelle più amati della Chiesa”, “soggetti creativi” che provocano tutti a trovare oggi nuove forme per vivere il Vangelo. “Aiutare il povero” è questione di giustizia e tutte le forme di povertà, nessuna esclusa, sono una chiamata a vivere con concretezza il Vangelo e ad offrire segni efficaci di speranza. “Sei tu, mio Signore, la mia speranza” (dal Salmo 71) è un’espressione che nasce da un cuore provato ma saldo nella fede, che riconosce in Dio la vera roccia e l’unico rifugio. In mezzo alle angosce, il salmista è certo che la speranza in Dio non delude». E ancora: «La Giornata mondiale dei poveri è anche un’occasione per ringraziare il Signore delle tante persone che dedicano gran parte del loro tempo all’ascolto e al sostegno di chi vive momenti di fatica. A fondamento delle tante iniziative concrete che si potranno realizzare in questa Giornata ci sia sempre la preghiera».
Scarica e condividi le grafiche digitali del convegno
Materiali e strumenti pastorali
Quest’anno, la Giornata mondiale dei poveri coincide con il Giubileo dei Poveri e diventa per ogni comunità un tempo di grazia per “cercare, conoscere, animare e promuovere i segni di speranza” già presenti nei nostri territori: luoghi e relazioni dove la carità si fa annuncio, educazione, giustizia e possibilità di vera trasformazione sociale.
Per questo, insieme alla partecipazione al convegno diocesano dell’8 novembre, Caritas Cremonese propone alcuni sussidi per vivere la IX la Giornata mondiale dei poveri nel contesto della solennità patronale di sant’Omobono.
- Messaggio di papa Leone per l’IX Giornata mondiale dei Poveri
- Locandina nazionale per la Giornata deli Poveri 2025
- Veglia di preghiera proposta da Caritas Italiana
- Brevi indicazioni liturgiche per la celebrazione eucaristica domenicale
Inoltre, ogni comunità parrocchiale può proporre una raccolta alimentare “straordinaria” a sostegno dei poveri che accedono alla Caritas o alla S. Vincenzo.
- Locandina personalizzabile per una raccolta alimentare in parrocchia
- Grafica digitale per la raccolta in parrocchia







