Tag Archives: Mazzolari

image_pdfimage_print

Don Mazzolari e i poveri, lettura e riflessioni al Foppone

Don Pezzetti e i giovani ospiti della Casa dell'Accoglienza sottolineano l'attualità del messaggio di don Primo sulla povertà

Si è svolto nella suggestiva cornice del chiostro del Foppone la lettura “La parola ai poveri”, in cui le riflessioni di don Primo Mazzolari sui temi a lui particolarmente cari dell’emarginazione, della condivisione e della solidarietà, incontrano l’attualità e interrogano il nostro tempo.

Continue reading »

condividi su

“Le parole di don Primo” alla cascina di San Colombano

Lettura di brani di "Tra l’argine e il bosco" nella casa natale di don Mazzolari al Boschetto

Si è svolta presso la cascina di San Colombano al Boschetto, la quarta delle letture dagli scritti di don Mazzolari inserite nel programma annuale “Le parole di don Primo”, organizzato dal Comune di Cremona, Diocesi di Cremona e Fondazione Don Primo Mazzolari nell’ambito del programma cultura dedicato al Novecento.

Continue reading »

condividi su

L’Arcivescovo Delpini a Bozzolo: “Come don Primo siate di quelli che si fanno avanti!”

Solenne concelebrazione presso la tomba di Mazzolari nel pomeriggio di domenica 15 aprile, con i vescovi Napolioni e Lafranconi

“Dopo la visita del Papa a Bozzolo… ormai qui non c’è storia…”. Così, scherzando amabilmente, l’Arcivescovo di Milano mons. Mario Delpini ha strappato un sorriso alla numerosa assemblea di laici, religiose e sacerdoti convenuti domenica 15 aprile nella parrocchiale di S. Pietro per la solenne concelebrazione, a 59 anni dalla morte del Servo di Dio don Primo Mazzolari.

Continue reading »

condividi su

Nella Grande Guerra una nuova percezione del rapporto Chiesa-mondo

La Fondazione Don Mazzolari protagonista il 6 7 aprile a Udine al convegno “Dalla Trincea alla parrocchia: il ritorno dalla grande guerra e la memoria”

Ritornati dopo la guerra “nelle loro città e nei loro villaggi parecchi preti non saranno più capaci di fare certi sermoni retorici e molti soldati non saranno più capaci di starli a sentire”: è una frase di padre Giovanni Semeria a sintetizzare cos’abbia rappresentato il primo conflitto mondiale per molti ecclesiastici che, al fronte, “hanno vissuto un momento particolare, un unicum nel loro ministero”. Questi gli argomenti al centro del Convegno “Dalla trincea alla parrocchia: il ritorno dalla grande guerra e la memoria”, che il 6 e il 7 aprile si è svolto a Udine. Continue reading »

condividi su

Inaugurata la mostra espositiva “Conoscere don Primo Mazzolari” presso il palazzo comunale di Cremona

Nella Sala ex-violini, che si affaccia sulla splendida Cattedrale cittadina, l'installazione di pannelli esplicativi, documenti e cimeli del "parroco d'Italia"

Nella mattinata di sabato 10 marzo è stata aperta la mostra che sino al prossimo 27 maggio offrirà ai visitatori del Palazzo comunale di Cremona la possibilità di un emozionante incontro con una delle profetiche figure del novecento: don Primo Mazzolari.

Continue reading »

condividi su

Mazzolari e la Chiesa, che prima di tutto è casa del Padre

Venerdì 16 febbraio in Cattedrale lettura di alcuni passi della missione di don Primo a Ivrea nel 1958

È nella splendida cornice della Cattedrale di Cremona che nella serata di venerdì 16 febbraio – nell’ambito del progetto “Le parole di don Primo” promosso da Comune di Cremona, Diocesi e Fondazione Mazzolari – sono riecheggiate le parole del parroco di Bozzolo di cui è in corso il processo di beatificazione. A dar voce al parroco d’Italia – attraverso le pagina di Chiesa, casa del Padre – due giovani della Federazione Oratori Cremesi (Mattia Cabrini e Elena Poli), alternati al suono dell’organo Mascioni suonato da Camillo Fiorentini. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Presentato il carteggio tra don Mazzolari e i vescovi di Cremona

Il testo, come molte lettere inedite, è stato illustrato a Cremona nel 128esimo anniversario della nascita del parroco d'Italia

Sabato 13 gennaio Cremona ha ricordato un suo celebre concittadino: don Primo Mazzolari, il “parroco d’Italia” – come l’ha definito Papa Francesco nel pellegrinaggio a Bozzolo sulla sua tomba, nel giugno scorso – di cui è in corso il processo diocesano di beatificazione. L’occasione è stato il 128° anniversario della nascita. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Il 7 dicembre a Bozzolo presentazione in anteprima del libro “Un’obbedienza in piedi”

Raccolta completa del carteggio tra don Primo Mazzolari e i Vescovi di Cremona dal 1912 al 1959

Sarà presentato in anteprima assoluta giovedì 7 dicembre a Bozzolo (ore 21 nella sala Civica di piazza Europa 1) il libro “Un’obbedienza in piedi”, raccolta completa del carteggio tra don Primo Mazzolari e i vescovi cremonesi, dal 1912 al 1959, la cui presentazione ufficiale avverrà a metà gennaio a Cremona in occasione dell’anniversario della nascita di don Mazzolari, avvenuta al Boschetto il 13 gennaio 1890. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

“Le parole di don Primo”: a Cremona un 2018 ricco di iniziative

Si inizia il 13 gennaio, nell'anniversario della nascita di Mazzolari, con la presentazione in Comune del libro "Un’obbedienza in piedi"

Letture diffuse, convegni, prodotti editoriali e una sala dedicata all’interno del palazzo comunale di Cremona. Da gennaio a dicembre 2018 all’ombra del Torrazzo programma ricchissimo di iniziative per il progetto “Le parole di don Primo” dedicato a don Primo Mazzolari e redatto da Comune di Cremona, Diocesi e Fondazione “Don Primo Mazzolari”, in sinergia con il Comune di Bozzolo, dentro al complessivo progetto culturale della città per il 2018. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

La Parola che non passa: commenti ai vangeli domenicali di don Primo Mazzolari

Le Dehoniane hanno pubblicato, a cura di don Pier Luigi Ferrari, una riedizione del libro del parroco di Bozzolo

Le Edizioni Dehoniane di Bologna hanno pubblicato una riedizione del libro di don Mazzolari, La parola che non passa, che raccoglie i commenti ai vangeli domenicali e festivi di un intero anno liturgico secondo la disposizione del messale di San Pio V in uso prima del Concilio Vaticano II. L’edizione critica è curata da don Pier Luigi Ferrari su incarico della Fondazione don Primo Mazzolari di Bozzolo. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su