Misure e indicazioni per i servizi Caritas delle diocesi di Crema, Cremona, Lodi, Mantova

Il testo concordato dalla Caritas Cremonese con quelle di Crema, Lodi e Mantova e Ats Valpadana

image_pdfimage_print

La Caritas diocesane di Crema, Cremona, Lodi e Mantova, nel rispetto dell’ordinanza emanata il 23 febbraio 2020 dal Ministero della Salute d’intesa con Regione Lombardia, condividono l’adozione delle seguenti misure e indicazioni per tutti i servizi promossi dalle stesse sul territorio (ad esclusione della “Zona rossa”).

Centri di Ascolto e sportelli

I Centri di Ascolto e sportelli affini rimangono aperti. Si suggerisce di:

  • incontrare le persone su appuntamento (fissando appuntamenti singoli e sincerandosi che le persone che si presentano non abbiano gravi sintomi respiratori, nel caso rimandarli al medico curante)
  • nei colloqui tenere una distanza di almeno un metro e mezzo
  • lavarsi le mani dopo aver stretto le mani
  • chiudere le sale d’aspetto, in modo da non favorire la creazione di assembramenti di persone
  • chi dispone di un numero di telefono preposto può utilizzare quest’ultimo per svolgere colloqui telefonici al posto che in presenza

Centri di distribuzione generi di prima necessità (viveri e vestiti), empori, botteghe solidali

I Centri di distribuzione ed empori rimangono aperti.

Si suggerisce di:

  • fissare appuntamenti singoli per le operazioni di “spesa”
  • evitare le code all’ingresso e chiudere le sale d’aspetto, in modo da non favorire la creazione di assembramenti di persone

Mense

I servizi rimangono aperti ma con alcuni accorgimenti: evitando code all’ingresso e la permanenza nei locali chiusi, distribuendo sacchetti individuali con il cibo.

Attività di accoglienza notturna, dormitori

I servizi rimangono aperti. Si suggerisce di predisporre una scheda giornaliera di valutazione delle condizioni di salute delle persone accolte, possibilmente ad opera di figure sanitarie preposte

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su