Il Giubileo degli Adolescenti a Roma: circa in 900 i ragazzi iscritti dalla diocesi di Cremona

Ragazzi da tutto il mondo riuniti a Roma in occasione del Giubileo degli adolescenti che si terrà dal 25 al 27 aprile. Giornate che vedranno una numerosa partecipazione anche da tutte e cinque le zone della diocesi di Cremona.

image_pdfimage_print

Dal 25 al 27 aprile si terrà a Roma il Giubileo degli Adolescenti. Il pellegrinaggio giubilare, la compagnia degli amici del gruppo e il respiro della Chiesa universale, sono alcuni degli ingredienti che accompagneranno i ragazzi durante i tre giorni nella Capitale.

Il tradizionale pellegrinaggio promosso dalla Federazione Oratori Cremonesi nei giorni dopo Pasqua quest’anno sarà sostituito dal pellegrinaggio a Roma in occasione del Giubileo degli adolescenti, che vedrà coinvolti i ragazzi dai 14 ai 16 anni. Le iscrizioni, già chiuse, hanno mostrato cifre di adesione importanti da tutte e 5 le Zone pastorali della diocesi: sono infatti 894 i ragazzi iscritti al pellegrinaggio, provenienti da 35 gruppi parrocchiali e unità pastorali.

Le tematiche ricorrenti saranno quelle legate al Giubileo, ovvero l’importanza di essere pellegrini di speranza, azione resa concreta dall’esperienza specifica del cammino giubilare verso Roma, con il passaggio dalla Porta Santa, la celebrazione del sacramento della Riconciliazione, l’incontro con la Misericordia e la professione di Fede. Questi, infatti, sono i gesti tipici del Giubileo, che caratterizzeranno sia l’esperienza dei ragazzi a Pasqua sia quella estiva dei giovani, così come per gli altri pellegrinaggi giubilari.

Da segnalare anche che, durante la Messa del Giubileo degli Adolescenti, avverrà la canonizzazione di Carlo Acutis, coetaneo degli adolescenti che parteciperanno, che sarà proclamato Santo. Anche in occasione del Giubileo dei Giovani è prevista una canonizzazione, quella del giovane Piergiorgio Frassati.

«Ci ha piacevolmente sorpresi questa enorme partecipazione alle giornate degli adolescenti che si terranno ad aprile», ha dichiarato don Francesco Fontana, presidente della Federazione Oratori Cremonesi. Numeri sicuramente impegnativi da gestire e rispetto ai quali è dunque prevista la partecipazione e la collaborazione degli animatori, catechisti e accompagnatori delle diverse parrocchie e unità pastorali che accompagneranno i ragazzi insieme ai sacerdoti, insieme allo staff dei volontari FOCr.

Don Fontana ha aggiunto inoltre che «come da antichissima tradizione il Giubileo ci farà sperimentare anche tutto il tema della capacità di adattarsi, dell’essenzialità, del pellegrino in viaggio che affronta un po’ di disagio lungo il cammino, ma soprattutto che è capace di vivere un’esperienza bella di Chiesa universale. È importante ribadire i giorni di aprile per gli adolescenti e quelli estivi per i giovani sono due appuntamenti internazionali che avranno un po’ lo stile delle Giornate mondiali della gioventù».

La tre-giorni (il programma completo è disponibile insieme ad alcuni materiali utili sul sito https://giovani.chiesacattolica.it/giubileo-degli-adolescenti-tutte-le-info) avrà inizio venerdì 25 aprile con il pellegrinaggio alla Porta Santa (e con la possibilità di accostarsi al sacramento della Riconciliazione nelle chiese giubilari), seguito dalla preghiera della Via Lucis (stazioni dalla Risurrezione alla Pentecoste). Sabato 26 proseguirà il pellegrinaggio alla Porta Santa intervallato da momenti di animazione (concerti, momenti di preghiera, incontri tematici, testimonianze) in alcune piazze di Roma dalle ore 11 alle 15; la giornata si concluderà alle 19 con un momento di festa musicale. Infine, domenica 27, alle ore 10.30 gli adolescenti si ritroveranno in Piazza San Pietro per la Messa presieduta dal Papa.

Il Giubileo dei Giovani di quest’estate, invece, è previsto nella settimana dal 28 luglio al 3 agosto e sarà preceduto da un appuntamento diocesano il 17 maggio, in occasione della veglia diocesana per la giornata mondiale delle vocazioni, durante la quale ci sarà anche un momento di convocazione dei partecipanti al pellegrinaggio giubilare estivo.

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su