I nomi della giustizia: il 18 ottobre convegno regionale Caritas e Cappellanie delle carceri

Appuntamento dalle 9 alle 12.30 a Bergamo, presso il Cineteatro Boccaleone: iscrizioni entro il 12 ottobre

image_pdfimage_print

“I nomi della giustizia: la questione penale in Lombardia tra memoria e futuro”. È questo il titolo del convegno regionale sul tema penale in Lombardia promosso dalla Delegazione di Caritas Lombardia e dalle Cappellanie delle carceri della regione insieme alla Conferenza episcopale lombarda. L’appuntamento è nella mattinata di sabato 18 ottobre (dalle ore 9 alle 12.30) a Bergamo, presso il Cineteatro Boccaleone di via Santa Bartolomea Capitanio 9.

L’idea di un convegno regionale sul tema della giustizia nasce dal desiderio di dare voce ai nomi della giustizia in questo anno giubilare e vorrebbe fare da ponte tra l’analogo convegno tenutosi a Bergamo nell’Anno Santo del 2000 – dal titolo: “Colpa e Pena, per una nuova cultura della giustizia” – e con gli interventi del card. Carlo Maria Martini e del professor Luciano Eusebi. Proprio il prof. Eusebi aiuterà a rileggere alcuni significativi passaggi di questi 25 anni.

Il convegno si rivolge alle istituzioni civili e religiose del territorio che si occupano di giustizia, ma il desiderio è quello di raggiungere anche tutte le associazioni e le cooperative che in diversi modi si occupano del tema sia all’interno che all’esterno del carcere e a tutte le persone che per vari motivi si avvicino a questo argomento, in modo particolare i volontari che entrano nelle carcere e quanti svolgono un prezioso servizio sul territorio accogliendo le persone che ritornano nella comunità dopo avere commesso un reato.

Ai relatori è stato affidato il compito di “dare Speranza cristiana alla giustizia”, approfondendo, ognuno secondo le proprie competenze, i nomi della giustizia, offrendo spunti di riflessione e un orientamento per il quotidiano e concreto servizio al fianco delle persone che hanno commesso un reato.

Apriranno il convegno i saluti introduttivi del vescovo di Bergamo Francesco Beschi, del provveditore regionale dell’Amministrazione penitenziaria Maria Milano Franco D’Aragona e della direttrice Uiepe Milano Teresa Mazzotta.

Interverranno quindi la filosofa e teologa cremonese Isabella Guanzini (“Il nome della giustizia è tenerezza”) e Luciano Eusebi, professore ordinario di Diritto penale (“Il nome della giustizia è dignità”). Poi Elena Marta, professore ordinario di Psicologia sociale e Psicologia di Comunità (“Il nome della giustizia è accoglienza”) e Isabella Belliboni, consacrata della Fraternità Tenda di Cristo e vicepresidente dell’associazione Vol.Ca (“Il nome della giustizia è dialogo”), rispettivamente in dialogo con gli operatori delle Caritas lombarde e le cappellanie delle carceri della regione.

L’incontro, moderato dal giornalista di Avvenire Paolo Lambruschi, si chiuderà con l’intervento del vescovo Crema Daniele Gianotti (“Il nome della giustizia è speranza”).

Per la partecipazione al convegno è necessaria l’iscrizione entro il 12 ottobre al seguente link: https://forms.gle/uWE2Dgy8QcWcb9ee6.

Locandina del convegno

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su